• 06.77590330
  • info@uniciv.it
Uniciv
  • Home
  • Chi siamo
    • Link utili
  • Servizi
    • Tutti i nostri Servizi
    • Invalidità Civile
    • Indennità di Accompagnamento
    • Indennità di frequenza
    • Legge n. 104/1992
      • Congedo straordinario
      • Permessi assistenza ai familiari disabili in situazione di gravità
      • Permessi lavoratore disabile in situazione di gravita’
  • Le nostre sedi
  • Contatti
Area riservata
    • Giusi Pintori
    • 0 comments

    Consigli per pianificare i viaggi per anziani e persone con disabilità

    Ferragosto è alle porte e molti italiani prevedono di trascorrere qualche giorno fuori dalla residenza abituale.

    Se viaggi con una persona cara che ha bisogno di cure speciali a causa di disabilità, problemi cardiaci, incontinenza o altre invalidità, è necessario pianificare.

    Ecco alcuni consigli per aumentare le probabilità che le vacanze sia no un vero e proprio viaggio di piacere.

    •     Se le proprie condizioni economiche lo consentono, l’assistenza professionale, ad esempio da parte di un agente di viaggio specializzato o di un operatore qualificato che viaggia con una famiglia, può rendere la pianificazione e le vacanze più facili e piacevoli.
    •     L’autorizzazione al viaggio di un medico, insieme a farmaci extra e copie delle cartelle cliniche, può offrire tranquillità. I pazienti e gli operatori sanitari dovrebbero chiedere informazioni sugli effetti collaterali dei farmaci, ad esempio se combinati con il sole o determinati tipi di alimenti.
    •     La maggior parte delle compagnie aeree offrono assistenza, check-in e imbarco prioritari e disponibilità di sedia a rotelle a bordo per i passeggeri con esigenze speciali. Viaggiare con assistenza o senza fa una grandissima differenza.
    •     Quando si viaggia in auto con una persona anziana o disabile, è importantissimo concedere il tempo per soste frequenti per mangiare, fare stretching e usare un bagno. La breve permanenza in aree di sosta rende il viaggio più piacevole.
    •     Gli hotel ed altre location di pernottamento possono soddisfare le esigenze attraverso camere adeguate ad esempio al primo piano, camere comunicanti, camere vicine agli ascensori o sistemazioni speciali per sedie a rotelle.
    •     Alcuni dispositivi come le calze di supporto, sono un modo semplice ed economico per gestire il dolore o l’intorpidimento delle gambe, che è comune quando un anziano siede per periodi prolungati. Frequenti interruzioni della deambulazione possono anche aiutare a mantenere il sangue in movimento nelle gambe e nei piedi. Anche il cuscino per sorreggere la testa durante il viaggio o una volta arrivati può essere molto utile.
    •     È necessario tenere anche un elenco di forniture sanitarie , come prodotti per l’incontinenza e la cura della pelle, forniture per il diabete, apparecchi acustici e altro, prima di un viaggio.
    •     Mantenere ritmi più lenti durante una vacanza, inclusi periodi di riposo, può aiutare a ridurre lo stress per tutti.
    •     È facile soffrire di stitichezza in vacanza, a volte a causa del fatto di stare seduti per periodi più lunghi o di mangiare cibi malsani. Bere molta acqua e frullati nutrizionali, mangiare in modo sano e fare stretching può aiutare a prevenire la stitichezza. I viaggiatori che soffrono spesso di stitichezza potrebbero prendere in considerazione l’idea di portare con sé dei lassativi.

    Se sei in viaggio e una persona cara anziana resta a casa da sola, assicurati che un membro della famiglia o un altra persone abbia le informazioni di contatto medico di emergenza, abbia conoscenza e disponga delle forniture sanitarie necessarie e conosca il suo programma quotidiano.

    Tags :

    News

    Articoli recenti

    • Badanti over 80: non si pagano i contributi se ci sono questi requisiti
    • Pensioni marzo 2024:
    • Disturbi alimentari: esenzioni, invalidità, accompagnamento.
    • Avviso: sciopero generale settori pubblici e privati indetto per venerdì 23 febbraio
    • Endometriosi, è importante fare la domanda di invalidità.

    Commenti recenti

    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità

    Archivi

    • Febbraio 2024
    • Gennaio 2024
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021

    Categorie

    • News

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Latest News

    28 Febbraio 2024

    Badanti over 80: non si pagano i contributi se ci sono questi requisiti

    27 Febbraio 2024

    Pensioni marzo 2024:

    Popular Tags

    730 accessibilità accompagnamento ADHD agevolazioni fiscali assegno di invalidità Assegno unico AssegnoUnico Autismo Bonus Bonus Famiglia Bonus psicologo Caf Caregiver Covid covid-19 diabete Disabilità Giusi Pintori handicap idrosadenite idrosadenite suppurativa Inail inclusione infortunio sul lavoro Inps invalidi Invalidi civili invalidità Invalidità civile Isee lavoratori fragili Lavoro LEGGE 104 LEGGE104 patologie invalidanti Patronato pensione di invalidità pensioni REDDITO DI CITTADINANZA salute mentale Scuola sindrome di down smart working Uniciv
    © 2020 Uniciv
    - Via Sampiero di Bastelica, 74, 00176, Roma - 06.77590330 - info@uniciv.it

    Privacy Policy