• 06.77590330
  • info@uniciv.it
Uniciv
  • Home
  • Chi siamo
    • Link utili
  • Servizi
    • Tutti i nostri Servizi
    • Invalidità Civile
    • Indennità di Accompagnamento
    • Indennità di frequenza
    • Legge n. 104/1992
      • Congedo straordinario
      • Permessi assistenza ai familiari disabili in situazione di gravità
      • Permessi lavoratore disabile in situazione di gravita’
  • Le nostre sedi
  • Contatti
Area riservata
    • Giusi Pintori
    • 0 comments

    Pensioni, Rdc, Assegno Unico, Naspi: pagamenti maggio 2023 e novità in arrivo

    Sta per scattare il semaforo verde per pagamenti maggio 2023 riguardanti famiglie, lavoratori, pensionati e disoccupati. Ecco le date più importanti previste dall’Inps in merito a reddito di cittadinanza, Naspi, Assegno unico e pensioni (con le novità nel cedolino).

    Pensioni

    Come ogni mese, anche il pagamento pensioni di maggio avverrà con data valuta al primo giorno del mese per tutti (in questo caso sarà martedì 2 maggio). Per chi ritira la pensione presso gli sportelli di Poste Italiane il pagamento partirà sempre dalla mattina del 2 maggio, a seconda dell’iniziale del proprio cognome, seguendo questo calendario:
    • dalla A alla B: 2 maggio 2023;
    • dalla C alla D: 3 maggio 2023;
    • dalla E alla K: 4 maggio 2023;
    • dalla L alla O: 5 maggio 2023;
    • dalla P alla R: 6 maggio 2023 (solo la mattina);
    • dalla S alla Z: 8 maggio 2023.
    Il cedolino della pensione di maggio 2023 si può consultare online tramite Spid sul sito dell’Istituto dai pensionati.

    L’Inps ha spiegato, inoltre, che in qualità di sostituto d’imposta dei titolari dei trattamenti pensionistici, ha effettuato entro il termine previsto del 28 febbraio le operazioni di verifica tra l’ammontare delle ritenute operate e l’imposta effettivamente dovuta sull’ammontare complessivo delle somme corrisposte nel corso dell’anno d’imposta 2022, tenendo conto delle detrazioni eventualmente spettanti.

    Reddito di cittadinanza

    Il pagamento del reddito di cittadinanza è previsto direttamente sulle card di Poste italiane, intorno al 15 maggio, per i nuovi percettori del sussidio o per coloro che hanno appena rinnovato. Mentre gli accrediti per chi è già beneficiario arriveranno intorno al 27 maggio. A tal proposito è possibile che a breve l’esecutivo dia una stretta dei requisiti necessari per maturare il diritto al reddito di cittadinanza nonché a rendere più severi gli obblighi di chi lo percepirà, ad esempio intensificando la partecipazione a politiche attive non dando così tempo per svolgere altre attività come potrebbe essere il lavoro irregolare.

    Assegno unico
    L’assegno unico universale per figli a carico verrà erogato dall’Inps tra la seconda e la terza settimana di aprile: entro venerdì 21 maggio se la domanda è stata inoltrata entro febbraio, oppure entro fine mese per tutte le domande pervenute a partire da aprile.

    Naspi
    L’erogazione del pagamento della Naspi di maggio 2023 è prevista entro metà mese generalmente. La data di riconoscimento del sussidio differisce a seconda del giorno in cui è stata presentata la domanda di disoccupazione. La data esatta può essere consultata accedendo al proprio fascicolo previdenziale online con identità SPID, CNS o CIE. Stesse date anche per i percettori di DIS-COLL.

    Richieste

    Se si intende inoltrare richiesta per una di queste prestazioni lo Sportello Uniciv è a disposizione dei cittadini. Per un primo contatto scrivere a info@uniciv.it

    Tags :

    News

    Articoli recenti

    • Badanti over 80: non si pagano i contributi se ci sono questi requisiti
    • Pensioni marzo 2024:
    • Disturbi alimentari: esenzioni, invalidità, accompagnamento.
    • Avviso: sciopero generale settori pubblici e privati indetto per venerdì 23 febbraio
    • Endometriosi, è importante fare la domanda di invalidità.

    Commenti recenti

    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità

    Archivi

    • Febbraio 2024
    • Gennaio 2024
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021

    Categorie

    • News

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Latest News

    28 Febbraio 2024

    Badanti over 80: non si pagano i contributi se ci sono questi requisiti

    27 Febbraio 2024

    Pensioni marzo 2024:

    Popular Tags

    730 accessibilità accompagnamento ADHD agevolazioni fiscali assegno di invalidità Assegno unico AssegnoUnico Autismo Bonus Bonus Famiglia Bonus psicologo Caf Caregiver Covid covid-19 diabete Disabilità Giusi Pintori handicap idrosadenite idrosadenite suppurativa Inail inclusione infortunio sul lavoro Inps invalidi Invalidi civili invalidità Invalidità civile Isee lavoratori fragili Lavoro LEGGE 104 LEGGE104 patologie invalidanti Patronato pensione di invalidità pensioni REDDITO DI CITTADINANZA salute mentale Scuola sindrome di down smart working Uniciv
    © 2020 Uniciv
    - Via Sampiero di Bastelica, 74, 00176, Roma - 06.77590330 - info@uniciv.it

    Privacy Policy