• 06.77590330
  • info@uniciv.it
Uniciv
  • Home
  • Chi siamo
    • Link utili
  • Servizi
    • Tutti i nostri Servizi
    • Invalidità Civile
    • Indennità di Accompagnamento
    • Indennità di frequenza
    • Legge n. 104/1992
      • Congedo straordinario
      • Permessi assistenza ai familiari disabili in situazione di gravità
      • Permessi lavoratore disabile in situazione di gravita’
  • Le nostre sedi
  • Contatti
Area riservata
    Disabilità parziale, Uniciv
    • Giusi Pintori
    • 0 comments

    Disabili parziali: riesame delle domande respinte


    A ottobre 2020 si era sollevata indignazione per la sospensione degli assegni agli invalidi parziali con una attività lavorativa anche ridotta.

    Adesso, ai cittadini disabili con invalidità parziale (con percentuale di invalidità tra il 74% il 99%) la liquidazione dell’assegno mensile è garantita “anche quando il soggetto richiedente svolga un’attività lavorativa il cui reddito annuale non superi o sia pari a € 4.931,00.

    A mettere un punto sul tema, l’articolo che è stato inserito nel DL Fiscale (legge 17 dicembre 2021, n. 215, di conversione del DL 146 del 2021), e che ridefinisce il concetto di inattività lavorativa.

    “Il requisito dell’inattività lavorativa previsto dall’articolo 13 della legge 30 marzo 1971, n. 118, deve intendersi soddisfatto qualora l’invalido parziale svolga un’attività lavorativa il cui reddito risulti inferiore al limite previsto”

    Ricordiamo i parametri per ottenere la pensione d’invalidità, stabiliti dalla legge n.118/1971. Oltre al limite di reddito annuale, fissato a 4.931 euro, i richiedenti devono rispettare le seguenti condizioni:

    • non essere beneficiari di una pensione diretta di invalidità;
    • avere una percentuale di invalidità riconosciuta tra il 74 ed il 99 per cento;
    • avere un’età compresa tra i 18 ed i 65 anni;
    • essere cittadino italiano, ed avere una residenza stabile ed abituale sul territorio nazionale;
    • per i cittadini provenienti da un paese dell’Unione Europea, l’essere regolarmente iscritto all’anagrafe per i cittadini stranieri comunitari del Comune di riferimento;
    • per i cittadini non comunitari, essere titolari di un permesso di soggiorno da almeno un anno.

    Per sapere di più in merito è possibile  rivolgersi alle sedi Uniciv.

    Per conoscere la sede Uniciv più vicina clicca qui. In alternativa è possibile scrivere un messaggio alla Pagina Facebook di Uniciv – Unione invalidi civili indicando nome e cognome, la  città di residenza e il numero di telefono, oppure, inviando una email a info@univic.it indicando nome e cognome, la  città di residenza e il numero di telefono.

    Tags :

    News

    Articoli recenti

    • Al via il 1° febbraio bonus per genitori disoccupati o monoreddito che hanno figli con disabilità.
    • Pensione di reversibilità anche a separati, divorziati, superstiti di unioni civili, figli, nipoti. A quali condizioni?
    • PER NON DIMENTICARE. Programma T4: l’orrore dello sterminio nazista iniziò con i disabili e gli invalidi.
    • FIBROMIALGIA: 380mila euro in Emilia Romagna. Quando l’inserimento nei Lea?
    • Disoccupazione e invalidità, meglio tenere l’Assegno di invalidità o scegliere la NASpI?

    Commenti recenti

    • ItalyJobs-2022 su Disabilità e diversità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità

    Archivi

    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021

    Categorie

    • News

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Latest News

    31 Gennaio 2023

    Al via il 1° febbraio bonus per genitori disoccupati o monoreddito che hanno figli con disabilità.

    30 Gennaio 2023

    Pensione di reversibilità anche a separati, divorziati, superstiti di unioni civili, figli, nipoti. A quali condizioni?

    Popular Tags

    730 ADHD aids artrite reumatoide Assegno unico AssegnoUnico Autismo Bonus Caregiver congedo Covid covid-19 diabete Disabilità diversità equità Giusi Pintori gravidanza hiv Home Care Premium idrosadenite idrosadenite suppurativa inclusione infortunio sul lavoro Inps invalidi Invalidi civili invalidità Invalidità civile ISEE2022 lavoratori fragili Lavoro LEGGE104 LEGGE 104 Malattie rare patologie invalidanti pensioni REDDITO DI CITTADINANZA riconoscimento di invalidità RICORSI salute mentale Scuola smart working Uniciv visita Inps
    © 2020 Uniciv
    - Via Sampiero di Bastelica, 74, 00176, Roma - 06.77590330 - info@uniciv.it

    Privacy Policy