• 06.77590330
  • info@uniciv.it
Uniciv
  • Home
  • Chi siamo
    • Link utili
  • Servizi
    • Tutti i nostri Servizi
    • Invalidità Civile
    • Indennità di Accompagnamento
    • Indennità di frequenza
    • Legge n. 104/1992
      • Congedo straordinario
      • Permessi assistenza ai familiari disabili in situazione di gravità
      • Permessi lavoratore disabile in situazione di gravita’
  • Le nostre sedi
  • Contatti
Area riservata
    • Giusi Pintori
    • 0 comments

    Bonus per chi assiste i familiari disabili.

    Chi assiste familiari disabili può presentare la domanda al bonus “Home Care Premium “ entro il 31 gennaio 2022, ma solo fino ad esaurimento delle risorse.

    Il programma “Home Care Premium” così è stato chiamato scadrà a giugno 2022, ma sono le domande, la cui scadenza è stata fissata al 31 gennaio, quelle che maggiormente interessano i possibili beneficiari.

    Possono accedere al beneficio:
    – dipendenti iscritti alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e i pensionati diretti e indiretti utenti della gestione dipendenti pubblici, nonché, laddove i suddetti soggetti siano viventi, i loro coniugi, per i quali non sia intervenuta sentenza di separazione e, i parenti e affini di primo grado anche non conviventi, i soggetti legati da unione civile e i conviventi, i fratelli o le sorelle del titolare, se questi ne è tutore o curatore, i minori orfani di dipendenti già iscritti alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.

    Rientrano nella misura gli invalidi con disabilità media, con disabilità grave e con disabilità gravissima., maggiorenni fino a 67 anni di età con disabilità tra il 67 ed il 99% (disabilità media), invalidi totali al 100% (disabilità grave) e destinatari dell’assegno di accompagnamento (disabilità gravissima). Stesse differenziazioni anche per i disabili minorenni o per gli over 67.
    Diritto alla prestazione anche per i disabili Inail, i sordi e i ciechi civili.

    L’importo erogato può avere un tetto massimo di 1.050 euro al mese. Nel caso di beneficiario con assegno di accompagnamento, dal benefit assegnato dal progetto, va detratto l’importo dell’assegno di accompagnamento o le indennità di frequenza.

    La gravità dell’invalidità e L’ISEE determinano le differenze di importo per ciascun beneficiario.
    – Isee fino ad 8.000 euro bonus mensile di euro 1.050 disabili gravissimi, 700 euro disabili gravi, 500 euro disabili medi;

    – Isee sopra 8.000 e fino a 16.000 euro bonus mensile di euro 950 disabili gravissimi, 600 euro disabili gravi, 400 euro disabili medi;

    – Isee sopra 16.000 e fino a 24.000 euro bonus mensile di euro 850 disabili gravissimi, 500 euro disabili gravi, 300 euro disabili medi;

    – Isee sopra 24.000 e fino a 32.000 euro bonus mensile di euro 750 disabili gravissimi, 300 euro disabili gravi, 100 euro disabili medi;

    – Isee sopra 32.000 e fino a 40.000 euro bonus mensile di euro 650 disabili gravissimi, 100 euro disabili gravi, non spettante disabili medi;

    -Isee sopra i 40.000 euro bonus mensile di 550 euro, 50 euro disabili gravi, non spettante disabili medi.

    Per sapere di più rivolgiti alle sedi Uniciv.

    Per conoscere la sede a te più vicina clicca qui. In alternativa, se non vuoi recarti in nessuna sede: scrivi un messaggio alla Pagina Facebook di Uniciv – Unione invalidi civili indicando nome e cognome, la  città di residenza e il numero di telefono, oppure, invia una email a info@univic.it indicando nome e cognome, la  città di residenza e il numero di telefono.

    Tags :

    News

    Articoli recenti

    • Badanti over 80: non si pagano i contributi se ci sono questi requisiti
    • Pensioni marzo 2024:
    • Disturbi alimentari: esenzioni, invalidità, accompagnamento.
    • Avviso: sciopero generale settori pubblici e privati indetto per venerdì 23 febbraio
    • Endometriosi, è importante fare la domanda di invalidità.

    Commenti recenti

    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità

    Archivi

    • Febbraio 2024
    • Gennaio 2024
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021

    Categorie

    • News

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Latest News

    28 Febbraio 2024

    Badanti over 80: non si pagano i contributi se ci sono questi requisiti

    27 Febbraio 2024

    Pensioni marzo 2024:

    Popular Tags

    730 accessibilità accompagnamento ADHD agevolazioni fiscali assegno di invalidità Assegno unico AssegnoUnico Autismo Bonus Bonus Famiglia Bonus psicologo Caf Caregiver Covid covid-19 diabete Disabilità Giusi Pintori handicap idrosadenite idrosadenite suppurativa Inail inclusione infortunio sul lavoro Inps invalidi Invalidi civili invalidità Invalidità civile Isee lavoratori fragili Lavoro LEGGE 104 LEGGE104 patologie invalidanti Patronato pensione di invalidità pensioni REDDITO DI CITTADINANZA salute mentale Scuola sindrome di down smart working Uniciv
    © 2020 Uniciv
    - Via Sampiero di Bastelica, 74, 00176, Roma - 06.77590330 - info@uniciv.it

    Privacy Policy