• 06.77590330
  • info@uniciv.it
Uniciv
  • Home
  • Chi siamo
    • Link utili
  • Servizi
    • Tutti i nostri Servizi
    • Invalidità Civile
    • Indennità di Accompagnamento
    • Indennità di frequenza
    • Legge n. 104/1992
      • Congedo straordinario
      • Permessi assistenza ai familiari disabili in situazione di gravità
      • Permessi lavoratore disabile in situazione di gravita’
  • Le nostre sedi
  • Contatti
Area riservata
    • Giusi Pintori
    • 0 comments

    Agosto: DSU e Isee per accesso ai bonus luce e gas

    Ecco qual è la soglia reddituale per l’accesso ai bonus sociali luce e gas ad agosto 2023:

    1. Per tutto il 2023, possono beneficiare degli sconti in bolletta le famiglie con ISEE fino a 15mila€
    2. Per le famiglie numerose (con almeno 4 figli a carico) il tetto sale a 30mila€
    SOGLIA ISEEcosa si riceverà
    Famiglie con ISEE inferiore ai 9.530 euro annuibonus luce e gas al 100% dell’importo
    Famiglie con ISEE tra i 9.530 euro e i 15.000 euro annuibonus luce e gas all’80% dell’importo
    Famiglie numerose (almeno 4 figli a carico) con ISEE inferiore a 30.000 eurobonus luce e gas nella sua interezza

    Per tutto il 2023 il governo ha prorogato l’innalzamento del tetto ISEE per l’accesso al bonus bollette, che si articola nel bonus elettrico per disagio economico e fisico, oltre che nel bonus gas per disagio economico. Ha, inoltre, prorogato sino al 30 settembre 2023 il potenziamento dei bonus luce e gas, affiancando all’assegno ordinario un bonus integrativo che ne aumenta così l’importo dello sconto.

    In particolare, ad agosto 2023, potranno fare affidamento sugli sconti in bolletta per disagio economico:

    • i nuclei familiari con indicatore ISEE inferiore a 15.000 euro;
    • le famiglie numerose (con almeno 4 figli a carico) con indicatore ISEE inferiore a 30.000 euro;
    • i percettori di reddito o pensione di cittadinanza.

    Le famiglie che hanno meno di 4 figli e con ISEE inferiore a 15mila euro riceveranno un importo differenziato in base alla seguente distinzione:

    • le famiglie con ISEE inferiore ai 9.530 euro otterranno lo sconto sulle bollette di luce e gas al 100% dell’importo previsto dai bonus;
    • le famiglie con ISEE compreso tra 9.530 euro e 15.000 euro incasseranno il bonus ridotto all’80%.

    Non occorre fare richiesta per i bonus sociali per disagio economico, poiché (da gennaio 2021) sono attivati automaticamente MA BISOGNA PRESENTARE la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) e di un ISEE valido ed entro la soglia stabilita di accesso al bonus.

    Per avere DSU e ISEE è possibile rivolgersi a info@uniciv.it

    Non è legato al reddito il bonus elettrico per disagio fisico, per beneficiare delle riduzioni in bolletta per disagio fisico, è necessario presentare un’apposita domanda, anche per questo è possibile rivolgersi a info@uniciv.it Tra i documenti richiesti il certificato ASL che attesti:

    • la situazione di grave condizione di salute;
    • la necessità di utilizzare apparecchiature elettromedicali per supporto vitale;
    • l’apparecchiatura utilizzata e le ore di utilizzo giornaliero;
    • l’indirizzo presso il quale l’apparecchiatura è installata.

    Tags :

    News

    Articoli recenti

    • Badanti over 80: non si pagano i contributi se ci sono questi requisiti
    • Pensioni marzo 2024:
    • Disturbi alimentari: esenzioni, invalidità, accompagnamento.
    • Avviso: sciopero generale settori pubblici e privati indetto per venerdì 23 febbraio
    • Endometriosi, è importante fare la domanda di invalidità.

    Commenti recenti

    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità

    Archivi

    • Febbraio 2024
    • Gennaio 2024
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021

    Categorie

    • News

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Latest News

    28 Febbraio 2024

    Badanti over 80: non si pagano i contributi se ci sono questi requisiti

    27 Febbraio 2024

    Pensioni marzo 2024:

    Popular Tags

    730 accessibilità accompagnamento ADHD agevolazioni fiscali assegno di invalidità Assegno unico AssegnoUnico Autismo Bonus Bonus Famiglia Bonus psicologo Caf Caregiver Covid covid-19 diabete Disabilità Giusi Pintori handicap idrosadenite idrosadenite suppurativa Inail inclusione infortunio sul lavoro Inps invalidi Invalidi civili invalidità Invalidità civile Isee lavoratori fragili Lavoro LEGGE 104 LEGGE104 patologie invalidanti Patronato pensione di invalidità pensioni REDDITO DI CITTADINANZA salute mentale Scuola sindrome di down smart working Uniciv
    © 2020 Uniciv
    - Via Sampiero di Bastelica, 74, 00176, Roma - 06.77590330 - info@uniciv.it

    Privacy Policy