• 06.77590330
  • info@uniciv.it
Uniciv
  • Home
  • Chi siamo
    • Link utili
  • Servizi
    • Tutti i nostri Servizi
    • Invalidità Civile
    • Indennità di Accompagnamento
    • Indennità di frequenza
    • Legge n. 104/1992
      • Congedo straordinario
      • Permessi assistenza ai familiari disabili in situazione di gravità
      • Permessi lavoratore disabile in situazione di gravita’
  • Le nostre sedi
  • Contatti
Area riservata
    • Giusi Pintori
    • 0 comments

    730/2022: detrazioni spese sanitarie e bonus alle persone con disabilità

    I tesserati Uniciv usufruiscono, in diverse sedi dislocate su tutto il territorio italiano, del 730 gratuito. Per sapere a chi rivolgerti

    scrivi una email a info@uniciv.it

    oppure

    invia un messaggio alla pagina Facebook al seguente link https://www.facebook.com/AssociazioneUniciv

    Le persone con ridotte o limitate capacità motorie o con difficoltà di deambulazione o di linguaggio, ma anche coloro che convivono con una invalidità psichica o mentale, non vedenti e non udenti, possono usufruire di detrazioni e deduzioni fiscali nel Modello 730/2022.

    I tesserati Uniciv usufruiscono in diverse sedi dislocate su tutto il territorio italiano del 730 gratuito.

    E’ prevista la detrazione del 19% per
    – Spese sanitarie tra cui rientrano tra l’altro l’acquisto di medicinali da banco e/o con ricetta medica (anche omeopatici), l’acquisto o affitto di dispositivi medici (purché risulti oltre al soggetto che ha sostenuto la spesa la descrizione del dispositivo medico che deve essere contrassegnato dalla marcatura CE), le spese per prestazioni chirurgiche, per analisi, indagini radioscopiche, prestazioni specialistiche. E’ prevista una franchigia di €129,11
    – Spese sanitarie per persone con disabilità per:
    i mezzi necessari all’accompagnamento, deambulazione, locomozione e sollevamento;
    i sussidi tecnici e informatici che facilitano l’autosufficienza e l’integrazione.
    – Spese per persone con disabilità per l’acquisto di veicoli:
    motoveicoli e autoveicoli, anche se prodotti in serie e adattati in funzione delle limitazioni permanenti alle capacità motorie delle persone con disabilità;
    di autoveicoli, anche non adattati, per il trasporto di ciechi, sordi, persone con disabilità psichica o mentale di gravità tale da avere determinato il riconoscimento dell’indennità di accompagnamento, invalidi con grave limitazione della capacità di deambulazione e persone con pluriamputazioni.
    Il veicolo deve essere utilizzato in via esclusiva o prevalente a beneficio della persona con disabilità, il limite di spesa è di € 18.075,99.
    – Spesa sostenuta dai ciechi per l’acquisto del cane guida. E’ inoltre prevista una detrazione forfettaria di € 1.000 per le spese di mantenimento dei cani guida che spetta esclusivamente al cieco e non anche alla perso di cui questi risulti fiscalmente a carico.
    – Spese per addetti all’assistenza personale per persone non autosufficienti nel compimento degli atti della vita quotidiana.
    Sono considerati non autosufficienti nel compimento degli atti della vita quotidiana le persone che non sono ad es. in grado di assumere alimenti, provvedere all’igiene personale, deambulare, indossare indumenti.
    Lo stato di non autosufficienza deve risultare da certificazione medica.
    La detrazione è fruibile su importo massimo di € 2.100 e solo se il reddito complessivo non supera 40.000€.
    – Spese sostenute dai sordi per i servizi di interpretariato.
    Sono considerate persone sorde i minorati sensoriali dell’udito affetti da sordità congenita o acquisita durante l’età evolutiva nel caso in cui sia stato compromesso il normale apprendimento del linguaggio parlato. La patologia non deve essere di natura esclusivamente psichica o dipendente da cause di guerra, lavoro o servizio.
    – Spese per premi di assicurazioni finalizzate alla tutela delle presone con disabilità grave.
    Il limite massimo di spesa su cui calcolare la detrazione è di € 750 limite per il quale vanno considerati anche altri premi assicurazioni per i quali è prevista la detrazione nel modello 730 spese per premi di assicurazione aventi ad oggetto il rischio di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana.
    Il limite massimo di spesa su cui calcolare la detrazione è di € 1.291,14 limite per il quale vanno considerati anche altri premi assicurazioni per i quali è prevista la detrazione nel modello 730.
    – Spese sostenute in favore dei minori o di maggiorenni con disturbo specifico dell’apprendimento (DSA). Tale detrazione spetta fino al completamento della scuola secondaria di secondo grado, per l’acquisto di strumenti compensativi e di sussidi tecnici informatici di cui alla L. 170 del 8/10/2010, necessari all’apprendimento, nonché per l’uso di strumenti compensativi che favoriscano la comunicazione verbale e che assicurino ritmi graduali di apprendimento delle lingue straniere.

    Tra le spese deducibili, in una percentuale che varia tra il 23% e il 43% in base al reddito, troviamo anche quelle sostenute per:
    – contributi previdenziali e assistenziali versati per gli addetti ai servizi domestici e all’assistenza familiare (es. colf, badanti). L’importo massimo deducibile è € 1.549,37.
    – Spese mediche generiche e di assistenza specifica per le persone con disabilità necessarie nei casi di grave e permanente invalidità o menomazione sostenute dalle persone con disabilità.
    Tali spese sono deducibili anche se sostenute per i seguenti familiari anche se non a carico: coniuge, figli (compresi quelli adottivi), discendenti dei figli, genitori (compresi quelli adottivi), generi e nuore, suoceri e suocere, fratelli e sorelle (anche unilaterali), nonni e nonne.

    Bonus fiscale per l’abbattimento delle barriere architettoniche
    Il 1° gennaio 2022 è entrato in vigore un nuovo bonus fiscale per l’abbattimento delle barriere architettoniche.
    Questa nuova detrazione fiscale in materia di salute, introdotta dalla Legge di Bilancio 2022, si applica alle spese documentate, sostenute dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022, per la realizzazione di interventi direttamente rivolti al superamento e alla soppressione di barriere architettoniche in stabili già esistenti; potrà quindi essere riconosciuta nel 730/2023

    Questo bonus fiscale si applica anche ai costi sostenuti per gli interventi di automazione degli impianti di edifici e singole unità immobiliari, se abbattono le barriere architettoniche. In caso di sostituzione di un impianto preesistente, potrà essere applicato anche alle spese relative allo smaltimento e alla bonifica dell’impianto sostituito.

    Si tratta di una detrazione fiscale Irpef e Ires in Modello 730 fruibile in 5 rate/anno, oppure tramite sconto in fattura e cessione del credito.

    Sarà riconosciuta una detrazione del 75% delle spese sostenute per tali interventi, su un ammontare complessivo non superiore a:
    – 50.000 euro per edifici unifamiliari o per le unità immobiliari in edifici plurifamiliari funzionalmente indipendenti con almeno un accesso autonomo dall’esterno;
    – 40.000 euro per ciascuna unità immobiliari in edifici composti da 2 – 8 unità;
    – 30.000 euro per ciascuna unità immobiliari in edifici composti da oltre 8 unità.

    Per le spese sostenute nel 2021, per l’abbattimento delle barriere architettoniche congiuntamente agli interventi sismabonus e ecobonus, è possibile fruire, nel 730/2022 dell’aliquota maggiorata del 110%.

    Tags :

    News

    Leave a Reply Cancel Reply

    Your email address will not be published.*

    Articoli recenti

    • Badanti over 80: non si pagano i contributi se ci sono questi requisiti
    • Pensioni marzo 2024:
    • Disturbi alimentari: esenzioni, invalidità, accompagnamento.
    • Avviso: sciopero generale settori pubblici e privati indetto per venerdì 23 febbraio
    • Endometriosi, è importante fare la domanda di invalidità.

    Commenti recenti

    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità

    Archivi

    • Febbraio 2024
    • Gennaio 2024
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021

    Categorie

    • News

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Latest News

    28 Febbraio 2024

    Badanti over 80: non si pagano i contributi se ci sono questi requisiti

    27 Febbraio 2024

    Pensioni marzo 2024:

    Popular Tags

    730 accessibilità accompagnamento ADHD agevolazioni fiscali assegno di invalidità Assegno unico AssegnoUnico Autismo Bonus Bonus Famiglia Bonus psicologo Caf Caregiver Covid covid-19 diabete Disabilità Giusi Pintori handicap idrosadenite idrosadenite suppurativa Inail inclusione infortunio sul lavoro Inps invalidi Invalidi civili invalidità Invalidità civile Isee lavoratori fragili Lavoro LEGGE 104 LEGGE104 patologie invalidanti Patronato pensione di invalidità pensioni REDDITO DI CITTADINANZA salute mentale Scuola sindrome di down smart working Uniciv
    © 2020 Uniciv
    - Via Sampiero di Bastelica, 74, 00176, Roma - 06.77590330 - info@uniciv.it

    Privacy Policy