• 06.77590330
  • info@uniciv.it
Uniciv
  • Home
  • Chi siamo
    • Link utili
  • Servizi
    • Tutti i nostri Servizi
    • Invalidità Civile
    • Indennità di Accompagnamento
    • Indennità di frequenza
    • Legge n. 104/1992
      • Congedo straordinario
      • Permessi assistenza ai familiari disabili in situazione di gravità
      • Permessi lavoratore disabile in situazione di gravita’
  • Le nostre sedi
  • Contatti
Area riservata
    • Giusi Pintori
    • 0 comments

    Suggerimenti di inclusione: giorni di festa per tutti.

    “L’inclusione durante le festività natalizie è una necessità tra le più importanti per le persone con disabilità”, inizia così Giusi Pintori, Project manager di Unione invalidi civili e director dell’associazione Passion People “Per realizzare inclusione è necessario fermarsi e porsi domande. La tentazione fortissima che tutti abbiamo è l’eccesso di discrezione, che tuttavia espone facilmente a un rischio, quello della noncuranza”.

    In virtù di questa semplici considerazioni Uniciv, ha pensato di indicare alcuni punti chiave che possono aiutare ad orientarci per consentire, a tutti, di fare festa:

    • non tutte le attività e gli eventi natalizi sono automaticamente accessibili alle persone con disabilità;
    • pianificare in anticipo e non dare troppo peso alle modifiche apportate all’accessibilità può aiutare le persone con disabilità a sentirsi più benvenute;
    • può essere importante chiedere rispettosamente a un visitatore se ha bisogno di aggiustamenti nel periodo natalizio per facilitare l’accessibilità.

    Di seguito sono riportati alcuni suggerimenti su come garantire la la convivialità per celebrazioni, eventi, attività o riunioni delle festività siano inclusivi di tutti i nostri ospiti.

    Chiedere e comprendere.

    Innanzitutto, è importante capire che ogni persona è diversa e che anche le persone con la stessa disabilità possono avere definizioni diverse di cosa significhi per loro l’accessibilità.

    Dato che le persone avranno preferenze diverse, se non sei sicuro di quali modifiche debbano essere apportate, la cosa migliore da fare è chiedere alla persona, con generosità, delicatezza e rispetto cosa vorrebbe modificare. Tieni presente che non tutte le disabilità sono fisiche e l’accessibilità può estendersi ad altri fattori negli eventi e negli spazi degli eventi.

    L’accessibilità include, ma non si limita all’accesso per sedie a rotelle. Potrebbe anche essere utile considerare il livello di rumore durante il tuo evento di Natale, la possibilità di accedere a spazi tranquilli in cui le persone possono andare per una pausa se l’evento è travolgente.

    Ad esempio, se uno dei tuoi ospiti utilizza apparecchi acustici, la musica ad alto volume in sottofondo mentre stai giocando a un altro gioco potrebbe distrarlo e gli ospiti potrebbero non essere in grado di essere coinvolti come vorrebbero.

    Oppure, se hai luci lampeggianti intorno alla casa e all’albero di Natale, potrebbero causare problemi alle persone con problemi sensoriali. Spegnere le luci lampeggianti o impostarle su un’impostazione fissa potrebbe aiutare gli ospiti con problemi sensoriali a evitare un sovraccarico sensoriale.

    Se un familiare o un amico che parteciperà alla tua festa di Natale ha ausili per la mobilità, altre attrezzature o operatori di supporto che lo aiuteranno a godersi gli eventi, considera quale casa è più adatta a questi, o sarebbe meglio organizzare l’evento altrove. Per esempio, rendere la sede fisicamente accessibile è ancora importante tanto quanto renderla accessibile alle persone con disabilità non fisiche.

    Oltre al tipo di luogo che scegli, considera quanto è lontano il luogo dai tuoi ospiti e quanto sarà facile per loro arrivarci.

    Comprendere un po’ questi fattori è molto utile e molte persone apprezzeranno se ti consulti con loro prima del tuo evento in modo che possano sentirsi più accolti.

    Pianificare e preparare

    È sempre una buona pratica rendere i tuoi eventi il ​​più aperti e accessibili possibile. Se questa è la norma, ciò può essere di conforto per tutti e diventerà più semplice garantire che ogni evento sia inclusivo, poiché questo tipo di pianificazione diventerà un’abitudine.

    Se non ti viene naturale e richiede un po’ più di sforzo o di riflessione, non fare storie inutili al riguardo.

    Anche se è importante assicurarsi che tutto sia accessibile durante l’evento, assicurati di trattare tutti allo stesso modo: se fai tante storie, potresti causare imbarazzo e disagio a te o ai tuoi ospiti.

    Pianificare in anticipo può anche essere un aggiustamento che promuove l’inclusività, poiché alcune persone con disabilità potrebbero aver bisogno di più tempo per prepararsi al tuo evento.

    Ad esempio, una persona potrebbe dover considerare aspetti logistici aggiuntivi se utilizza una sedia a rotelle e ha bisogno di prenotare in anticipo un taxi di accesso per essere trasportata al tuo evento.

    Dare quanto più preavviso possibile sull’evento e i dettagli su luogo, ora, attività coinvolte, cosa gli ospiti devono portare e quale cibo o bevande verranno serviti può aiutare nella pianificazione dei tuoi ospiti.

    Quando decidi chi invitare, non tralasciare nessuno a cui ritieni possa piacere qualche aggiustamento per aiutarlo a godersi l’evento, o chi potrebbe essere “troppo difficile” da invitare. Questa è esclusione, anche se ci pensi solo inconsciamente e non li escludi intenzionalmente.

    Non dare mai per scontato che un potenziale ospite non voglia partecipare al tuo evento, chiedi sempre a lui.

    Le persone a volte si sentono a disagio nell’invitare altre persone, soprattutto se non le conoscono bene. Ma invitare un vicino che vive nella tua strada per un evento di Natale potrebbe significare moltissimo per quella persona, quindi non aver paura di invitare altri membri della tua comunità, al di fuori della tua famiglia e degli amici intimi.

    Se hai già apportato modifiche a un evento festivo, raccontaci la tua esperienza e se lo desideri inviaci una foto rappresentativa. Scrivi a info@uniciv.it, saremo felici di pubblicarla.

    Tags :

    News

    Articoli recenti

    • Badanti over 80: non si pagano i contributi se ci sono questi requisiti
    • Pensioni marzo 2024:
    • Disturbi alimentari: esenzioni, invalidità, accompagnamento.
    • Avviso: sciopero generale settori pubblici e privati indetto per venerdì 23 febbraio
    • Endometriosi, è importante fare la domanda di invalidità.

    Commenti recenti

    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità

    Archivi

    • Febbraio 2024
    • Gennaio 2024
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021

    Categorie

    • News

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Latest News

    28 Febbraio 2024

    Badanti over 80: non si pagano i contributi se ci sono questi requisiti

    27 Febbraio 2024

    Pensioni marzo 2024:

    Popular Tags

    730 accessibilità accompagnamento ADHD agevolazioni fiscali assegno di invalidità Assegno unico AssegnoUnico Autismo Bonus Bonus Famiglia Bonus psicologo Caf Caregiver Covid covid-19 diabete Disabilità Giusi Pintori handicap idrosadenite idrosadenite suppurativa Inail inclusione infortunio sul lavoro Inps invalidi Invalidi civili invalidità Invalidità civile Isee lavoratori fragili Lavoro LEGGE 104 LEGGE104 patologie invalidanti Patronato pensione di invalidità pensioni REDDITO DI CITTADINANZA salute mentale Scuola sindrome di down smart working Uniciv
    © 2020 Uniciv
    - Via Sampiero di Bastelica, 74, 00176, Roma - 06.77590330 - info@uniciv.it

    Privacy Policy