• 06.77590330
  • info@uniciv.it
Uniciv
  • Home
  • Chi siamo
    • Link utili
  • Servizi
    • Tutti i nostri Servizi
    • Invalidità Civile
    • Indennità di Accompagnamento
    • Indennità di frequenza
    • Legge n. 104/1992
      • Congedo straordinario
      • Permessi assistenza ai familiari disabili in situazione di gravità
      • Permessi lavoratore disabile in situazione di gravita’
  • Le nostre sedi
  • Contatti
Area riservata
    • Uniciv
    • 0 comments

    UNICIV con Race of the cure.

    Uniciv , Unione invalidi civili, a Roma, Domenica 8 maggio con la 23esima edizione di Race for the Cure, la più grande corsa del genere al mondo per la lotta al tumore al seno.

    Possibilità di iscriversi anche per i bambini. Quest’anno la manifestazione sarà integrata dalla Kids for the cure , una mini corsa riservata ai bambini delle scuole dell’infanzia e primarie.

    “Siamo onorati essere presenti a questa importante manifestazione. Dopo due anni di pandemia, la restrizione degli screening per la salute e le limitazioni delle attività sociali aderire per noi significa essere in prima linea per sostenere i bisogni di salute dei cittadini in termini di prevenzione, cura e educazione” dice Giusi Pintori, project manager di Uniciv.

    “Non potevamo mancare a questa festa di ritorno alla normalità , vera sfida di questo tempo, per il benessere di tutti”, aggiunge Tiziana Evangelista, responsabile Uniciv della sede di Ciampino e promotrice della costituzione della Squadra Uniciv, che illustra le modalità per aderire:

    “ E’ possibile a unirsi nella sezione attraverso la sezione “Iscriviti ad una squadra già esistente” del sito web della manifestazione o cliccando al seguente link:

    https://www.raceforthecure.it/race/team/23/detail/3966

    E’ altresì possibile scrivere un messaggio whatsapp al numero 380 7950621

    o inviare una email a unicivciampino@virgilio.it

    per essere ricontattati.

    Uniciv vi indicherà le modalità di ritiro della maglietta ufficiale e lo zainetto”, aggiunge la Evangelista.

    L’appuntamento per la corsa è domenica 8 maggio alle ore 9.40 . Tutti i partecipanti si ritroveranno ai nastri di partenza per la tradizionale corsa di 5 km, sia competitiva che amatoriale, o per la passeggiata di 2 km. I percorsi partiranno da via Petroselli (Bocca della Verità) e si snoderanno nelle storiche vie del centro di Roma. Al termine della corsa e della passeggiata si svolgerà la cerimonia di premiazione.

    Numerose le attività in programma.

    Giovedì 5 alle 10.30 si svolgerà al Circo Massimo la cerimonia di inaugurazione della Race con l’apertura del Villaggio della Salute alla presenza delle Istituzioni e delle Autorità. In questa occasione sarà consegnato il Premio FS ( Ferrovie dello stato) a due ricercatrici impegnate nell’azione di contrasto ai tumori del seno.

    Al Circo Massimo il Villaggio della Salute, che comprende aree mediche e tematiche, saranno offerti gratuitamente screening per le principali patologie femminili e si potrà partecipare a tante iniziative di sport, fitness, sana alimentazione e benessere psicologico prevalentemente a donne selezionate da associazioni di volontariato sociale, in collaborazione con il Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS.

    Per incoraggiare l’adozione di stili di vita più sani e la protezione della propria salute, in collaborazione anche con altri presidi ospedalieri e con la partecipazione e il contributo di Federfarma, Amgen, Echolight e Fondazione Johnson&Johnson, saranno inoltre offerti al pubblico anche consulti e prestazioni specialistiche per la prevenzione dei tumori della pelle e del cavo orale e della tiroide; screening per la salute delle ossa; consulenze mediche sul rientro al lavoro dopo la malattia; consulenze genetiche; misurazione della pressione, memo-test e consulenze su postura, nutrizione, menopausa e su come invecchiare in salute.

    Nei quattro giorni della manifestazione, sarà attivo anche lo sportello informativo e dimostrativo per l’accesso agli screening della Regione Lazio per la prevenzione del tumore del seno, del collo dell’utero e del colon. In più, sarà possibile ricevere informazioni sui test genomici per i quali la Regione Lazio ha di recente previsto il rimborso dal sistema sanitario nazionale.

    Nel Villaggio della salute ci sarà anche un’ area riservata alle principali protagoniste della manifestazione, le ‘donne in rosa’ che stanno affrontando o hanno affrontato il tumore del seno. Con la loro testimonianza coraggiosa, oltre a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della diagnosi precoce e mandare un messaggio di forza e speranza, hanno generato un cambiamento culturale nell’approccio alla patologia.

    A supporto dell’iniziativa ‘Capitani Famosi’, tanti personaggi del mondo della cultura, dello spettacolo e dello sport che attraverso video pubblicati sulle proprie pagine social invitano i propri followers a fare squadra.

    Grazie alla collaborazione con numerose Federazioni Sportive saranno allestiti appositi campi di pallavolo, pallacanestro, calcio, golf e atletica. Tante anche le sessioni di fitness con group cycling, zumba, superjump e jazzercise.

    Molti saranno , inoltre, gli incontri e le conferenze dedicate alla tutela della salute delle donne, le iniziative educative e ricreative dedicate alle ‘Donne in Rosa’: sessioni di mindfulness, yoga, shiatsu, riflessologia plantare, supporto psiconcologico, sportello legale, spazio beauty e laboratori di alimentazione.

    All’interno del Villaggio sarà allestita un’Area Kids con iniziative ludiche e didattiche, in collaborazione con Roma 03 e Centrale del Latte di Roma e con la presenza delle fate Winx.

    Ad affiancare questa straordinaria giornata di festa il ministero della Cultura offrirà l’ingresso gratuito ai musei per gli iscritti alle edizioni della Race for the Cure. I partecipanti, mostrando la ricevuta di iscrizione o entrando con la maglia della Race for the Cure. Sarà possbile accedere senza pagare alcun biglietto presso:

    – Antiquarium di Lucrezia Romana

    – Area archeologica di Ostia antica

    – Colosseo

    – Complesso Capo di Bove

    – Cripta Balbi

    – Foro Romano e Palatino

    -Galleria Corsini

    – Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea

    – Galleria Spada

    – Mausoleo di Cecilia Metella – Castrum Caetani e Chiesa di San Nicola

    – Monumento a Vittorio Emanuele II (Vittoriano)

    – Museo nazionale etrusco di Villa Giulia

    – Museo delle Civiltà

    – Museo delle navi di Fiumicino

    – Museo nazionale degli strumenti musicali

    – Museo nazionale di Castel Sant’Angelo

    – Palazzo Altemps

    – Palazzo Barberini

    – Palazzo Massimo

    – Palazzo Venezia

    – Porti imperiali di Claudio e Traiano

    – Terme di Diocleziano

    – Villa dei Quintili

    La Race for the Cure ha ottenuto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio e la partecipazione di Regione Lazio, Roma Capitale, C.O.N.I., Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Esercito Italiano, Arma dei Carabinieri, Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, Federazione Italiana Giuoco Calcio, Federazione Italiana Pallavolo, Federazione Italiana di Atletica Leggera, Federazione Italiana Pallacanestro, Federazione Italiana Golf, Federazione Italiana Canottaggio, Federazione Italiana Cuochi e Responsabilità Sociale Rai.

    La manifestazione si avvale anche del contributo di numerose aziende sensibili alle tematiche della salute e della prevenzione, quali Amgen, Fasda, Ferrovie dello Stato Italiane, Gilead, Gruppo AF, Johnson & Johnson, Pfizer e Unisalute. Aveeno e Biafin. L’installazione della Emotional Room quest’anno è realizzata grazie al contributo di Valmontone Outlet.

    Prevista anche l’installazione della Emotional Room, ideata dall’architetto Vincenzo Capalbo, un’installazione immersiva, di ampio impatto emotivo, nella quale i visitatori troveranno un ambiente ideale per momenti di riflessione, ricordi e sensazioni da dedicare alle “Donne in Rosa” e che potranno poi, all’uscita, essere scritte sul Muro delle Emozioni, realizzata quest’anno grazie al contributo di Valmontone Outlet.

    Tags :

    News

    Articoli recenti

    • Badanti over 80: non si pagano i contributi se ci sono questi requisiti
    • Pensioni marzo 2024:
    • Disturbi alimentari: esenzioni, invalidità, accompagnamento.
    • Avviso: sciopero generale settori pubblici e privati indetto per venerdì 23 febbraio
    • Endometriosi, è importante fare la domanda di invalidità.

    Commenti recenti

    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità

    Archivi

    • Febbraio 2024
    • Gennaio 2024
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021

    Categorie

    • News

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Latest News

    28 Febbraio 2024

    Badanti over 80: non si pagano i contributi se ci sono questi requisiti

    27 Febbraio 2024

    Pensioni marzo 2024:

    Popular Tags

    730 accessibilità accompagnamento ADHD agevolazioni fiscali assegno di invalidità Assegno unico AssegnoUnico Autismo Bonus Bonus Famiglia Bonus psicologo Caf Caregiver Covid covid-19 diabete Disabilità Giusi Pintori handicap idrosadenite idrosadenite suppurativa Inail inclusione infortunio sul lavoro Inps invalidi Invalidi civili invalidità Invalidità civile Isee lavoratori fragili Lavoro LEGGE 104 LEGGE104 patologie invalidanti Patronato pensione di invalidità pensioni REDDITO DI CITTADINANZA salute mentale Scuola sindrome di down smart working Uniciv
    © 2020 Uniciv
    - Via Sampiero di Bastelica, 74, 00176, Roma - 06.77590330 - info@uniciv.it

    Privacy Policy