• 06.77590330
  • info@uniciv.it
Uniciv
  • Home
  • Chi siamo
    • Link utili
  • Servizi
    • Tutti i nostri Servizi
    • Invalidità Civile
    • Indennità di Accompagnamento
    • Indennità di frequenza
    • Legge n. 104/1992
      • Congedo straordinario
      • Permessi assistenza ai familiari disabili in situazione di gravità
      • Permessi lavoratore disabile in situazione di gravita’
  • Le nostre sedi
  • Contatti
Area riservata
    • Giusi Pintori
    • 0 comments

    Pensione anticipata per i lavori usuranti. Riguarda anche te?

    Coloro che svolgono i cosiddetti “lavori usuranti” e che intendono andare in pensione nel 2024, devono presentare la domanda di riconoscimento della loro condizione e dei requisiti entro il prossimo 1° maggio 2023. Il ritardo della presentazione comporta il differimento della decorrenza della futura pensione. 

    Per coloro che svolgono lavori particolarmente faticosi e pesanti, cioè i “lavori usuranti” i requisiti per il pensionamento sono più favorevoli rispetto agli altri lavoratori.  

    Per coloro che rientrano in questa particolare categoria e che maturano i requisiti ed intendono andare in pensione entro il 31 dicembre 2024, è necessario presentare la domanda di riconoscimento “dello svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti” entro il 1° maggio 2023.  

    Il provvedimento riguarda:

    • Lavoratori impegnati in mansioni particolarmente usuranti (lavori in galleria, cava o miniera; palombari; lavori ad alte temperature; soffiatori nell’industria del vetro cavo eseguito a mano e a soffio; lavori espletati in spazi ristretti (attività di costruzione, riparazione e manutenzione navale, o mansioni svolte all’interno di spazi ristetti, quali intercapedini, pozzetti, doppi fondi, di bordo o di grandi blocchi strutture); lavori di asportazione dell’amianto;
    • Lavoratori addetti alla cosiddetta “catena di montaggio”;
    • Conducenti di veicoli adibiti a servizio pubblico di trasporto collettivo;
    • Lavoratori notturni a turni o che prestano attività per periodi di durata pari all’intero anno lavorativo.

    I requisiti per andare in pensione

    Per tutte le categorie lavorative, il requisito contributivo è di almeno 35 anni di contributi versati, mentre la normativa differenzia l’età anagrafica per l’accesso al pensionamento sulla base del lavoro svolto: 

    Tipologia lavoro  
    Lav.  DIPENDENTI Lav. AUTONOMI  Lav.
    DIPENDENTI
    Lavori usuranti  Catena di montaggio  Conducenti  Lavori notturni a turno per almeno 78 giorni all’anno o per l’intero anno 61 anni e 7 mesi 62 anni e 7 mesi 
    Lavori notturni a turno da 64 a 71 giorni all’anno 63 anni e 7 mesi 64 anni e 7 mesi 
    Lavori notturni a turno da 72 a 77 giorni all’anno 62 anni e 7 mesi 63 anni e 7 mesi 

    A chi rivolgersi

    info@uniciv.it

    Quando presentare domanda e quando si riceverà la pensione

    Come detto in precedenza, per accedere alla pensione anticipata nel 2024 con i requisiti ridotti previsti per queste categorie di lavoratori, è necessario presentare la domanda di riconoscimento dei requisiti stessi entro il 1° maggio 2023. Attenzione perché l’osservanza della scadenza è rilevante ai fini della decorrenza del trattamento pensionistico: nel caso di riconoscimento positivo, se la domanda viene presentata:

    • entro il 31 maggio, la pensione verrà differita di un mese;
    • entro il 31 agosto, la pensione verrà differita di due mesi;
    • dal 1° settembre in poi, la pensione verrà differita di tre mesi;

    Tags :

    News

    Articoli recenti

    • Badanti over 80: non si pagano i contributi se ci sono questi requisiti
    • Pensioni marzo 2024:
    • Disturbi alimentari: esenzioni, invalidità, accompagnamento.
    • Avviso: sciopero generale settori pubblici e privati indetto per venerdì 23 febbraio
    • Endometriosi, è importante fare la domanda di invalidità.

    Commenti recenti

    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità

    Archivi

    • Febbraio 2024
    • Gennaio 2024
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021

    Categorie

    • News

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Latest News

    28 Febbraio 2024

    Badanti over 80: non si pagano i contributi se ci sono questi requisiti

    27 Febbraio 2024

    Pensioni marzo 2024:

    Popular Tags

    730 accessibilità accompagnamento ADHD agevolazioni fiscali assegno di invalidità Assegno unico AssegnoUnico Autismo Bonus Bonus Famiglia Bonus psicologo Caf Caregiver Covid covid-19 diabete Disabilità Giusi Pintori handicap idrosadenite idrosadenite suppurativa Inail inclusione infortunio sul lavoro Inps invalidi Invalidi civili invalidità Invalidità civile Isee lavoratori fragili Lavoro LEGGE 104 LEGGE104 patologie invalidanti Patronato pensione di invalidità pensioni REDDITO DI CITTADINANZA salute mentale Scuola sindrome di down smart working Uniciv
    © 2020 Uniciv
    - Via Sampiero di Bastelica, 74, 00176, Roma - 06.77590330 - info@uniciv.it

    Privacy Policy