• 06.77590330
  • info@uniciv.it
Uniciv
  • Home
  • Chi siamo
    • Link utili
  • Servizi
    • Tutti i nostri Servizi
    • Invalidità Civile
    • Indennità di Accompagnamento
    • Indennità di frequenza
    • Legge n. 104/1992
      • Congedo straordinario
      • Permessi assistenza ai familiari disabili in situazione di gravità
      • Permessi lavoratore disabile in situazione di gravita’
  • Le nostre sedi
  • Contatti
Area riservata
    • Giusi Pintori
    • 0 comments

    Cosa cambia nell’assistenza sanitaria per i cittadini extra comunitari

    Ecco la manovra di governo sul servizio sanitario in relazione alle condizioni previste per alcuni cittadini extracomunitari.

    Servizio sanitario a pagamento

    Alcuni cittadini extracomunitari, con residenza in Italia, potranno continuare a usufruire dei benefici della copertura sanitaria a patto di versare un “contributo”. È prevista una quota di 2mila euro annui. Ci si riferisce in particolare ai “residenti stranieri, cittadini di Paesi non aderenti all’unione europea”. Anche loro potranno iscriversi regolarmente negli elenchi degli aventi diritto al servizio sanitario nazionale, a patto però di “versare un contributo di 2mila euro annui.

    L’aumento del contributo previsto dalla nuova legge di bilancio va ad aggiornare una normativa del 1998. Il riferimento va agli stranieri che soggiornano in Italia regolarmente, per un periodo di tempo superiore a tre mesi. Nel loro caso non c’è obbligo di iscrizione ma sono tenuti ad assicurarsi contro malattie, infortuni e non solo, via privata o attraverso iscrizione volontaria al servizio sanitario nazionale.

    Nel primo caso si fa ovviamente riferimento al mercato attuale, con le sue offerte e normative. Nel secondo, invece, è ora ben chiara la tariffazione annuale, pari a ben 2mila euro.

    Nell’elenco dei soggetti considerati ci sono anche:

    • personale religioso;
    • personale diplomatico;
    • personale consolare delle Rappresentanze estere;
    • dipendenti stranieri di organizzazioni internazionali;
    • stranieri che prendono parte a programmi di volontariato;
    • genitori ultra 65enni giunti in Italia per ricongiungimento familiare.

    Come detto, per i residenti stranieri in Italia con permesso di soggiorno per motivi di studio, è previsto uno sconto. Questo rappresenta però comunque un enorme aumento rispetto alle precedenti imposizioni. Il contributo per il sistema sanitario nazionale passa infatti dagli attuali 149 euro a 700 euro. Per i cittadini alla pari, invece, il contributo passa da 219 a 1200 euro.

    are”.

    Tags :

    News

    Articoli recenti

    • Badanti over 80: non si pagano i contributi se ci sono questi requisiti
    • Pensioni marzo 2024:
    • Disturbi alimentari: esenzioni, invalidità, accompagnamento.
    • Avviso: sciopero generale settori pubblici e privati indetto per venerdì 23 febbraio
    • Endometriosi, è importante fare la domanda di invalidità.

    Commenti recenti

    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità

    Archivi

    • Febbraio 2024
    • Gennaio 2024
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021

    Categorie

    • News

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Latest News

    28 Febbraio 2024

    Badanti over 80: non si pagano i contributi se ci sono questi requisiti

    27 Febbraio 2024

    Pensioni marzo 2024:

    Popular Tags

    730 accessibilità accompagnamento ADHD agevolazioni fiscali assegno di invalidità Assegno unico AssegnoUnico Autismo Bonus Bonus Famiglia Bonus psicologo Caf Caregiver Covid covid-19 diabete Disabilità Giusi Pintori handicap idrosadenite idrosadenite suppurativa Inail inclusione infortunio sul lavoro Inps invalidi Invalidi civili invalidità Invalidità civile Isee lavoratori fragili Lavoro LEGGE 104 LEGGE104 patologie invalidanti Patronato pensione di invalidità pensioni REDDITO DI CITTADINANZA salute mentale Scuola sindrome di down smart working Uniciv
    © 2020 Uniciv
    - Via Sampiero di Bastelica, 74, 00176, Roma - 06.77590330 - info@uniciv.it

    Privacy Policy