• 06.77590330
  • info@uniciv.it
Uniciv
  • Home
  • Chi siamo
    • Link utili
  • Servizi
    • Tutti i nostri Servizi
    • Invalidità Civile
    • Indennità di Accompagnamento
    • Indennità di frequenza
    • Legge n. 104/1992
      • Congedo straordinario
      • Permessi assistenza ai familiari disabili in situazione di gravità
      • Permessi lavoratore disabile in situazione di gravita’
  • Le nostre sedi
  • Contatti
Area riservata
    • Giusi Pintori
    • 0 comments

    Bonus telefonia e internet per persone con disabilità.

    La delibera n. 290/21/CONS dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha portato importanti novità nell’ambito delle agevolazioni nei confronti delle persone con disabilità in materia di servizi internet e telefonia.

    Le agevolazioni tariffarie in materia di internet e telefonia sono applicabili agli utenti portatori di cecità (anche parziali) sordità e ai portatori di handicap che limitano in modo importante le capacità motorie e deambulatorie.

    I verbali di accertamento dell’handicap recano riferimenti a norme diverse, in base alle differenti patologie.

    SOLO il riferimento alla legge n. 388/2000, con espressa indicazione dell’articolo 30, comma 7, dà diritto ad accedere alle agevolazioni.  La richiesta può essere trasmessa fino al 1° aprile 2022.

    E’ possibile presentare istanza di agevolazione o per una offerta di rete fissa o per una di rete mobile.

    Su siti e portali degli operatori di telefonia e internet è possibile trovare ulteriori informazioni nella sezione “Agevolazioni per utenti con disabilità.

    Requisito fondamentale è possedere un ISEE familiare non superiore a 8.112,23 €/anno. Per richiede l’Isee è possibile rivolgersi a info@unciiv.it oppure lasciare un messaggio nella Pagina Facebook o ancora telefonare al 06 7759 0330.

    Offerta voce

    Queste le principali informazioni relative alle misure per la telefonia vocale soggette ad agevolazioni:

    •             gli utenti sordi e ciechi che già beneficiano dei precedenti provvedimenti, ovvero l’esenzione dal pagamento del canone di abbonamento al servizio telefonico e le 180 ore gratuite di navigazione se il contratto prevede la voce di Internet a consumo. I consumatori in oggetto, se al momento della Delibera continuano a beneficiare dei trattamenti citati, hanno il diritto di continuare ad usufruire delle stesse agevolazioni.

    •            i nuovi utenti che decidono di usufruire di un servizio solo voce. Per costoro, i provider di servizi telefonici, sono tenuti a fornire il servizio di accesso ADSL gratis, qualora venga richiesto dal consumatore.

    Rete fissa

                   Per quanto concerne le misure relative alla rete fissa, si evidenziano i        seguenti punti emersi in seguito alla delibera:

    •         Ai consumatori ciechi, sordi, e gli invalidi con handicap relativi alla deambulazione, viene destinato uno sconto del 50% del canone mensile di qualsiasi offerta flat, semiflat voce e dati. In più, rientrano in questa categoria anche le offerte Internet, qualsiasi sia l’opzione (fibra ottica, ADSL) e la velocità del servizio richiesto. A questo si aggiunge la possibilità da parte dell’utente di richiedere un miglioramento tecnico del servizio, che il fornitore dovrà erogare senza costi aggiuntivi, dove ovviamente sia possibile.

    •            Per usufruire delle agevolazioni previste in materia di telefonia e dati, i clienti sono tenuti a compilare e fornire il modulo di adesione messo a disposizione dal provider telefonico. La compilazione del modulo può avvenire sia al momento della sottoscrizione del contratto sia nei mesi successivi. Alla richiesta va allegata la certificazione medica, rilasciata dalle aziende e autorità sanitarie, che attesta la disabilità del soggetto, sempre nei limiti di ciò che è previsto nella delibera (cecità, sordità, handicap di deambulazione). Una volta ricevuta la documentazione necessaria, l’agevolazione viene abilitata. La gestione della pratica da parte degli operatori telefonici non può, in ogni caso, superare i 30 giorni a partire dalla consegna della documentazione.

    •         I nuovi soggetti che potranno usufruire delle agevolazioni (consumatori invalidi con gravi limitazioni della capacità di deambulazione) sono tenuti a consegnare tutta la documentazione di cui sopra entro il 1° aprile 2022. L’agevolazione verrà poi attuata a partire dal 30 aprile 2022.

    Rete mobile

    Dal punto di vista dei servizi per la rete mobile, gli operatori sono tenuti ad applicare una detrazione del 50% su almeno una delle tre fasce di offerte per la navigazione con dati mobili. Queste tre fasce sono quelle che vanno da:

    •         20 Gb a 50 Gb

    •         Maggiore di 50 Gb

    •         Illimitata

    Tags :

    News

    Articoli recenti

    • Badanti over 80: non si pagano i contributi se ci sono questi requisiti
    • Pensioni marzo 2024:
    • Disturbi alimentari: esenzioni, invalidità, accompagnamento.
    • Avviso: sciopero generale settori pubblici e privati indetto per venerdì 23 febbraio
    • Endometriosi, è importante fare la domanda di invalidità.

    Commenti recenti

    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità

    Archivi

    • Febbraio 2024
    • Gennaio 2024
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021

    Categorie

    • News

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Latest News

    28 Febbraio 2024

    Badanti over 80: non si pagano i contributi se ci sono questi requisiti

    27 Febbraio 2024

    Pensioni marzo 2024:

    Popular Tags

    730 accessibilità accompagnamento ADHD agevolazioni fiscali assegno di invalidità Assegno unico AssegnoUnico Autismo Bonus Bonus Famiglia Bonus psicologo Caf Caregiver Covid covid-19 diabete Disabilità Giusi Pintori handicap idrosadenite idrosadenite suppurativa Inail inclusione infortunio sul lavoro Inps invalidi Invalidi civili invalidità Invalidità civile Isee lavoratori fragili Lavoro LEGGE 104 LEGGE104 patologie invalidanti Patronato pensione di invalidità pensioni REDDITO DI CITTADINANZA salute mentale Scuola sindrome di down smart working Uniciv
    © 2020 Uniciv
    - Via Sampiero di Bastelica, 74, 00176, Roma - 06.77590330 - info@uniciv.it

    Privacy Policy