• 06.77590330
  • info@uniciv.it
Uniciv
  • Home
  • Chi siamo
    • Link utili
  • Servizi
    • Tutti i nostri Servizi
    • Invalidità Civile
    • Indennità di Accompagnamento
    • Indennità di frequenza
    • Legge n. 104/1992
      • Congedo straordinario
      • Permessi assistenza ai familiari disabili in situazione di gravità
      • Permessi lavoratore disabile in situazione di gravita’
  • Le nostre sedi
  • Contatti
Area riservata
    • Giusi Pintori
    • 9 comments

    Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità

    Se soffri di una malattia autoimmune e ti è stata attribuita una percentuale di invalidità, hai diritto ad una prestazione assistenziale a seconda della percentuale stessa. La premessa obbligatoria da fare è questa: affinché tu abbia diritto ad una prestazione, devi avere una riduzione della capacità lavorativa di almeno 1/3. Nel dettaglio:

    • dal 34%: ausili e protesi previsti dal nomenclatore ufficiale;
    • dal 46%: inserimento nelle liste del collocamento mirato;
    • dal 50%: congedo straordinario per cure, in base a quanto stabilito dal contratto nazionale di categoria;
    • dal 67%: esenzione dal pagamento del ticket sanitario per visite specialistiche, esami del sangue e diagnostica strumentale. Si paga la quota fissa per la ricetta;
    • dal 74%: assegno mensile di invalidità, se si possiedono i requisiti di reddito e possibilità di chiedere l’Ape sociale;
    • al 100%: assegno mensile di inabilità, sempre entro i limiti di reddito, ed esenzione dal pagamento del ticket sui farmaci (se la Regione di appartenenza non prevede il contrario). Se l’invalidità al 100% impedisce la corretta deambulazione o lo svolgimento delle normali attività della vita quotidiana (mangiare, vestirsi, lavarsi, ecc.) si ha diritto anche all’indennità di accompagnamento.

    Per sapere di più in merito è possibile  rivolgersi alle sedi Uniciv.

    Per conoscere la sede Uniciv più vicina clicca qui. In alternativa è possibile scrivere un messaggio alla Pagina Facebook di Uniciv – Unione invalidi civili indicando nome e cognome, la  città di residenza e il numero di telefono, oppure, inviando una email a info@univic.it indicando nome e cognome, la  città di residenza e il numero di telefono.

    Tags :

    News

    9 Comments

    Maher mostafa

    27 Aprile 2022

    La sera io operato il cuore fatto quattro paypass sarai il diabete fuori anche prendere insulina adesso sarai pure il favismo io ce l’hai 56 anni o un possibile andare in pensione anticipo

    Reply

      Giusi Pintori

      28 Aprile 2022

      Buongiorno, da dove ci scrive? Vorremmo inviarla a una sede a lei vicina.
      Cordiali saluti.

      Reply

      Giusi Pintori

      27 Maggio 2022

      Buongiorno, la invitiamo a scrivere a info@uniciv.it per darle assistenza adeguata al suo caso.
      Cordiali saluti.

      Reply

    Fabio Badioli

    6 Maggio 2022

    Sono invalido con accompagno almeno da 10 anni, per una questione di privacy non elenco tutte le mie patologie, posso dire però che ho .,INSUFFIENZA RENALE CRONICA, ED EPATICA ,SONO AFFETTO NEUROPATIA DEGENERATIVA, IMMUNODEPRESSO ,ANCORA NON MI HANNO FATTO CAPIRE SONO IN CIRROSI, A BOLOGNA MI DISSERO DI SI…MIE STATA DIAGNOSTICATA ENDOCARDITE, MI HANNO ASPORTATO UNA PARTE DI RENE SX, HO PROBLEMI DI PERSONALITÀ… PREMETTO CHE SONO UN EX SERGENTE DELL’AERONAUTICA MILITARE, QUINDI ERO SANISSIMO..,MI RISERVO DI COMUNICARE ALTRA GRAVE PATOLOGIA

    Reply

      Fabio Badioli

      6 Maggio 2022

      Mi rivolgo a voi sperando che qualcuno mi stia a sentire non posso deambulare ma nessuno mi fa un finanziamento per acquistare una macchina non ho ancora una casa…grazie

      Reply

        Giusi Pintori

        27 Maggio 2022

        Buongiorno Fabio,
        ci dispiace per la sua situazione, la invitiamo a scrivere a info@uniciv.it e cercheremo di conoscere meglio il suo caso. Cordiali saluti.

        Reply

      Giusi Pintori

      27 Maggio 2022

      Buongiorno Fabio, come già scritto, la invitiamo a scrivere a info@uniciv.it e cercheremo di conoscere meglio il suo caso. Cordiali saluti.

      Reply

    Simona Marchetti

    22 Maggio 2022

    Buongiorno, ho avuto il riconoscimento per l invalidità perché ho una malattia rara, che porta l immunodepressione e ho avuto due vasculiti cerebrali. Sono tornata a vivere in Alba cn, ma non riesco a trovare lavoro ed inoltre non riesco a capire le agevolazioni della invalidità. Vorrei recarmi in uno dei vs uffici per essere maggiormente informata. Grazie

    Reply

      Giusi Pintori

      27 Maggio 2022

      Buongiorno Simona,
      in Piemonte può rivolgersi a una delle seguenti sedi:
      Torino Via Frejus 84 tel 0110714234
      Torino Corso Giulio Cesare, 269 tel 0112489202
      Torino Via Francesco de Sanctis, 19/b 10090 tel 0117801876
      Torino Corso Palermo,10 tel 0112489202
      Torino Via Malta,22 tel 011337340
      Torino Via Oslavia,50/c tel 01119783805 tel 0111978306
      Caselle Torinese Via Roma,10/12 10012 tel 0112073306
      Novara Via dei Mille,5 tel 0321623953
      Orbassano Strada Borgaretto,24 tel 3425593118
      Orbassano Strada Rivalta,16 tel 0119013700
      Asti Corso Torino, 213 tel 0141233000 tel 01411808000
      Pianezza Viale Manzoni, 10 tel 3490823141

      Reply

    Leave a Reply Cancel Reply

    Your email address will not be published.*

    Articoli recenti

    • Ministro Schillaci: “Decreto legge 34 primo passo per riforma strutturale”. Misure per pronto soccorso, professioni sanitarie, medici “a gettone”
    • APPROFONDIMENTO: Detrazioni spese disabili nella dichiarazione 730/2023
    • La ricetta del Ministro Schillaci alla carenza del personale sanitario attesa entro l’inizio dell’estate
    • Prevenire l’invalidità della ‘Generazione Z’: a rischio per comportamento scorretto su cibo, social, internet, dipendenze.
    • Meno 50% sulle tariffe telefoniche in favore delle persone con gravi limitazioni della capacità di deambulazione

    Commenti recenti

    • ItalyJobs-2022 su Disabilità e diversità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità

    Archivi

    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021

    Categorie

    • News

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Latest News

    31 Marzo 2023

    Ministro Schillaci: “Decreto legge 34 primo passo per riforma strutturale”. Misure per pronto soccorso, professioni sanitarie, medici “a gettone”

    30 Marzo 2023

    APPROFONDIMENTO: Detrazioni spese disabili nella dichiarazione 730/2023

    Popular Tags

    730 ADHD aids AssegnoUnico Assegno unico Autismo Bonus Caregiver congedo Covid covid-19 diabete disability card Disabilità diversità equità Giusi Pintori gravidanza hiv idrosadenite idrosadenite suppurativa Inail inclusione infortunio sul lavoro Inps invalidi Invalidi civili invalidità Invalidità civile ISEE2022 lavoratori fragili Lavoro LEGGE104 LEGGE 104 Malattie rare patologie invalidanti Patronato pensioni pronto soccorso REDDITO DI CITTADINANZA salute mentale Scuola sindrome di down smart working Uniciv
    © 2020 Uniciv
    - Via Sampiero di Bastelica, 74, 00176, Roma - 06.77590330 - info@uniciv.it

    Privacy Policy