• 06.77590330
  • info@uniciv.it
Uniciv
  • Home
  • Chi siamo
    • Link utili
  • Servizi
    • Tutti i nostri Servizi
    • Invalidità Civile
    • Indennità di Accompagnamento
    • Indennità di frequenza
    • Legge n. 104/1992
      • Congedo straordinario
      • Permessi assistenza ai familiari disabili in situazione di gravità
      • Permessi lavoratore disabile in situazione di gravita’
  • Le nostre sedi
  • Contatti
Area riservata
    anziani, malati, difficoltà
    • Giusi Pintori
    • 0 comments

    Malati, anziani ed altre persone in difficoltà: ecco cosa fa Uniciv

    Il tessuto sociale italiano ci presenta ogni giorno famiglie, singoli, giovani e anziani in grande difficoltà per ragioni di salute, con emergenze economiche e sociali importanti. Altrettanto provati sono coloro che convivono con persone non autosufficienti.

    Uniciv è depositaria di un patrimonio umano enorme che spesso brancola nel buio della burocrazia e delle pratiche amministrative.

    Anche dinanzi al dolore per la perdita di una persona cara spesso gli operatori Uniciv si trovano dinanzi alla mancata conoscenza dei diritti dei superstiti e della persona scomparsa. A tal proposito i parenti possono avere diritto di richiedere prestazioni di reversibilità. I benefici e i possibili sono in linea di massima presenti nei paesi dell’Unione europea ma differiscono da un paese all’altro.

    Nel nostro Paese, attraverso info@uniciv.it è possibile per inoltrare richiesta di pensione di reversibilità al coniuge superstite e per la riscossione dei ratei maturati e non riscossi spettanti agli eredi.

    Uniciv si occupa di

    • prestazioni collegate alla pensione di reversibilità (assegno al nucleo familiare, ecc.),
    • controllo delle prestazioni pensionistiche già liquidate,
    • prestazioni del fondo di previdenza complementare,
    • rendita ai superstiti erogata dall’INAIL in caso di decesso per cause di lavoro.

    Uniciv assiste i cittadini per pratiche di successione, dal verificarsi del decesso del familiare, fornendo informazioni sui diritti ereditari, sul diritto di abitazione o di rinuncia all’eredità, predisponendo la dichiarazione da presentare entro 12 mesi dall’evento. Non c’è una soluzione buona per tutti e per questa ragione ogni persona viene ascoltata nel dettaglio per trovare la soluzione consona alla concreta situazione personale o a quella del familiare defunto.

    Dal punto di vista fiscale Uniciv, attraverso diverse convezioni, può fornire consulenza

    • sulle spese detraibili o deducibili (dalle spese mediche e di assistenza alle spese funebri, a quelle sostenute per interventi di recupero del patrimonio edilizio o di risparmio energetico),
    • sulla presentazione della dichiarazione dei redditi per conto del defunto o degli eredi, a seconda dell’obbligo o della facoltà di presentarla per convenienza;
    • sul calcolo e al versamento dell’IMU;
    •  sui contratti di locazione, se sei in affitto o se hai ereditato beni immobili locati;
    • sulle dichiarazioni all’INPS, se ti spetta di diritto una o più prestazioni o l’ottenimento dell’ISEE per avere accesso a tutte le prestazioni sociali;
    • sull’assistenza in relazione ai rapporti di lavoro domestico (colf o badante).

    Tags :

    News

    Articoli recenti

    • Badanti over 80: non si pagano i contributi se ci sono questi requisiti
    • Pensioni marzo 2024:
    • Disturbi alimentari: esenzioni, invalidità, accompagnamento.
    • Avviso: sciopero generale settori pubblici e privati indetto per venerdì 23 febbraio
    • Endometriosi, è importante fare la domanda di invalidità.

    Commenti recenti

    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità

    Archivi

    • Febbraio 2024
    • Gennaio 2024
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021

    Categorie

    • News

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Latest News

    28 Febbraio 2024

    Badanti over 80: non si pagano i contributi se ci sono questi requisiti

    27 Febbraio 2024

    Pensioni marzo 2024:

    Popular Tags

    730 accessibilità accompagnamento ADHD agevolazioni fiscali assegno di invalidità Assegno unico AssegnoUnico Autismo Bonus Bonus Famiglia Bonus psicologo Caf Caregiver Covid covid-19 diabete Disabilità Giusi Pintori handicap idrosadenite idrosadenite suppurativa Inail inclusione infortunio sul lavoro Inps invalidi Invalidi civili invalidità Invalidità civile Isee lavoratori fragili Lavoro LEGGE 104 LEGGE104 patologie invalidanti Patronato pensione di invalidità pensioni REDDITO DI CITTADINANZA salute mentale Scuola sindrome di down smart working Uniciv
    © 2020 Uniciv
    - Via Sampiero di Bastelica, 74, 00176, Roma - 06.77590330 - info@uniciv.it

    Privacy Policy