• 06.77590330
  • info@uniciv.it
Uniciv
  • Home
  • Chi siamo
    • Link utili
  • Servizi
    • Tutti i nostri Servizi
    • Invalidità Civile
    • Indennità di Accompagnamento
    • Indennità di frequenza
    • Legge n. 104/1992
      • Congedo straordinario
      • Permessi assistenza ai familiari disabili in situazione di gravità
      • Permessi lavoratore disabile in situazione di gravita’
  • Le nostre sedi
  • Contatti
Area riservata
    • Giusi Pintori
    • 0 comments

    Disability Card, semplifica la vita ed è obbligatorio accettarla.

    La Carta Europea della Disabilità può essere utilizzata per certificare la propria condizione di disabilità presso gli uffici pubblici, sostituendo a tutti gli effetti i certificati cartacei e i verbali. Il “Contrassegno Unificato Disabili Europeo”, il cosiddetto Cude.

    La Carta Europea della Disabilità dà inoltre accesso gratuitamente o a tariffe agevolate ai seguenti luoghi:
    – Musei statali su tutto il territorio nazionale
    – Luoghi di cultura e non solo nei paesi UE aderenti al progetto (consultare i siti istituzionali nazionali).

    Possono richiedere gratuitamente la Carta Europea della Disabilità:

    – Invalidi civili maggiorenni con invalidità certificata pari o maggiore del 67%

    – Invalidi civili minorenni

    – Cittadini con indennità di accompagnamento

    – Cittadini con certificazione ai sensi della Legge 104/1992, Art 3 comma 3

    – Ciechi civili

    – Sordi civili

    – Invalidi e inabili ai sensi della Legge 222/1984

    – Invalidi sul lavoro con invalidità certificata pari o maggiore del 35%

    – Invalidi sul lavoro o con diritto all’assegno per l’assistenza personale e continuativa o con con menomazioni dell’integrità psicofisica

    – Inabili alle mansioni (ai sensi della Legge 379/1955, del DPR 73/92 e del DPR 171/2011) e inabili (ai sensi della Legge 274/1991, art. 13 e Legge 335/1995, art. 2)

    – Cittadini titolari di Trattamenti di privilegio ordinari e di guerra

    Il CUDE, già noto come “contrassegno di parcheggio per disabili” è un  permesso che consente la circolazione delle auto, utilizzate dalle sopra citate, anche in zone a traffico limitato e la sosta in spazi appositamente riservati.

    Viene rilasciato anche a coloro che hanno la «capacità di deambulazione sensibilmente ridotta o impedita» .

    Eppure, nonostante la legge parli chiaro, può capitare che gli uffici pubblici richiedano ancora il certificato di invalidità civile o di handicap (Legge 104) per rilasciare il  “contrassegno”.

    Uniciv, Unione invalidi civili, attraverso info@uniciv.it, assiste i cittadini nella richiesta della Disability Card.

    In sintesi: la disability card certifica la propria condizione di disabilità presso gli uffici pubblici senza dover esibire certificati cartacei o i verbali di invalidità rilasciati dalla Commissioni medico-legali, sia di accedere a beni e servizi, pubblici o privati,

    Tuttavia, se si consulta l’elenco delle convenzioni attualmente attive e quelle in fase di stipula in Italia: si nota che sono ben poche quelle indicate sul territorio nazionale.

    Questo stato delle cose la rappresentazione alle competenti Commissioni di Camera e Senato, nel corso delle audizioni sulle linee programmatiche, dell’intenzione di ampliare il campo di applicazione della Carta a livello nazionale.

    Si ricorda gli enti e i soggetti interessati a stipulare una convenzione con l’Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità per l’accesso a servizi o beni a tariffe agevolate, possono scrivere all’indirizzo convenzioni.disabilitycard@governo.it (questo indirizzo NON risponde a domande e richieste da parte dei cittadini).

    Tags :

    News

    Articoli recenti

    • Badanti over 80: non si pagano i contributi se ci sono questi requisiti
    • Pensioni marzo 2024:
    • Disturbi alimentari: esenzioni, invalidità, accompagnamento.
    • Avviso: sciopero generale settori pubblici e privati indetto per venerdì 23 febbraio
    • Endometriosi, è importante fare la domanda di invalidità.

    Commenti recenti

    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità

    Archivi

    • Febbraio 2024
    • Gennaio 2024
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021

    Categorie

    • News

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Latest News

    28 Febbraio 2024

    Badanti over 80: non si pagano i contributi se ci sono questi requisiti

    27 Febbraio 2024

    Pensioni marzo 2024:

    Popular Tags

    730 accessibilità accompagnamento ADHD agevolazioni fiscali assegno di invalidità Assegno unico AssegnoUnico Autismo Bonus Bonus Famiglia Bonus psicologo Caf Caregiver Covid covid-19 diabete Disabilità Giusi Pintori handicap idrosadenite idrosadenite suppurativa Inail inclusione infortunio sul lavoro Inps invalidi Invalidi civili invalidità Invalidità civile Isee lavoratori fragili Lavoro LEGGE 104 LEGGE104 patologie invalidanti Patronato pensione di invalidità pensioni REDDITO DI CITTADINANZA salute mentale Scuola sindrome di down smart working Uniciv
    © 2020 Uniciv
    - Via Sampiero di Bastelica, 74, 00176, Roma - 06.77590330 - info@uniciv.it

    Privacy Policy