• 06.77590330
  • info@uniciv.it
Uniciv
  • Home
  • Chi siamo
    • Link utili
  • Servizi
    • Tutti i nostri Servizi
    • Invalidità Civile
    • Indennità di Accompagnamento
    • Indennità di frequenza
    • Legge n. 104/1992
      • Congedo straordinario
      • Permessi assistenza ai familiari disabili in situazione di gravità
      • Permessi lavoratore disabile in situazione di gravita’
  • Le nostre sedi
  • Contatti
Area riservata
    • Giusi Pintori
    • 0 comments

    Hiv-Aids: quali diritti? Il caso di Laura.

    Buongiorno, sono Laura, ho 53 anni e ho appena scoperto di essere affetta da Hiv. La pandemia mi ha rinchiusa in casa a lungo. Sebbene lavorassi in in smartworking la mia stanchezza aumentava di giorno in giorno e mi terrorizzava l’idea di stare peggio nel caso avessi contratto il covid-19. Nel corso dei mesi la mia debolezza è cresciuta e mi vedevo invecchiata, spenta, piena di dolori. Quando è arrivato il tempo di approfittare della bella stagione per riprendere le uscite, io di fatto mi sentivo impedita. E’ così che mi sono decisa a chiamare il medico di famiglia, il quale mi ha rassicurata dicendo che avevo sofferto troppo per l’isolamento e avevo tutti i sintomi della depressione. Ho cercato di impegnarmi ma il mio corpo non si riprendeva. Mentalmente ero più dinamica ma il fisico non dava segni di miglioramento. Ho pensato che l’età e la menopausa avvenuta l’anno precedente mi stesse passando i conto. Un giorno passando davanti a una farmacia ho visto una locandina che invitava a fare il test Hiv. 15 minuti dopo ho appreso di essere sieropositiva. Ho avuto questa notizia solo un mese fa e sono a pezzi. Ho appreso di far parte dei casi sommersi e nascosti, avevo contratto il virus almeno due anni prima del test. Ho preso contatti con un centro d’eccellenza per essere messa in cura ed ho appreso che sono già in uno stadio avanzato. MI sento distrutta da questa notizia. Ho saputo dal medico che Uniciv si occupa di assistere le persone in casi come il mio. Vi scrivo per sapere quali diritti mi riconosce la legge e se potete aiutare anche me. Grazie, saluti.

    Gentile Laura,

    prima di tutto le diamo il ben venuto nella nostra associazione, nostra nel senso che da oggi è anche sua. Ci dispiace molto sapere ciò che ha passato stando male e senza avere diagnosi. Comprendiamo il suo abbattimento. Faremo di tutto per assisterla al meglio presso la sede a lei più vicina o anche a distanza, se fosse necessario.

    La informiamo fin d’ora che la legge  prevede che i portatori di HIV possano essere riconosciuti come invalidi dopo le opportune valutazioni.

    Per la tutela della privacy, inoltre, la legge prevede la possibilità di presentare documentazioni in cui viene oscurato il codice identificativo della patologia, evitando così di doverla rivelare al suo datore di lavoro.

    Inoltre, ai sensi della legge 68/99 se viene riconosciuto un grado di invalidità pari o superiore al 46% se si è disoccupati ci si può iscrivere nelle liste speciali per l’inserimento lavorativo, mentre se si ha già un lavoro serve una percentuale superiore al 60%. Infine con il 100% di invalidità si ha diritto ad una pensione di importo pari all’assegno ma che viene concessa in base a requisiti reddituali superiori.

    Per quanto concerne l’assistenza invece, è previsto che i genitori o i familiari conviventi di una persona malata di Aids possano fare richiesta per usufruire dei benefici della legge 104/92 come il diritto ai permessi retribuiti e, quando possibile, poter scegliere il posto di lavoro più vicino a casa.

    Per informazioni più dettagliate e confacenti al suo caso le chiediamo di dirci dove risiede per poter essere inviata a una sede a lei vicina.

    La invitiamo a contattarci quanto prima e nel frattempo le inviamo i nostri più cordiali saluti.

    Tags :

    News

    Articoli recenti

    • Badanti over 80: non si pagano i contributi se ci sono questi requisiti
    • Pensioni marzo 2024:
    • Disturbi alimentari: esenzioni, invalidità, accompagnamento.
    • Avviso: sciopero generale settori pubblici e privati indetto per venerdì 23 febbraio
    • Endometriosi, è importante fare la domanda di invalidità.

    Commenti recenti

    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità

    Archivi

    • Febbraio 2024
    • Gennaio 2024
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021

    Categorie

    • News

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Latest News

    28 Febbraio 2024

    Badanti over 80: non si pagano i contributi se ci sono questi requisiti

    27 Febbraio 2024

    Pensioni marzo 2024:

    Popular Tags

    730 accessibilità accompagnamento ADHD agevolazioni fiscali assegno di invalidità Assegno unico AssegnoUnico Autismo Bonus Bonus Famiglia Bonus psicologo Caf Caregiver Covid covid-19 diabete Disabilità Giusi Pintori handicap idrosadenite idrosadenite suppurativa Inail inclusione infortunio sul lavoro Inps invalidi Invalidi civili invalidità Invalidità civile Isee lavoratori fragili Lavoro LEGGE 104 LEGGE104 patologie invalidanti Patronato pensione di invalidità pensioni REDDITO DI CITTADINANZA salute mentale Scuola sindrome di down smart working Uniciv
    © 2020 Uniciv
    - Via Sampiero di Bastelica, 74, 00176, Roma - 06.77590330 - info@uniciv.it

    Privacy Policy