• 06.77590330
  • info@uniciv.it
Uniciv
  • Home
  • Chi siamo
    • Link utili
  • Servizi
    • Tutti i nostri Servizi
    • Invalidità Civile
    • Indennità di Accompagnamento
    • Indennità di frequenza
    • Legge n. 104/1992
      • Congedo straordinario
      • Permessi assistenza ai familiari disabili in situazione di gravità
      • Permessi lavoratore disabile in situazione di gravita’
  • Le nostre sedi
  • Contatti
Area riservata
    • Giusi Pintori
    • 0 comments

    Assegno Unico: oggi al via i pagamenti.

    Oggi, 18 agosto, al via il pagamento dell’assegno unico, che proseguirà anche il 21 e 22 agosto.

    I primi tre giorni indicati:

    • 18, 21, 22 agosto, riceveranno l’assegno coloro che lo hanno già ricevuto nei mesi scorsi e coloro i quali l’assegno non ha subito variazioni.

    In seguito, e più precisamente dal 20 al 30 agosto, lo riceveranno

    • coloro che invece hanno presentato domanda a luglio;
    • coloro che, rispetto all’ultimo mese, riceveranno un bonifico diverso a causa di mutamenti nelle condizioni del nucleo beneficiario e dell’Isee. 

    Tutti coloro ai quali il mese scorso è stato sospeso il reddito di cittadinanza riceveranno l’assegno unico di agosto solo nel caso in cui abbiano presentato «autonoma domanda per il riconoscimento entro l’ultimo giorno del mese di competenza del reddito di cittadinanza, ossia il 31 luglio. Chi non ha presentato domanda non ad agosto riceverà l’assegno unico. 

    Questo calendario per chi deve ricevere l’assegno unico:

    – 18, 21,22 agosto 2023 a coloro che non hanno subito variazioni rispetto a luglio;

    – dal 20 al 30 a coloro la cui domanda è pervenuta a luglio o hanno subito variazioni a causa di mutamenti nelle condizioni del nucleo beneficiario e dell’Isee;

    – dal 16 al 28 agosto ai genitori che percepiscono anche il reddito di cittadinanza e non hanno ricevuto nessun avviso di sospensione o l’hanno ricevuto ma hanno inoltrato una nuova domanda entro il 31 luglio.

    Per controllare importi e date di accredito per la tranche di agosto 2023, bisogna seguire alcuni semplici passaggi. 

    – Sul sito dell’Inps, accedere alla sezione personale “Fascicolo previdenziale del cittadino”; 

    – cliccare sulla voce “Prestazione”;

    – cliccare sulla voce “Pagamenti”;

    – selezionare l’anno in corso, il 2023. 

    Chi avesse difficoltà a fare la verifica può rivolgersi agli operatori Uniciv inviando una email a info@uniciv.it

    La Legge di Bilancio 2023 ha previsto aumenti per alcuni beneficiari.

    • Isee fino a 15mila euro e con uno dei due genitori deceduto, per ogni figlio minorenne orfano l’assegno viene aumentato di 30 euro.
    • l’aumento del 50% dell’importo per i nuclei con figli a carico che hanno meno di un anno d’età;
    • l’aumento del 50% dell’importo per i nuclei con almeno tre figli e un valore Isee non superiore a 43.240 euro (per ogni figlio nella fascia di età da uno a tre anni);
    • l’aumento del 50% della maggiorazione forfettaria per i nuclei con almeno quattro figli a carico.

    Sono previsti anche degli arretrati per chi ha presentato domanda per l’assegno unico entro il 30 giugno, avrebbe dovuto ricevere gli arretrati dei mesi di marzo, aprile, maggio e giugno direttamente con la mensilità di luglio. Chi ha presentato la domanda dopo il 30 giugno 2023 non ne ha diritto. 

    Chi ha presentato istanza di assegno unico (accolta e in corso di validità) tra gennaio 2022 e febbraio 2023, non dovrà più preoccuparsi di rinnovarla. Dal 1° marzo 2023 beneficiano dell’erogazione d’ufficio della prestazione da parte dell’Inps: i pagamenti arriveranno quindi in automatico anche dopo la scadenza del periodo di validità dell’assegno. Resta obbligatorio il rinnovo dell’Isee per poter ricevere l’importo completo.

    Per tutto ciò che riguarda l’Isee, la DSU e l’Assegno Unico è possile ricevere l’assistenza e il supporto di Uniciv, Unione invalidi civili, semplicemente inviando una email a info@uniciv.it

    Tags :

    News

    Articoli recenti

    • Badanti over 80: non si pagano i contributi se ci sono questi requisiti
    • Pensioni marzo 2024:
    • Disturbi alimentari: esenzioni, invalidità, accompagnamento.
    • Avviso: sciopero generale settori pubblici e privati indetto per venerdì 23 febbraio
    • Endometriosi, è importante fare la domanda di invalidità.

    Commenti recenti

    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità

    Archivi

    • Febbraio 2024
    • Gennaio 2024
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021

    Categorie

    • News

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Latest News

    28 Febbraio 2024

    Badanti over 80: non si pagano i contributi se ci sono questi requisiti

    27 Febbraio 2024

    Pensioni marzo 2024:

    Popular Tags

    730 accessibilità accompagnamento ADHD agevolazioni fiscali assegno di invalidità Assegno unico AssegnoUnico Autismo Bonus Bonus Famiglia Bonus psicologo Caf Caregiver Covid covid-19 diabete Disabilità Giusi Pintori handicap idrosadenite idrosadenite suppurativa Inail inclusione infortunio sul lavoro Inps invalidi Invalidi civili invalidità Invalidità civile Isee lavoratori fragili Lavoro LEGGE 104 LEGGE104 patologie invalidanti Patronato pensione di invalidità pensioni REDDITO DI CITTADINANZA salute mentale Scuola sindrome di down smart working Uniciv
    © 2020 Uniciv
    - Via Sampiero di Bastelica, 74, 00176, Roma - 06.77590330 - info@uniciv.it

    Privacy Policy