• 06.77590330
  • info@uniciv.it
Uniciv
  • Home
  • Chi siamo
    • Link utili
  • Servizi
    • Tutti i nostri Servizi
    • Invalidità Civile
    • Indennità di Accompagnamento
    • Indennità di frequenza
    • Legge n. 104/1992
      • Congedo straordinario
      • Permessi assistenza ai familiari disabili in situazione di gravità
      • Permessi lavoratore disabile in situazione di gravita’
  • Le nostre sedi
  • Contatti
Area riservata
    • Giusi Pintori
    • 0 comments

    Invalidità civile: semplificate le procedure di accertamento

    Novità in arrivo per le persone con disabilità. Il Consiglio dei Ministri ha approvato due decreti legislativi di attuazione della legge delega in materia. Previste una serie di novità dalla riduzione della burocrazia nei processi di riconoscimento della condizione di disabilità alla determinazione dei LEP, i livelli essenziali delle prestazioni.

    Il percorso di invalidità civile, con il processo di valutazione della disabilità, sarà semplificato e sburocratizzato.

    Questo anche nella parte riguardante i certificati di avviamento della richiesta di invalidità. Potrà anche essere attestata da un medico ospedaliero autorizzato dall’INPS.

    Questa una delle novità principali contenute nei due nuovi decreti legislativi approvati dal Consiglio dei Ministri nella riunione del 3 novembre 2023.

    L’obiettivo, in generale, è mettere la persona disabile al centro per garantire il pieno esercizio dei diritti civili e sociali e delle libertà nei vari contesti di vita.

    Il Consiglio dei Ministri, nella riunione del 3 novembre 2023 ha approvato una serie di importanti provvedimenti, dalla riforma costituzionale, con l’introduzione dell’elezione diretta del Primo Ministro, alle disposizioni in materia di accertamento tributario e di concordato preventivo biennale.

    Tra le novità anche provvedimenti sulla condizione delle persone con disabilità, con l’approvazione di due decreti legislativi di attuazione della legge n. 227 del 2021, la legge delega in materia di disabilità.

    “Una riforma molto importante sul tema che cambia l’approccio alla disabilità. Mette le persone al centro con obiettivo di consentire loro di vivere e partecipare alla vita sociale secondo un principio di uguaglianza.” Queste le parole della Premier Meloni in conferenza stampa.

    Il primo di questi decreti interviene con norme relative alla definizione della condizione di disabilità e al relativo accertamento, ma anche sulla revisione dei suoi processi valutativi di base e sulla valutazione multidimensionale della disabilità.

    Inoltre, si prevede la realizzazione del progetto di vita individuale, personalizzato e partecipato della persona con disabilità.

    L’obiettivo dell’intervento è quello di assicurare il riconoscimento della condizione di disabilità, rimuovendo gli ostacoli e attivando i sostegni utili, per garantire alle persone con disabilità il pieno esercizio delle libertà e dei diritti civili e sociali nei vari contesti di vita.

    Sono 5 gli aspetti cardine del decreto:

    • l’introduzione delle definizioni di disabilità, della condizione di disabilità e della persona con disabilità, un concetto inteso come risultato dell’interazione tra persone con compromissioni e barriere comportamentali e ambientali che impediscono o limitano la partecipazione nei diversi contesti di vita come previsto dalla convenzione ONU;
    • l’adozione dal 1° gennaio 2025 della classificazione internazionale delle malattie (lCD) dell’Organizzazione mondiale della sanità e della classificazione internazionale del funzionamento, della disabilità e della salute (ICF);
    • il procedimento unitario (e unificato) di valutazione di base, affidato all’INPS dal 1° gennaio 2026 e finalizzato alla certificazione che accerti la sussistenza della condizione di disabilità. Procedimento attivato da un certificato medico introduttivo, quindi con una semplificazione e sburocratizzazione della procedura;
    • il procedimento di valutazione multidimensionale per la predisposizione del progetto di vita, una valutazione bio-psico-sociale, effettuata da un’unità di cui fa parte anche la persona con disabilità e che, partendo dagli esiti della valutazione di base, li arricchisce, con particolare riferimento al concreto contesto sociale in cui la persona svolge la propria vita;
    • il diritto all’accomodamento ragionevole, con un procedimento che prevede modifiche e adattamenti per garantire alle persone con disabilità il godimento e l’esercizio dei diritti civili e sociali.

    “Una visione che tenga conto davvero delle persone al centro e delle istituzioni che si muovono per loro e non il contrario.” ha affermato Alessandra Locatelli, ministro per le disabilità

    “Una visione che tenga conto davvero delle persone al centro e delle istituzioni che si muovono per loro e non il contrario.”

    Così la Ministra per le Disabilità, Alessandra Locatelli.

    Il secondo decreto approvato dal Consiglio dei Ministri, invece, introduce disposizioni con l’obiettivo di definire i livelli essenziali delle prestazioni (LEP) in favore delle persone con disabilità.

    Per farlo si prevede l’istituzione di un’apposita cabina di regia presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, che avrà diversi compiti:

    • effettua una ricognizione preventiva delle prestazioni essenziali delle persone con disabilità ed elabora linee guida per l’individuazione dei livelli essenziali delle prestazioni;
    • riconosce il progetto individuale di vita come livello essenziale delle prestazioni;
    • verifica le modalità di integrazione dei LEP con i livelli essenziali di assistenza (LEA);
    • assicura il coordinamento e la piena effettività della normativa riguardante sussidi, incentivi e agevolazioni per le persone con disabilità.

    La riforma entrerà in vigore in modo progressivo a partire dal 2025.

    Tags :

    News

    Articoli recenti

    • Badanti over 80: non si pagano i contributi se ci sono questi requisiti
    • Pensioni marzo 2024:
    • Disturbi alimentari: esenzioni, invalidità, accompagnamento.
    • Avviso: sciopero generale settori pubblici e privati indetto per venerdì 23 febbraio
    • Endometriosi, è importante fare la domanda di invalidità.

    Commenti recenti

    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità

    Archivi

    • Febbraio 2024
    • Gennaio 2024
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021

    Categorie

    • News

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Latest News

    28 Febbraio 2024

    Badanti over 80: non si pagano i contributi se ci sono questi requisiti

    27 Febbraio 2024

    Pensioni marzo 2024:

    Popular Tags

    730 accessibilità accompagnamento ADHD agevolazioni fiscali assegno di invalidità Assegno unico AssegnoUnico Autismo Bonus Bonus Famiglia Bonus psicologo Caf Caregiver Covid covid-19 diabete Disabilità Giusi Pintori handicap idrosadenite idrosadenite suppurativa Inail inclusione infortunio sul lavoro Inps invalidi Invalidi civili invalidità Invalidità civile Isee lavoratori fragili Lavoro LEGGE 104 LEGGE104 patologie invalidanti Patronato pensione di invalidità pensioni REDDITO DI CITTADINANZA salute mentale Scuola sindrome di down smart working Uniciv
    © 2020 Uniciv
    - Via Sampiero di Bastelica, 74, 00176, Roma - 06.77590330 - info@uniciv.it

    Privacy Policy