• 06.77590330
  • info@uniciv.it
Uniciv
  • Home
  • Chi siamo
    • Link utili
  • Servizi
    • Tutti i nostri Servizi
    • Invalidità Civile
    • Indennità di Accompagnamento
    • Indennità di frequenza
    • Legge n. 104/1992
      • Congedo straordinario
      • Permessi assistenza ai familiari disabili in situazione di gravità
      • Permessi lavoratore disabile in situazione di gravita’
  • Le nostre sedi
  • Contatti
Area riservata
    • Giusi Pintori
    • 0 comments

    Turismo accessibile: insieme sui sentieri, ognuno con il proprio passo.

    Le attività sportive e la vita in natura possono essere accessibili a tutti, anche a chi convive con disabilità fisiche, sensoriali o cognitive.

    È proprio da questa consapevolezza che ha preso vita il progetto “Insieme sui sentieri, ognuno con il proprio passo”, nei territori della bergamasca. Un impegno concreto, frutto del lavoro di squadra di tanti volontari, affinché la montagna diventi davvero fonte di condivisione, inclusione umana e promozione sociale.

    Si rivolge a persone

    • con carrozzina manuale con accompagnatore
    • con carrozzina con Triride o Trirock
    • con joelette
    • non vedenti con accompagnatore
    • a chi cammina facilmente a piedi
    • a chi a piedi cammina con diffilcoltà
    • a persone con piedi esperti

    Il progetto nasce e si sviluppa come volontà di creare e diffondere una montagna per tutti, affinché questa diventi fonte di condivisione, promozione sociale e inclusione: coinvolgendo persone con disabilità o fragilità, famiglie con bambini, giovani e anziani. Le associazioni bergamasche coinvolte hanno creato una rete di sostegno e condivisione di competenze che hanno reso possibile la realizzazione del progetto. Da questa sinergia, grazie agli studi di fattibilità, sono nate le guide, le nuove segnaletiche apposte sui percorsi e le legende per ogni sentiero in modo da permettere a tutti di orientarsi in modo chiaro e sicuro.

    L’iniziativa è stata realizzata grazie al contributo di Regione Lombardia (artt. 72 e 73 del d.lgs 117/2017) e alla collaborazione tra: l’Associazione Disabili Bergamaschi ADB., il Club Alpino Italiano CAI. sezione di bergamo, la Polisportiva Bergamasca (PHB) e l’Associazione Amici Traumatizzati Cranici (AATC). il tutto grazie anche alla collaborazione con il Centro di Servizio per il Volontariato di Bergamo ETS (CSV Bergamo ETS), l’Associazione Bergamo Accessibile, Accogliente, Attrattiva (AAA) e l’Associazione Omero.

    E’ possibile scaricare gli itinerari EST dal seguente link https://insiemesuisentieri.it/download/sentieri-est.pdf

    E’ possibile scaricare gli itinerari OVEST dal seguente link https://insiemesuisentieri.it/download/sentieri-ovest.pdf

    Tags :

    News

    Articoli recenti

    • Badanti over 80: non si pagano i contributi se ci sono questi requisiti
    • Pensioni marzo 2024:
    • Disturbi alimentari: esenzioni, invalidità, accompagnamento.
    • Avviso: sciopero generale settori pubblici e privati indetto per venerdì 23 febbraio
    • Endometriosi, è importante fare la domanda di invalidità.

    Commenti recenti

    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità

    Archivi

    • Febbraio 2024
    • Gennaio 2024
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021

    Categorie

    • News

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Latest News

    28 Febbraio 2024

    Badanti over 80: non si pagano i contributi se ci sono questi requisiti

    27 Febbraio 2024

    Pensioni marzo 2024:

    Popular Tags

    730 accessibilità accompagnamento ADHD agevolazioni fiscali assegno di invalidità Assegno unico AssegnoUnico Autismo Bonus Bonus Famiglia Bonus psicologo Caf Caregiver Covid covid-19 diabete Disabilità Giusi Pintori handicap idrosadenite idrosadenite suppurativa Inail inclusione infortunio sul lavoro Inps invalidi Invalidi civili invalidità Invalidità civile Isee lavoratori fragili Lavoro LEGGE 104 LEGGE104 patologie invalidanti Patronato pensione di invalidità pensioni REDDITO DI CITTADINANZA salute mentale Scuola sindrome di down smart working Uniciv
    © 2020 Uniciv
    - Via Sampiero di Bastelica, 74, 00176, Roma - 06.77590330 - info@uniciv.it

    Privacy Policy