• 06.77590330
  • info@uniciv.it
Uniciv
  • Home
  • Chi siamo
    • Link utili
  • Servizi
    • Tutti i nostri Servizi
    • Invalidità Civile
    • Indennità di Accompagnamento
    • Indennità di frequenza
    • Legge n. 104/1992
      • Congedo straordinario
      • Permessi assistenza ai familiari disabili in situazione di gravità
      • Permessi lavoratore disabile in situazione di gravita’
  • Le nostre sedi
  • Contatti
Area riservata
    • Giusi Pintori
    • 0 comments

    Inclusione della disabilità e della invalidità, non è una pacca sulla spalla.

    Si parla tanto di inclusione. Ma cosa significa realmente?

    “Includere le persone con invalidità e disabilità non significa solo incoraggiarle nelle attività quotidiane ad avere ruoli analoghi a coloro che non hanno una disabilità L’inclusione non è una pacca sulla spalla”, afferma Giusi Pintori, project manager di Unione Invalidi Civili.

    “L’inclusione richiede che entrino in vigore e siano attuate politiche e pratiche adeguate in una comunità, in una organizzazione, nel paese in cui si vive”.

    L’inclusione dovrebbe portare a una maggiore partecipazione a ruoli e attività della vita socialmente previsti, per gli studenti, i lavoratori, gli amici, altri membri della comunità, per qualsiasi categoria di pazienti, per il coniuge o il partner, per un genitore, per i figli.

    “Le attività socialmente attese possono anche includere l’impegno in attività sociali, l’utilizzo di risorse pubbliche come i trasporti e le biblioteche, lo spostamento all’interno delle comunità, la possibilità di ricevere un’adeguata assistenza sanitaria, le relazioni e il godimento di altre attività quotidiane”, prosegue la Pintori.

    Inclusione e salute delle persone con disabilità

    L’inclusione dovrebbe consentire di usufruire dei benefici delle stesse attività di promozione della salute e prevenzione sperimentate dalle persone che non hanno una disabilità. 

    Esempi di queste attività includono:

    • Programmi di educazione e consulenza che promuovono l’attività fisica, migliorano l’alimentazione o riducono l’uso di tabacco, alcool o droghe; 
    • Valutazione della pressione sanguigna e del colesterolo durante gli esami sanitari annuali e partecipare a campagne di screening per malattie come cancro, diabete e malattie cardiache.

    Includere le persone con disabilità in queste attività inizia con l’identificazione e l’eliminazione degli ostacoli alla loro partecipazione.

    Perché questo è importante?

    La disabilità colpisce più di un miliardo di persone in tutto il mondo. Secondo la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità. Le persone  con disabilità includono coloro che hanno menomazioni fisiche, mentali, intellettuali o sensoriali [come l’udito o la vista] a lungo termine che, in interazione con varie barriere, possono ostacolare la loro piena ed effettiva partecipazione alla società su base di uguaglianza con gli altri.

    “Le persone con disabilità sperimentano svantaggi significativi quando si tratta di salute come:

    • Gli adulti con disabilità hanno una probabilità tre volte maggiore di avere malattie cardiache, ictus, diabete o cancro rispetto agli adulti senza disabilità;
    • Gli adulti con disabilità hanno maggiori probabilità rispetto agli adulti senza disabilità di essere fumatori abituali;
    • Le donne con disabilità hanno meno probabilità rispetto alle donne senza disabilità di aver ricevuto un test a raggi X del cancro al seno (mammografia) negli ultimi 2 anni”.

    “Sebbene la disabilità sia associata a condizioni di salute (come artrite, condizioni mentali o emotive) o eventi (come lesioni della cute), il funzionamento, la salute, l’indipendenza e l’impegno nella società delle persone con disabilità possono variare a seconda di diversi fattori:

    • gravità della svalutazione subita;
    • influenze e aspettative sociali, politiche e culturali;
    • aspetti dell’ambiente naturale e costruito;
    • disponibilità di tecnologie e dispositivi di assistenza;
    • Supporto e coinvolgimento della famiglia e della comunità.

    Inclusione della disabilità significa comprendere la relazione tra il modo in cui le persone funzionano e il modo in cui partecipano alla società, e assicurarsi che tutti abbiano le stesse opportunità di partecipare a ogni aspetto della vita al meglio delle proprie capacità e dei propri desideri“, conclude Giusi Pintori.

    Tags :

    News

    Articoli recenti

    • Badanti over 80: non si pagano i contributi se ci sono questi requisiti
    • Pensioni marzo 2024:
    • Disturbi alimentari: esenzioni, invalidità, accompagnamento.
    • Avviso: sciopero generale settori pubblici e privati indetto per venerdì 23 febbraio
    • Endometriosi, è importante fare la domanda di invalidità.

    Commenti recenti

    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità

    Archivi

    • Febbraio 2024
    • Gennaio 2024
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021

    Categorie

    • News

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Latest News

    28 Febbraio 2024

    Badanti over 80: non si pagano i contributi se ci sono questi requisiti

    27 Febbraio 2024

    Pensioni marzo 2024:

    Popular Tags

    730 accessibilità accompagnamento ADHD agevolazioni fiscali assegno di invalidità Assegno unico AssegnoUnico Autismo Bonus Bonus Famiglia Bonus psicologo Caf Caregiver Covid covid-19 diabete Disabilità Giusi Pintori handicap idrosadenite idrosadenite suppurativa Inail inclusione infortunio sul lavoro Inps invalidi Invalidi civili invalidità Invalidità civile Isee lavoratori fragili Lavoro LEGGE 104 LEGGE104 patologie invalidanti Patronato pensione di invalidità pensioni REDDITO DI CITTADINANZA salute mentale Scuola sindrome di down smart working Uniciv
    © 2020 Uniciv
    - Via Sampiero di Bastelica, 74, 00176, Roma - 06.77590330 - info@uniciv.it

    Privacy Policy