• 06.77590330
  • info@uniciv.it
Uniciv
  • Home
  • Chi siamo
    • Link utili
  • Servizi
    • Tutti i nostri Servizi
    • Invalidità Civile
    • Indennità di Accompagnamento
    • Indennità di frequenza
    • Legge n. 104/1992
      • Congedo straordinario
      • Permessi assistenza ai familiari disabili in situazione di gravità
      • Permessi lavoratore disabile in situazione di gravita’
  • Le nostre sedi
  • Contatti
Area riservata
    • Giusi Pintori
    • 0 comments

    Bonus 878 euro per i grandi invalidi. Scadenza 31 dicembre.

    Entro il 31 dicembre 2023 è possibile presentare domanda per il bonus grandi invalidi da 878 euro.

    Coloro che non sono stati inseriti nell’elenco dei grandi invalidi dal 2013 al 2022 devono presentare nuova domanda, mentre a tutti gli altri il bonus viene erogato in automatico, senza fare richiesta.

    Il bonus grandi invalidi da 878 euro è un assegno mensile, sostitutivo dell’accompagnatore, destinato ai grandi invalidi.

    Questo beneficio è regolamentato dall’articolo 1, comma 2, della Legge 27 dicembre 2002, n. 288e  rientra negli aiuti ai disabili, ma si rivolge nello specifico ai cd. grandi invalidi, ossia coloro che sono affetti da specifiche infermità, come disciplinati dalla Legge n. 288 del 27 dicembre 2002.

    Beneficiari

    Possono beneficiare del bonus da 878 euro coloro che hanno richiesto senza successo il servizio di accompagnamento (articolo 1, comma 2 del DPR 23 dicembre 1978, n. 915) e i grandi invalidi affetti da una o più specifiche infermità che rientrano nella categoria delle “super invalidità” definite nella Tabella E Decreto Presidente della Repubblica 23 dicembre 1978 n.915   (lettera A e A-bis, oltre che articolo 1, comma 2 del Decreto istitutivo). Ossia, coloro che sono affetti da:

    • cecità bilaterale assoluta e permanente;
    • perdita anatomica o funzionale di quattro arti fino alla perdita totale di due mani e due piedi;
    • lesioni al sistema nervoso centrale con paralisi totale degli arti inferiori e paralisi vescicale e rettale (paraplegici rettovescicali);
    • alterazioni mentali che richiedono trattamenti sanitari obbligatori in strutture ospedaliere. In questi casi, l’assegno sarà mantenuto fino alla dimissione nel caso in cui la malattia mentale causi gravi e profondi disturbi nella vita organica e sociale, e richieda un trattamento sanitario obbligatorio presso i centri di sanità mentale, mantenendosi in vigore per tutta la durata di tale trattamento. Inoltre, l’assegno sarà mantenuto o attribuito anche a coloro che presentino alterazioni delle facoltà mentali e risultino ancora socialmente pericolosi. Queste persone devono essere dimesse dagli ospedali psichiatrici. Dopo la dimissione, devono essere affidate alla custodia e vigilanza della famiglia, ottenendo l’autorizzazione necessaria dal tribunale. In entrambi i casi, l’assegno sarà mantenuto come sostegno finanziario continuativo;
    • perdita di ambo gli arti superiori fino alla perdita delle due mani;
    • disarticolazione o amputazione delle cosce con impossibilità di applicazione di protesi.

    Come richiedere il bonus.

    La richiesta del bonus deve essere presentata entro il 31 dicembre 2023 utilizzando un modello precompilato, nel quale saranno specificate le infermità che giustificano la richiesta scrivendo a info@uniciv.it

    Il riconoscimento dell’assegno segue un’ordine di priorità, per cui prima spetta ai grandi invalidi affetti da “super invalidità” (Tabella E del DPR 23 dicembre 1978, n. 915, lettera A e A-bis). Successivamente, seguendo l’ordine di presentazione delle domande presentate per ottenere il servizio di accompagnamento. Nello specifico, il bonus viene riconosciuto:

    • prima ai grandi invalidi che hanno fatto richiesta del servizio di accompagnamento almeno una volta nel triennio precedente al 15 gennaio 2003 e a cui gli enti preposti non sono stati in grado di garantirlo;
    • dopo ai grandi invalidi che hanno fatto richiesta del servizio di accompagnamento senza ottenerlo o che, dopo l’entrata in vigore della Legge 27 dicembre 2002, n. 288, hanno presentato istanza per ottenere l’assegno sostitutivo direttamente presso il competente Ufficio dell’economia e delle finanze.

    Quando viene pagato il Bonus

    Il pagamento ha inizio dal 1° gennaio e prosegue fino al 31 dicembre di ogni anno per coloro che hanno già presentato domanda. Per quelli che fanno richiesta per la prima volta il pagamento avviene dal 1° giorno del mese successivo alla data di presentazione della domanda. Chi ha richiesto il bonus grandi invalidi entro il 31 dicembre 2023, quindi, lo riceverà a partire dal 1°gennaio 2024.

    A erogare il pagamento è il MEF, in alcuni casi, tramite INPS, in maniera diretta ai beneficiari.

    Tags :

    News

    Articoli recenti

    • Badanti over 80: non si pagano i contributi se ci sono questi requisiti
    • Pensioni marzo 2024:
    • Disturbi alimentari: esenzioni, invalidità, accompagnamento.
    • Avviso: sciopero generale settori pubblici e privati indetto per venerdì 23 febbraio
    • Endometriosi, è importante fare la domanda di invalidità.

    Commenti recenti

    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità

    Archivi

    • Febbraio 2024
    • Gennaio 2024
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021

    Categorie

    • News

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Latest News

    28 Febbraio 2024

    Badanti over 80: non si pagano i contributi se ci sono questi requisiti

    27 Febbraio 2024

    Pensioni marzo 2024:

    Popular Tags

    730 accessibilità accompagnamento ADHD agevolazioni fiscali assegno di invalidità Assegno unico AssegnoUnico Autismo Bonus Bonus Famiglia Bonus psicologo Caf Caregiver Covid covid-19 diabete Disabilità Giusi Pintori handicap idrosadenite idrosadenite suppurativa Inail inclusione infortunio sul lavoro Inps invalidi Invalidi civili invalidità Invalidità civile Isee lavoratori fragili Lavoro LEGGE 104 LEGGE104 patologie invalidanti Patronato pensione di invalidità pensioni REDDITO DI CITTADINANZA salute mentale Scuola sindrome di down smart working Uniciv
    © 2020 Uniciv
    - Via Sampiero di Bastelica, 74, 00176, Roma - 06.77590330 - info@uniciv.it

    Privacy Policy