• 06.77590330
  • info@uniciv.it
Uniciv
  • Home
  • Chi siamo
    • Link utili
  • Servizi
    • Tutti i nostri Servizi
    • Invalidità Civile
    • Indennità di Accompagnamento
    • Indennità di frequenza
    • Legge n. 104/1992
      • Congedo straordinario
      • Permessi assistenza ai familiari disabili in situazione di gravità
      • Permessi lavoratore disabile in situazione di gravita’
  • Le nostre sedi
  • Contatti
Area riservata
    • Giusi Pintori
    • 0 comments

    Permessi 104: attenzione alle sanzioni.

    La finalità dei permessi 104 è quella dell’assistenza al familiare che ne necessità e per i quali sono richiesti.

    Il lavoratore dipendente, ha diritto di chiedere ed ottenere dal datore di lavoro, dei permessi retribuiti (fino a 3 giorni mensili) allo scopo di assistere un familiare disabile (coniuge, figli, ecc.).

    I permessi possono essere richieste da:

    • genitori, anche adottivi o affidatari, di figli disabili in situazione di gravità
    • coniuge,
    • parte dell’unione civile,
    • convivente di fatto,
    • parenti o affini entro il terzo grado di familiari disabili in situazione di gravità.

    Il diritto ai permessi può essere esteso ai parenti e agli affini di terzo grado soltanto qualora i genitori o il coniuge o la parte dell’unione civile o il convivente di fatto della persona con disabilità grave abbiano compiuto i 65 anni di età oppure siano anche essi affetti da patologie invalidanti o siano deceduti o mancanti.

     il lavoratore utilizzi i permessi per fare cose personali, come:

    • andare a mare
    • fare un weekend
    • seguire corsi di formazione ed istruzione
    • riposo dal lavoro
    • recarsi al supermercato per se stessi
    • accompagnare altri parenti (che non sono familiare da assistere)
    • altre situazioni non compatibili con l’assistenza al familiare disabile.

    L’accertamento di un utilizzo diverso si configura come un  abuso Pertanto il lavoratore che, nel giorno e nelle ore di permesso richiesto, si trova in altro luogo non compatibile con lo scopo del beneficio, è soggetto a sanzioni disciplinari da parte del proprio datore di lavoro. Ne possono conseguire provvedimenti disciplinari dell’azienda fino al licenziamento per giusta causa).

    Nei casi di maggiore clemenza, il datore di lavoro, procederà alla sola ammonizione verbale o scritta, senza segnalare la cosa all’INPS.

    Anche l’istituto di previdenza sociale, può in autonomia o dietro la stessa segnalazione del datore di lavoro, irrogare sanzioni che possono consistere nella revoca al diritto di fare domanda per i permessi 104 fino alla restituzione di quanto indebitamente percepito per quei giorni.

    Si può incorrere, inoltre, anche nel rischio della reclusione dal 6 mesi a 3 anni per truffa ai danni dello Stato.

    Tags :

    News

    Leave a Reply Cancel Reply

    Your email address will not be published.*

    Articoli recenti

    • Badanti over 80: non si pagano i contributi se ci sono questi requisiti
    • Pensioni marzo 2024:
    • Disturbi alimentari: esenzioni, invalidità, accompagnamento.
    • Avviso: sciopero generale settori pubblici e privati indetto per venerdì 23 febbraio
    • Endometriosi, è importante fare la domanda di invalidità.

    Commenti recenti

    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità

    Archivi

    • Febbraio 2024
    • Gennaio 2024
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021

    Categorie

    • News

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Latest News

    28 Febbraio 2024

    Badanti over 80: non si pagano i contributi se ci sono questi requisiti

    27 Febbraio 2024

    Pensioni marzo 2024:

    Popular Tags

    730 accessibilità accompagnamento ADHD agevolazioni fiscali assegno di invalidità Assegno unico AssegnoUnico Autismo Bonus Bonus Famiglia Bonus psicologo Caf Caregiver Covid covid-19 diabete Disabilità Giusi Pintori handicap idrosadenite idrosadenite suppurativa Inail inclusione infortunio sul lavoro Inps invalidi Invalidi civili invalidità Invalidità civile Isee lavoratori fragili Lavoro LEGGE 104 LEGGE104 patologie invalidanti Patronato pensione di invalidità pensioni REDDITO DI CITTADINANZA salute mentale Scuola sindrome di down smart working Uniciv
    © 2020 Uniciv
    - Via Sampiero di Bastelica, 74, 00176, Roma - 06.77590330 - info@uniciv.it

    Privacy Policy