• 06.77590330
  • info@uniciv.it
Uniciv
  • Home
  • Chi siamo
    • Link utili
  • Servizi
    • Tutti i nostri Servizi
    • Invalidità Civile
    • Indennità di Accompagnamento
    • Indennità di frequenza
    • Legge n. 104/1992
      • Congedo straordinario
      • Permessi assistenza ai familiari disabili in situazione di gravità
      • Permessi lavoratore disabile in situazione di gravita’
  • Le nostre sedi
  • Contatti
Area riservata
    • Giusi Pintori
    • 0 comments

    Mobilità sostenibile: dal 22 luglio per i Comuni via libera alle richieste contributi per stalli rosa e parcheggi per le persone con disabilità.

    Da domani 22 luglio 2022, i Comuni potranno presentare domanda per accedere ai contributi relativi  agli ‘stalli rosa’ adibiti alla sosta dei veicoli delle donne in gravidanza o di genitori con figli fino a due anni, ai parcheggi riservati ai mezzi utilizzati dalle persone con disabilità motoria o in relazione alla previsione della gratuità dei posti sulle strisce blu per le persone con difficoltà motorie qualora le aree loro riservate siano occupate, attraverso la piattaforma online https://contributostallirosa.consap.it/ attiva dalle ore 12.00. 

    Per accedere ai contributi il sindaco, o un suo delegato, dovrà registrarsi sulla piattaforma e compilare l’apposita istanza specificando, a seconda dei casi, gli estremi della delibera o dell’ordinanza e indicando il numero previsto degli stalli rosa o dei parcheggi riservati alle persone con disabilità.

    Sono ammessi al contributo gli stalli rosa realizzati dal primo gennaio 2021 o che sono previsti nelle delibere, i parcheggi per le persone con disabilità risultanti nelle ordinanze emesse dal primo gennaio 2021 al 9 novembre 2021 e la gratuità dei parcheggi sulle strisce blu decisa con ordinanza emessa dal 10 novembre 2021 al 31 dicembre 2021. 

    Il contributo è pari a 500 euro per ciascuno stallo rosa o posto riservato ai disabili mentre per la gratuità della sosta è riconosciuto un contributo fortettario di 1.000 euro. Per gli stalli rosa il contributo è riconosciuto fino ad un numero massimo, a seconda della fascia demografica del Comune.

    Ad esempio, per i piccoli Comuni con popolazione minore o uguale a 5.000 abitanti, il numero di stalli rosa ammessi al contributo è fino a tre e il contributo può quindi arrivare a 1.500 euro. Per i Comuni tra 5.001 e 20.000 abitanti, il contributo massimo è di 6.000 euro (per 12 stalli), per quelli tra 250.001 e un milione di abitanti il contributo può arrivare a 150.000 euro (300 stalli), mentre per le città più popolose più raggiungere 300.000 euro se vengono realizzati fino ad un massimo di 600 stalli rosa.

    Contributi per gli stalli rosa:

    N. massimo stalliContributo massimoFascia demografica
    31.500Minore o uguale a 5.000 abitanti
    126.0005.001- 20.000
    3618.00020.001 – 60.000
    6030.00060.001 – 100.000
    15075.000100.001 – 250.000
    300150.000250.001 – 1.000.000
    600300.000Maggiore di 1.000.000
    Contributi stalli rosa

    Fonte: Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili

    Tags :

    News

    Leave a Reply Cancel Reply

    Your email address will not be published.*

    Articoli recenti

    • Badanti over 80: non si pagano i contributi se ci sono questi requisiti
    • Pensioni marzo 2024:
    • Disturbi alimentari: esenzioni, invalidità, accompagnamento.
    • Avviso: sciopero generale settori pubblici e privati indetto per venerdì 23 febbraio
    • Endometriosi, è importante fare la domanda di invalidità.

    Commenti recenti

    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità

    Archivi

    • Febbraio 2024
    • Gennaio 2024
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021

    Categorie

    • News

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Latest News

    28 Febbraio 2024

    Badanti over 80: non si pagano i contributi se ci sono questi requisiti

    27 Febbraio 2024

    Pensioni marzo 2024:

    Popular Tags

    730 accessibilità accompagnamento ADHD agevolazioni fiscali assegno di invalidità Assegno unico AssegnoUnico Autismo Bonus Bonus Famiglia Bonus psicologo Caf Caregiver Covid covid-19 diabete Disabilità Giusi Pintori handicap idrosadenite idrosadenite suppurativa Inail inclusione infortunio sul lavoro Inps invalidi Invalidi civili invalidità Invalidità civile Isee lavoratori fragili Lavoro LEGGE 104 LEGGE104 patologie invalidanti Patronato pensione di invalidità pensioni REDDITO DI CITTADINANZA salute mentale Scuola sindrome di down smart working Uniciv
    © 2020 Uniciv
    - Via Sampiero di Bastelica, 74, 00176, Roma - 06.77590330 - info@uniciv.it

    Privacy Policy