• 06.77590330
  • info@uniciv.it
Uniciv
  • Home
  • Chi siamo
    • Link utili
  • Servizi
    • Tutti i nostri Servizi
    • Invalidità Civile
    • Indennità di Accompagnamento
    • Indennità di frequenza
    • Legge n. 104/1992
      • Congedo straordinario
      • Permessi assistenza ai familiari disabili in situazione di gravità
      • Permessi lavoratore disabile in situazione di gravita’
  • Le nostre sedi
  • Contatti
Area riservata
    • Giusi Pintori
    • 0 comments

    Invalidità civile al 46%: diritti e agevolazioni

    Non trascurare di chiedere l’invalidità civile anche se ritieni di non avere diritto a un alto grado di invalidità. Rivolgiti a info@uniciv.it

    I cittadini con una invalidità civile al 46% hanno diritto a diversi riconoscimenti.

    • riconoscimento di protesi e ausili necessari alla cura o al trattamento della patologia inserita nel verbale di accertamento redatto dalla commissione medica;
    • iscrizione agli uffici del lavoro e al collocamento mirato così come stabilito dalla legge 69 del 1999: i cittadini con questo grado di invalidità rientrano nelle categorie protette. Nei prossimi paragrafi capiremo in dettaglio di chi si tratta e quali sono i vantaggi previsti dalla legge. Le persone invalide sono inserite nelle quote di riserva, posti dell’organico aziendale riservati ai lavoratori disabili o destinatari di particolari tutele.

    Nelle categorie protette, che hanno perciò diritto a delle particolari forme di tutela sul posto di lavoro, rientrano:

    • persone con minorazioni psichiche, fisiche e sensoriali o portatrici di handicap intellettivo, che causino una riduzione della capacità lavorativa superiore al 45%;
    • persone con una percentuale di invalidità superiore al 33% e che sono invalide del lavoro;
    • persone non vedenti o sordomute;
    • persone che siano invalide civili di guerra, invalide di guerra e invalide per servizio;
    • vittime del terrorismo, coniugi e orfani di persone morte sul lavoro, in servizio o in guerra, o persone che hanno visto aggravarsi le proprie condizioni di salute per queste cause.

    Nel prossimo paragrafo vedremo quali sono le misure di collocamento mirato e di sostegno che dovrebbero agevolare l’inserimento al lavoro delle categorie di persone appena citate.

    Il datore di lavoro e gli enti pubblici hanno l’obbligo di assumere persone inserite nelle categorie protette in questa misura:

    • il 7% dei lavoratori occupati in aziende che impiegano più di 50 dipendenti;
    • due lavoratori per aziende che impiegato tra 36 e 50 dipendenti;
    • un lavoratore per aziende che impiegano tra 15 e 35 dipendenti.

    La chiamata dell’azienda può essere nominale o numerica. I profili da impiegare vengono selezionati dalle liste in possesso ai Centri per l’impiego e dove le persone con disabilità devono iscriversi.

    Le aziende hanno la possibilità di conteggiare, nella quota di riserva, i lavoratori che diventano disabili dopo l’assunzione o quelli disabili assunti non con il collocamento mirato. In questi casi è necessario che sia riscontrata una riduzione della capacità lavorativa superiore al 60%, al 45% se disabili psichici o al 33% se invalidi del lavoro.

    Tags :

    News

    Leave a Reply Cancel Reply

    Your email address will not be published.*

    Articoli recenti

    • Badanti over 80: non si pagano i contributi se ci sono questi requisiti
    • Pensioni marzo 2024:
    • Disturbi alimentari: esenzioni, invalidità, accompagnamento.
    • Avviso: sciopero generale settori pubblici e privati indetto per venerdì 23 febbraio
    • Endometriosi, è importante fare la domanda di invalidità.

    Commenti recenti

    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità

    Archivi

    • Febbraio 2024
    • Gennaio 2024
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021

    Categorie

    • News

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Latest News

    28 Febbraio 2024

    Badanti over 80: non si pagano i contributi se ci sono questi requisiti

    27 Febbraio 2024

    Pensioni marzo 2024:

    Popular Tags

    730 accessibilità accompagnamento ADHD agevolazioni fiscali assegno di invalidità Assegno unico AssegnoUnico Autismo Bonus Bonus Famiglia Bonus psicologo Caf Caregiver Covid covid-19 diabete Disabilità Giusi Pintori handicap idrosadenite idrosadenite suppurativa Inail inclusione infortunio sul lavoro Inps invalidi Invalidi civili invalidità Invalidità civile Isee lavoratori fragili Lavoro LEGGE 104 LEGGE104 patologie invalidanti Patronato pensione di invalidità pensioni REDDITO DI CITTADINANZA salute mentale Scuola sindrome di down smart working Uniciv
    © 2020 Uniciv
    - Via Sampiero di Bastelica, 74, 00176, Roma - 06.77590330 - info@uniciv.it

    Privacy Policy