• 06.77590330
  • info@uniciv.it
Uniciv
  • Home
  • Chi siamo
    • Link utili
  • Servizi
    • Tutti i nostri Servizi
    • Invalidità Civile
    • Indennità di Accompagnamento
    • Indennità di frequenza
    • Legge n. 104/1992
      • Congedo straordinario
      • Permessi assistenza ai familiari disabili in situazione di gravità
      • Permessi lavoratore disabile in situazione di gravita’
  • Le nostre sedi
  • Contatti
Area riservata
    • Giusi Pintori
    • 0 comments

    Puglia: scadenza il 21 luglio per il bonus caregiver da 1000 euro

    Con determinazione dirigenziale n. 611 del 9/06/2022 è stato approvato il nuovo avviso pubblico per accedere al budget di sostegno al caregiver familiare di euro 1.000,00 (una tantum) e destinato al caregiver della persona in condizione di gravissima disabilità (art. 3 DM FNA 2019). 
    Il budget di sostegno viene riconosciuto al caregiver familiare per lo svolgimento del suo ruolo di cura e assistenza di soggetti in condizioni di gravissima disabilità non autosufficienza. 

    Chi è il caregiver familiare che può presentare domanda
    Il caregiver familiare, come definito dall’art. 1, comma 255, della L. 30 dicembre 2017 n. 205, è “la persona che assiste e si prende cura: 

    • del coniuge; 
    • dell’altra parte dell’unione civile tra persone dello stesso sesso o del convivente di fatto ai sensi della legge 20 maggio 2016, n. 76, di un familiare o di un affine entro il secondo grado, ovvero, nei soli casi indicati dall’articolo 33, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, di un familiare entro il terzo grado che, a causa di malattia, infermità o disabilità, anche croniche o degenerative, non sia autosufficiente e in grado di prendersi cura di se’, sia riconosciuto invalido in quanto bisognoso di assistenza globale e continua di lunga durata ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, o sia titolare di indennità di accompagnamento ai sensi della legge 11 febbraio 1980, n. 18”.

    Non sono ammessi alla misura del “budget di sostegno al caregiver familiare”: 

    • i caregiver di disabili beneficiari di progetti “Dopo di Noi” (annualità 2020-2021) 
    • i caregiver familiari di persone con disabilità gravissima non autosufficienza ricoverati presso strutture residenziali sociosanitarie e/o sanitarie assistenziali.

    Le risorse disponibili sono € 6.013.666,43. 

    Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 12 del giorno  21 giugno 2022 fino alle ore 12 del giorno 21 luglio 2022. 

    La domanda può essere presentata esclusivamente attraverso la piattaforma telematica presente accessibile dal link bandi.pugliasociale.regione.puglia.it  

    Ai fini della corretta trasmissione della domanda, gli utenti possono rivolgersi alle seguenti Sedi Uniciv,

    PROVINCIACITTA’INDIRIZZOCAPTELEFONO FISSO
    TAMartina FrancaVia della Liberta’ 47740150804837085
    TATarantoVia Cavallotti, 153741230994535421
    BAValenzanoVia Umberto I , 10/a700100804031224
    BRBrindisiVia Serranova,38/42720120831991081
    BATBarlettaVia Monsignor Dimiccoli, 10761210883953559
    Sedi Uniciv regione Puglia

    Le sedi sopra citate presteranno assistenza per le credenziali SPID Livello 2 e la richiesta e l’ottenimento dell’Attestazione ISEE ordinario in corso di validità necessario al fine di generare il proprio Codice Famiglia. Gli utenti in possesso di codice famiglia creato nel corso degli anni precedenti, dovranno procedere comunque a generare un nuovo codice famiglia.

    Registro Caregiver familiari

    Con Determinazione n. 192/617 del 10/06/2022 è stato inoltre approvato l’Avviso pubblico per la presentazione delle domande di inserimento nel registro dei “caregiver familiari”, istituito con Del. di G.R. 1136/2021. Il registro costituisce uno step importante sia per  censire per la prima volta in Puglia i caregiver familiari, sia per valorizzare il ruolo di cura da essi svolto.

    L’ Avviso per iscriversi nel registro dei caregiver familiari sarà operativo a partire dalle ore 12,00 del 12 Luglio 2022. I termini di presentazione delle domande rimarranno sempre aperti. 

    Fonte: www.regionepuglia.it

    Tags :

    News

    Articoli recenti

    • Badanti over 80: non si pagano i contributi se ci sono questi requisiti
    • Pensioni marzo 2024:
    • Disturbi alimentari: esenzioni, invalidità, accompagnamento.
    • Avviso: sciopero generale settori pubblici e privati indetto per venerdì 23 febbraio
    • Endometriosi, è importante fare la domanda di invalidità.

    Commenti recenti

    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità

    Archivi

    • Febbraio 2024
    • Gennaio 2024
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021

    Categorie

    • News

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Latest News

    28 Febbraio 2024

    Badanti over 80: non si pagano i contributi se ci sono questi requisiti

    27 Febbraio 2024

    Pensioni marzo 2024:

    Popular Tags

    730 accessibilità accompagnamento ADHD agevolazioni fiscali assegno di invalidità Assegno unico AssegnoUnico Autismo Bonus Bonus Famiglia Bonus psicologo Caf Caregiver Covid covid-19 diabete Disabilità Giusi Pintori handicap idrosadenite idrosadenite suppurativa Inail inclusione infortunio sul lavoro Inps invalidi Invalidi civili invalidità Invalidità civile Isee lavoratori fragili Lavoro LEGGE 104 LEGGE104 patologie invalidanti Patronato pensione di invalidità pensioni REDDITO DI CITTADINANZA salute mentale Scuola sindrome di down smart working Uniciv
    © 2020 Uniciv
    - Via Sampiero di Bastelica, 74, 00176, Roma - 06.77590330 - info@uniciv.it

    Privacy Policy