• 06.77590330
  • info@uniciv.it
Uniciv
  • Home
  • Chi siamo
    • Link utili
  • Servizi
    • Tutti i nostri Servizi
    • Invalidità Civile
    • Indennità di Accompagnamento
    • Indennità di frequenza
    • Legge n. 104/1992
      • Congedo straordinario
      • Permessi assistenza ai familiari disabili in situazione di gravità
      • Permessi lavoratore disabile in situazione di gravita’
  • Le nostre sedi
  • Contatti
Area riservata
    • Giusi Pintori
    • 0 comments

    Malattie rare, intesa OMaR-UNICIV per supportare i pazienti nell’ottenimento dei diritti

    L’accordo di collaborazione permetterà una presa in carico capillare delle tante richieste provenienti da pazienti, caregiver, associazioni e famiglie.

    A partire dal 1° luglio 2022 per le persone affette da malattie rare e per i loro caregiver e familiari c’è un aiuto in più per potersi muovere agevolmente tra i tanti adempimenti burocratici necessari per ottenere i propri diritti, dalle pratiche di invalidità ai contributi messi a disposizione a livello nazionale e regionale. È stato infatti siglato già nel mese di maggio un accordo di collaborazione tra Osservatorio Malattie Rare – e in modo particolare il servizio gratuito Sportello Legale “Dalla parte dei rari” – e Unione Invalidi Civili (UNICIV). Ora, dopo i necessari allineamenti operativi, il servizio è a disposizione di pazienti, caregiver, associazioni e famiglie. I due soggetti, attraverso l’integrazione delle proprie esperienze e competenze forniranno risposte online, ciascuno nell’ambito delle proprie attività, in maniera sempre più veloce e puntuale, ai numerosi quesiti che provengono ogni giorno dal mondo delle malattie rare.

    Questo accordo di collaborazione consentirà, ove espressamente richiesto, di indicare gli sportelli di UNICIV sparsi su tutto il territorio, sulla base delle modalità operative da questi stabilite, quali soggetti in grado di fornire supporto nell’adempimento di pratiche in presenza e declinate secondo la modulistica e le disposizioni proprie di ciascuna Regione o Comune.

    “Lo Sportello Legale eroga mediamente 30 consulenze ogni mese, e risponde a circa il doppio di richieste di indirizzo e informazione, la maggior parte relative ai temi dell’invalidità e della disabilità”, spiega l’Avvocato Roberta Venturi, Responsabile dello Sportello di OMaR. “In molti casi riusciamo a rispondere facendo riferimento a leggi e circolari nazionali, ma in altri occorre avere a disposizione della modulistica locale o procedere con adempimenti che esulano dal servizio offerto dal nostro Sportello e che invece rientrano nella competenza degli Sportelli previdenziali e assistenziali (Patronato e CAF) presenti sul territorio. Ora, grazie all’accordo, se richiesto, potremo indirizzare efficacemente le persone che hanno questo tipo di bisogni verso chi espleta questo tipo di servizio quotidianamente”.

    “L’invalidità è l’emergenza quotidiana di UNICIV”, dice Giusi Pintori, Project Manager di UNICIV-Unione Invalidi Civili. “La sede che accoglie le persone con invalidità o che hanno una patologia invalidante, i loro familiari e caregiver (o sostenitori) è esperta nel costruire e mantenere un dialogo che conduca non solo al successo nell’espletamento delle pratiche burocratiche e amministrative, ma anche all’accoglienza, all’ascolto, alle possibilità di inclusione e al riconoscimento della diversità come risorsa. Le persone con disabilità in UNICIV incontrano sensibilità ai loro problemi, competenza professionale adeguata e ricevono un contributo positivo nella loro esistenza anche attraverso l’informazione e la guida chiara nei percorsi di tutela dei loro diritti”.

    Fonte: https://www.osservatoriomalattierare.it

    Tags :

    News

    Articoli recenti

    • Badanti over 80: non si pagano i contributi se ci sono questi requisiti
    • Pensioni marzo 2024:
    • Disturbi alimentari: esenzioni, invalidità, accompagnamento.
    • Avviso: sciopero generale settori pubblici e privati indetto per venerdì 23 febbraio
    • Endometriosi, è importante fare la domanda di invalidità.

    Commenti recenti

    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità

    Archivi

    • Febbraio 2024
    • Gennaio 2024
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021

    Categorie

    • News

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Latest News

    28 Febbraio 2024

    Badanti over 80: non si pagano i contributi se ci sono questi requisiti

    27 Febbraio 2024

    Pensioni marzo 2024:

    Popular Tags

    730 accessibilità accompagnamento ADHD agevolazioni fiscali assegno di invalidità Assegno unico AssegnoUnico Autismo Bonus Bonus Famiglia Bonus psicologo Caf Caregiver Covid covid-19 diabete Disabilità Giusi Pintori handicap idrosadenite idrosadenite suppurativa Inail inclusione infortunio sul lavoro Inps invalidi Invalidi civili invalidità Invalidità civile Isee lavoratori fragili Lavoro LEGGE 104 LEGGE104 patologie invalidanti Patronato pensione di invalidità pensioni REDDITO DI CITTADINANZA salute mentale Scuola sindrome di down smart working Uniciv
    © 2020 Uniciv
    - Via Sampiero di Bastelica, 74, 00176, Roma - 06.77590330 - info@uniciv.it

    Privacy Policy