• 06.77590330
  • info@uniciv.it
Uniciv
  • Home
  • Chi siamo
    • Link utili
  • Servizi
    • Tutti i nostri Servizi
    • Invalidità Civile
    • Indennità di Accompagnamento
    • Indennità di frequenza
    • Legge n. 104/1992
      • Congedo straordinario
      • Permessi assistenza ai familiari disabili in situazione di gravità
      • Permessi lavoratore disabile in situazione di gravita’
  • Le nostre sedi
  • Contatti
Area riservata
    • Giusi Pintori
    • 0 comments

    Non tutti gli invalidi civili sanno quanto spetta loro. Facciamo chiarezza.

    Quali prestazioni economiche assistenziali spettano agli invalidi civili? Quali sono compatibili e cumulabili?

    Uniciv, Unione invalidi civili, sostiene i cittadini e li guida nell’individuazione e nell’esercizio dei diritti previsti dalle legge.

    E’ sufficiente inviare email a info@uniciv.it oppure inviare un messaggio alla pagina Facebook https://www.facebook.com/AssociazioneUniciv per ricevere assistenza.

    Agli invalidi civili spettano le seguenti prestazioni:

    • dalla nascita ai 18 anni: indennità di accompagnamento oppure indennità di frequenza;
    • dai 18 ai 67 anni: pensione di inabilità o assegno mensile, più indennità di accompagnamento;
    • dopo i 67 anni: assegno sociale e indennità di accompagnamento.

    La pensione per inabilità è un diritto riservato a coloro che hanno un’età compresa tra i 18 e i 67 anni e con un riconoscimento dell’invalidità del 100%. È comunque compatibile con lo svolgimento dell’attività lavorativa. Dopo i 67 anni di età, la pensione è sostituita con l’assegno sociale.

    È cumulabile con:

    • le pensioni erogate dall’INPS, sia per i lavoratori autonomi sia per i lavoratori dipendenti;
    • qualsiasi prestazione diretta ottenuta dopo una invalidità contratta per causa di guerra, lavoro (INAIL) o servizio;
    • indennità di accompagnamento dell’INPS, purché il titolare di invalidità non abbia già diritto a quella concessa come invalido civile;
    • indennità di accompagnamento per invalidi civili, ma solo se la commissione medica ha dato la concessione.

    La pensione spetta anche alle persone invalide ricoverate in case di riposo, istituti privati o in strutture pubbliche. Infine, in caso di pluriminorazioni è cumulabile con le prestazioni economiche che spettano sia ai ciechi assoluti e parziali sia ai sordi civili.

    L’indennità di accompagnamento

    Invece, l’indennità di accompagnamento spetta a prescindere dall’età e, quindi, dai minori di 18 anni a oltre i 67 anni di età. Però sarà concessa solo se la Commissione medica ha riconosciuto una invalidità totale al 100%, purché l’interessato si trovi nelle seguenti condizioni:

    • impossibilità di deambulare senza aiuto di un accompagnatore;
    • non in grado di compiere atti di vita quotidiana (lavarsi, vestirsi, mangiare, ecc.).

    Inoltre, è compatibile con l’attività lavorativa e cumulabile come la pensione per gli invalidi civili, quelle erogate dall’INPS o concesse dopo una invalidità contratta per causa di guerra, lavoro o servizio.

    Il cumulo si potrà ottenere solo se la patologia è diversa da quella che è stata riconosciuta dall’INAIL o a causa di servizio.

    Invece è incompatibile con:

    • indennità simili ottenute dall’INAIL o per causa di servizio o di guerra;
    • indennità di frequenza concessa agli invalidi civili minori di 18 anni;
    • assegno mensile o indennità di accompagnamento INPS. Però è possibile scegliere il beneficio più favorevole;
    • ricovero gratuito in case di cura e di riposo pubbliche o convenzionate, ovvero se la retta è a totale carico di un ente pubblico. Riguardo ai ricoveri in day hospital la incompatibilità decade.
    Assegno mensile e indennità di frequenza

    Oltre ai benefici sopra descritti, gli invalidi civili, con una percentuale riconosciuta tra il 74% e il 99% (i cosiddetti invalidi civili parziali), possono ottenere l’assegno mensile di assistenza.

    Questo beneficio è incompatibile con:

    • pensioni di invalidità lavorativa erogate dall’INPS o da qualsiasi altro ente;
    • pensioni dirette di invalidità per causa guerra, servizio o lavoro;
    • indennità di accompagnamento INAIL, INPS o altro ente.

    Insomma, l’assegno non è compatibile né cumulabile con altre prestazioni. L’interessato, però, potrà scegliere fra le diverse prestazioni economiche quella più conveniente dopo aver ricevuto la notifica formale del Verbale. Entro 30 giorni dalla notifica, il beneficiario deve comunicare la prestazione scelta.

    Si ricorda che non è possibile più cambiare, tranne se si tratta di assegno mensile e rendita INAIL. Infatti, in questo caso la scelta potrà essere fatta in futuro se cambia la situazione dell’interessato e continui ad avere i requisiti.

    Infine, agli invalidi civili minori spetta l’indennità di frequenza. È ovvio che per questa indennità non esistono incompatibilità con le prestazioni lavorative, ma è comunque incompatibile con:

    • l’indennità di accompagnamento per invalidi civili, per ciechi civili (assoluti e parziali) e per sordi civili;
    • qualsiasi forma di ricovero;
    • l’indennità di accompagnamento concessa dall’INPS, INAIL o altri enti.

    Anche in questo caso, l’interessato può scegliere il trattamento economico più favorevole.

    Invece, riguarda alle pluriminorazioni, questa indennità è cumulabile solo con la pensione per ciechi parziali.

    Tags :

    News

    Articoli recenti

    • Badanti over 80: non si pagano i contributi se ci sono questi requisiti
    • Pensioni marzo 2024:
    • Disturbi alimentari: esenzioni, invalidità, accompagnamento.
    • Avviso: sciopero generale settori pubblici e privati indetto per venerdì 23 febbraio
    • Endometriosi, è importante fare la domanda di invalidità.

    Commenti recenti

    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità

    Archivi

    • Febbraio 2024
    • Gennaio 2024
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021

    Categorie

    • News

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Latest News

    28 Febbraio 2024

    Badanti over 80: non si pagano i contributi se ci sono questi requisiti

    27 Febbraio 2024

    Pensioni marzo 2024:

    Popular Tags

    730 accessibilità accompagnamento ADHD agevolazioni fiscali assegno di invalidità Assegno unico AssegnoUnico Autismo Bonus Bonus Famiglia Bonus psicologo Caf Caregiver Covid covid-19 diabete Disabilità Giusi Pintori handicap idrosadenite idrosadenite suppurativa Inail inclusione infortunio sul lavoro Inps invalidi Invalidi civili invalidità Invalidità civile Isee lavoratori fragili Lavoro LEGGE 104 LEGGE104 patologie invalidanti Patronato pensione di invalidità pensioni REDDITO DI CITTADINANZA salute mentale Scuola sindrome di down smart working Uniciv
    © 2020 Uniciv
    - Via Sampiero di Bastelica, 74, 00176, Roma - 06.77590330 - info@uniciv.it

    Privacy Policy