• 06.77590330
  • info@uniciv.it
Uniciv
  • Home
  • Chi siamo
    • Link utili
  • Servizi
    • Tutti i nostri Servizi
    • Invalidità Civile
    • Indennità di Accompagnamento
    • Indennità di frequenza
    • Legge n. 104/1992
      • Congedo straordinario
      • Permessi assistenza ai familiari disabili in situazione di gravità
      • Permessi lavoratore disabile in situazione di gravita’
  • Le nostre sedi
  • Contatti
Area riservata
    • Giusi Pintori
    • 0 comments

    Esenzione per farmaci e prestazioni mediche e sanitarie

    L’esenzione E12 2022 è un’integrazione delle Regioni Campania e Lombardia alle esenzioni ticket per reddito nazionali.

    Il diritto all’esenzione E122022 è riconosciuto dalle ASST (Aziende Socio Sanitarie Territoriali) territoriali con il rilascio di un apposito attestato, sulla base dell’autocertificazione presentata dal cittadino beneficiario.
    L’autocertificazione delle condizioni che attestano il diritto all’esenzione E12 può essere presentata:
    • agli sportelli di Scelta/Revoca della ASST di competenza;
    • tramite il sito Fascicolo Sanitario Elettronico nella sezione specifica delle Esenzioni:
      • per la Regione Lombardia cliccando qui;
      • per la Regione Campania cliccando qui; 
    • in qualunque farmacia.

    I moduli cartacei per l’autocertificazione dell’esenzione E12 sono disponibili presso gli sportelli di Scelta e Revoca delle ASST territoriali nelle regioni Lombardia e Campania oppure online sul sito del FSE (Fascicolo Sanitario Elettronico).

    L’esenzione E12 spetta a chi dichiara, per la regione Lombardia:

    • di essere disoccupato, non avere un rapporto di lavoro in corso ed appartenere ad un nucleo familiare con un reddito annuo lordo pari o inferiore o pari a 27.000 €;
    • di aver presentato la Dichiarazione di Immediata Disponibilità (DID) al Centro per l’impiego o al Portale Nazionale per le Politiche del Lavoro (ANPAL) o al Sistema Informativo Unitario Lavoro regionale (SIUL);
    • i dati dei propri familiari a carico, alla data di presentazione della dichiarazione;
    • che si impegna a comunicare all’ASST territoriale, qualora accadesse, la data di fine dello stato di disoccupazione e la perdita dei requisiti dell’esenzione E12, chiedendone la revoca;
    • di essere consapevole che, in caso di dichiarazioni di falsità, sarà soggetto alle sanzioni previste dal Codice Penale e alla revoca dell’esenzione E12.

    Mentre, per la Regione Campania, spetta a chi ha un nucleo familiare di quattro o cinque persone e il reddito lordo del nucleo familiare non supera i 22.000 €.

    I beneficiari del ticket esenzione E12 sono:

    • per la Regione Lombardia: disoccupati iscritti nei centri per l’impiego e ai familiari a loro carico, appartenenti ad un nucleo familiare con reddito annuo lordo pari o inferiore a 27.000 euro. Con questa agevolazione non si pagano i costi per i farmaci, le visite specialistiche in ambulatorio e le cure odontoiatriche (Lombardia);
    • per la Regione Campania: nucleo familiare composto da quattro o cinque persone e con un reddito lordo annuo che non supera i 22.000 €.
    Il nucleo familiare è l’insieme di adulti e bambini che risiedono nella stessa abitazione e sono legati da matrimonio, parentela, affinità, tutela o adozione.

    Inoltre, ne fanno parte:
    • i coniugi con diversa residenza, purché non separati o divorziati;
    • i figli maggiorenni con diversa residenza, età inferiore ai 26 anni, e a carico IRPEF, purché non sposati o con figli – si è considerati a carico IRPEF ai fini ISEE 2022 se si è avuto un reddito annuo inferiore a 2.840,51 € o, se minori di 24 anni, un reddito annuo inferiore a 4.000 € nel 2020.
    Cosa non si paga con questa esenzione E12, sia per i cittadini della Regione Lombardia che Regione Campania, sono:
    • i farmaci;
    • le prestazioni mediche e sanitarie.

    Inoltre, i cittadini della Regione Lombardia non pagano le cure odontoiatriche. Per ottenere quest’ultima agevolazione sarà necessario, innanzitutto, rivolgersi a dentisti o strutture odontoiatriche convenzionate con il SSN (Servizio Sanitario Nazionale) e presentare loro la ricetta del medico di base. Successivamente alla presentazione, si potrà erogare la prestazione gratuitamente. 

    L’agevolazione dell’esenzione E12 ha una durata massima di due anni (cioè biennio). Se, durante l’anno, decadono i requisiti richiesti per l’esenzione, bisogna avvisare l’ASST territoriale per sospendere e revocare il beneficio dell’esenzione E12.
    Dal 2020, l’esenzione E12 deve essere rinnovata dopo i due anni di durata, sempre se persistono i requisiti richiesti dalla Regione Lombardia o Regione Campania.
    La scadenza dell’esenzione E12 è al 31 marzo di ogni biennio, per cui le esenzioni E12:
    • registrate nell’anno 2020 hanno scadenza il 31 marzo 2022;
    • registrate nell’anno 2021 avranno scadenza il 31 marzo 2023.

    Tags :

    News

    Articoli recenti

    • Badanti over 80: non si pagano i contributi se ci sono questi requisiti
    • Pensioni marzo 2024:
    • Disturbi alimentari: esenzioni, invalidità, accompagnamento.
    • Avviso: sciopero generale settori pubblici e privati indetto per venerdì 23 febbraio
    • Endometriosi, è importante fare la domanda di invalidità.

    Commenti recenti

    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità

    Archivi

    • Febbraio 2024
    • Gennaio 2024
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021

    Categorie

    • News

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Latest News

    28 Febbraio 2024

    Badanti over 80: non si pagano i contributi se ci sono questi requisiti

    27 Febbraio 2024

    Pensioni marzo 2024:

    Popular Tags

    730 accessibilità accompagnamento ADHD agevolazioni fiscali assegno di invalidità Assegno unico AssegnoUnico Autismo Bonus Bonus Famiglia Bonus psicologo Caf Caregiver Covid covid-19 diabete Disabilità Giusi Pintori handicap idrosadenite idrosadenite suppurativa Inail inclusione infortunio sul lavoro Inps invalidi Invalidi civili invalidità Invalidità civile Isee lavoratori fragili Lavoro LEGGE 104 LEGGE104 patologie invalidanti Patronato pensione di invalidità pensioni REDDITO DI CITTADINANZA salute mentale Scuola sindrome di down smart working Uniciv
    © 2020 Uniciv
    - Via Sampiero di Bastelica, 74, 00176, Roma - 06.77590330 - info@uniciv.it

    Privacy Policy