• 06.77590330
  • info@uniciv.it
Uniciv
  • Home
  • Chi siamo
    • Link utili
  • Servizi
    • Tutti i nostri Servizi
    • Invalidità Civile
    • Indennità di Accompagnamento
    • Indennità di frequenza
    • Legge n. 104/1992
      • Congedo straordinario
      • Permessi assistenza ai familiari disabili in situazione di gravità
      • Permessi lavoratore disabile in situazione di gravita’
  • Le nostre sedi
  • Contatti
Area riservata
    • Giusi Pintori
    • 0 comments

    Si può perdere l’assegno di invalidità?

    Si può perdere l’Assegno di invalidità può perderlo pur restando persona con invalidità?

    La risposta è si. Questo può accedere perchè ci sono per i limiti reddituali e per l’incompatibilità.

    Se si percepisce una prestazione che ha dei tetti  da non superare, nel momento in cui tali limiti dovessero essere superati la prestazione verrebbe tolta. Gli invalidi civili parziali, ad esempio, che dovessero superare i 17.920 euro di reddito sarebbero obbligati a riferirlo immediatamente all’INPS.

    Hanno trenta giorni di tempo, nello specifico, per richiedere l’assistenza di Uniciv.

    Se c’è il timore di perdere l’assegno di invalidità è possibile rivolgersi a info@uniciv.it per  l’inoltro dell’Iclav  (Invalidità Civile Lavoro) ossia la dichiarazione sostitutiva unica che serve al percettore della prestazione per indicare se si  lavora o meno.

    Chi deve presentare l’Iclav?

    Gli invalidi civili parziali tenuti alla presentazione della dichiarazione sono

    • quelli che percepiscono unicamente l’assegno e sono o meno ricoverati in strutture ospedaliere,
    • coloro che non sono ricoverati e percepiscono altro reddito,
    • i ricoverati titolari di altre fonti di reddito,
    • gli invalidi a cui non spetta la perequazione automatica ma possiedono un reddito annuale pari o inferiore alle soglie stabilite dalla normativa.

    Se non si invierà l’Iclav il diritto alla misura decadrà.

    Incompatibilità con altre prestazioni

    L’Assegno erogato mensilmente dall’INPS – si legge sul portale dell’ente – è incompatibile con prestazioni a carattere diretto erogate per invalidità legate a cause di guerra, di lavoro o servizio. Aggiungiamo le pensioni indirette di invalidità erogate dall’Assicurazione Generale Obbligatoria per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti dei lavoratori dipendenti. Le pensioni delle gestioni pensionistiche per i lavoratori autonomi o gestioni per i dipendenti a carattere obbligatorio.

    Se dopo la concessione della prestazione di invalidità, si dovesse verificare  l’incompatibilità il percettore dovrebbe comunicarla immediatamente. Resta possibile  scegliere il trattamento economico a più favorevole.

    Tags :

    News

    Leave a Reply Cancel Reply

    Your email address will not be published.*

    Articoli recenti

    • Badanti over 80: non si pagano i contributi se ci sono questi requisiti
    • Pensioni marzo 2024:
    • Disturbi alimentari: esenzioni, invalidità, accompagnamento.
    • Avviso: sciopero generale settori pubblici e privati indetto per venerdì 23 febbraio
    • Endometriosi, è importante fare la domanda di invalidità.

    Commenti recenti

    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità

    Archivi

    • Febbraio 2024
    • Gennaio 2024
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021

    Categorie

    • News

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Latest News

    28 Febbraio 2024

    Badanti over 80: non si pagano i contributi se ci sono questi requisiti

    27 Febbraio 2024

    Pensioni marzo 2024:

    Popular Tags

    730 accessibilità accompagnamento ADHD agevolazioni fiscali assegno di invalidità Assegno unico AssegnoUnico Autismo Bonus Bonus Famiglia Bonus psicologo Caf Caregiver Covid covid-19 diabete Disabilità Giusi Pintori handicap idrosadenite idrosadenite suppurativa Inail inclusione infortunio sul lavoro Inps invalidi Invalidi civili invalidità Invalidità civile Isee lavoratori fragili Lavoro LEGGE 104 LEGGE104 patologie invalidanti Patronato pensione di invalidità pensioni REDDITO DI CITTADINANZA salute mentale Scuola sindrome di down smart working Uniciv
    © 2020 Uniciv
    - Via Sampiero di Bastelica, 74, 00176, Roma - 06.77590330 - info@uniciv.it

    Privacy Policy