• 06.77590330
  • info@uniciv.it
Uniciv
  • Home
  • Chi siamo
    • Link utili
  • Servizi
    • Tutti i nostri Servizi
    • Invalidità Civile
    • Indennità di Accompagnamento
    • Indennità di frequenza
    • Legge n. 104/1992
      • Congedo straordinario
      • Permessi assistenza ai familiari disabili in situazione di gravità
      • Permessi lavoratore disabile in situazione di gravita’
  • Le nostre sedi
  • Contatti
Area riservata
    • Giusi Pintori
    • 0 comments

    Al via a Torino il I Corso Universitario per formare esperti nel sostegno del diritto al lavoro delle persone con disabilità

    È stato attivato presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli Studi di Torino il I Corso Universitario di aggiornamento professionale in Progettazione di interventi a sostegno del diritto al lavoro in attuazione della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità.

    Il corso, finalizzato a formare i/le futuri/e esperti nella rimozione delle barriere cognitive, comunicative e relazionali che impediscono il pieno diritto al lavoro delle persone, è attivato alla luce del Protocollo d’Intesa tra Università degli Studi di Torino e Regione Piemonte.

    Gli obiettivi formativi che il Corso si pone sono:

    • dotare i futuri esperti di modelli operativi efficaci per sostenere il diritto al lavoro e favorire l’inclusione lavorativa, con particolare attenzione alle persone che incontrano maggiori discriminazioni nell’accesso al mercato del lavoro;
    • preparare i futuri esperti a muoversi in maniera consapevole nei contesti organizzativi, in particolare all’interno delle organizzazioni aziendali;
    • sviluppare la capacità di introdurre soluzioni operative che si muovano nella prospettiva della deistituzionalizzazione;
    • favorire l’adozione di un approccio emancipatorio nella definizione di obiettivi, strumenti e modalità progettuali;
    • valorizzare la professionalità dell’operatore che sostiene i diritti di chi incontra barriere, in particolare di tipo cognitivo e relazionale, in quanto esperto di lavoro comunitario.

    Durante le lezioni saranno favoriti l’acquisizione di conoscenze specifiche sulla deistituzionalizzazione, sull’attuale legislazione italiana in materia di disabilità, sulle strategie per il lavoro con le aziende e sulle metodologie efficaci, sostenute dalla letteratura scientifica, per la rimozione di barriere e la progettazione dei supporti necessari al sostegno del diritto al lavoro delle persone con disabilità.

    50 i posti disponibili.

    La pre-iscrizione al corso deve essere presentata online da venerdì 20 ottobre 2023 ore 9.30 a venerdì 11 dicembre 2023 ore 15. 
    Per le procedure di iscrizione alle selezioni consulta il manuale di istruzioni.

    NOTA BENE: durante la procedura di iscrizione, si ricorda che sarà necessario caricare un CV in formato europeo.

    Qualora dovessero pervenire più di 50 candidature, sarà effettuata una valutazione comparativa dei CV.

    L’elenco delle/degli ammesse/i al corso sarà reso pubblico entro il 18 Dicembre 2023.

    Le candidate e i candidati dovranno dunque procedere con l’immatricolazione dalle ore 09.30 del 19 Dicembre 2023 all’11 Gennaio 2024 alle ore 15.00.

    Il costo totale del corso è di 1.300, 00 EURO, ma leggete bene, sono previste 50 borse di studio di 1.200 euro a copertura parziale del corso, finanziate dalla Regione Piemonte, che consentiranno ad ogni partecipante beneficiario di borsa di contribuire con 100 Euro, in un’unica rata nel momento dell’immatricolazione.

    Le borse saranno erogate a chi, in base alla selezione per titoli, sarà ammesso al CUAP.

    La concessione della borsa è subordinata al regolare conseguimento del titolo, pena la revoca del contributo.

    l corso prevede il conseguimento di 18 CFU, secondo il piano didattico .

    Le lezioni si terranno prevalentemente in presenza dal 19 Gennaio al 28 Giugno 2024.

    La didattica integrativa si svolgerà in modalità sincrona (un martedì al mese, dalle 17 alle 19) e asincrona, attraverso letture, esercitazioni e/o materiale videoregistrato. Le lezioni sincrone online saranno su Webex e videoregistrate.

    Il calendario delle lezioni verrà aggiornato con le aule mancanti, i corsi e i docenti entro il mese di Dicembre 2023.

    Le assenze sono accettate nella percentuale del 20%.

    I partecipanti dovranno inoltre sostenere, al termine del corso, una prova finale in “Progettazione di interventi a sostegno del diritto al lavoro in attuazione della convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità” – 2 CFU.

    Le modalità di prova finale verranno comunicate alle corsiste e ai corsisti durante le lezioni.

    Per richieste di informazione o supporto, invia una e-mail all’indirizzo cuapdirittolavoro@unito.it

    Fonte: https://www.dfe.unito.it/

    Tags :

    News

    Articoli recenti

    • Badanti over 80: non si pagano i contributi se ci sono questi requisiti
    • Pensioni marzo 2024:
    • Disturbi alimentari: esenzioni, invalidità, accompagnamento.
    • Avviso: sciopero generale settori pubblici e privati indetto per venerdì 23 febbraio
    • Endometriosi, è importante fare la domanda di invalidità.

    Commenti recenti

    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità

    Archivi

    • Febbraio 2024
    • Gennaio 2024
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021

    Categorie

    • News

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Latest News

    28 Febbraio 2024

    Badanti over 80: non si pagano i contributi se ci sono questi requisiti

    27 Febbraio 2024

    Pensioni marzo 2024:

    Popular Tags

    730 accessibilità accompagnamento ADHD agevolazioni fiscali assegno di invalidità Assegno unico AssegnoUnico Autismo Bonus Bonus Famiglia Bonus psicologo Caf Caregiver Covid covid-19 diabete Disabilità Giusi Pintori handicap idrosadenite idrosadenite suppurativa Inail inclusione infortunio sul lavoro Inps invalidi Invalidi civili invalidità Invalidità civile Isee lavoratori fragili Lavoro LEGGE 104 LEGGE104 patologie invalidanti Patronato pensione di invalidità pensioni REDDITO DI CITTADINANZA salute mentale Scuola sindrome di down smart working Uniciv
    © 2020 Uniciv
    - Via Sampiero di Bastelica, 74, 00176, Roma - 06.77590330 - info@uniciv.it

    Privacy Policy