• 06.77590330
  • info@uniciv.it
Uniciv
  • Home
  • Chi siamo
    • Link utili
  • Servizi
    • Tutti i nostri Servizi
    • Invalidità Civile
    • Indennità di Accompagnamento
    • Indennità di frequenza
    • Legge n. 104/1992
      • Congedo straordinario
      • Permessi assistenza ai familiari disabili in situazione di gravità
      • Permessi lavoratore disabile in situazione di gravita’
  • Le nostre sedi
  • Contatti
Area riservata
    • Giusi Pintori
    • 0 comments

    Un ambiente di lavoro sano e sicuro è un diritto fondamentale

    Nel giugno 2022, la Conferenza internazionale del lavoro (ILC) ha deciso di includere “un ambiente di lavoro sano e sicuro” nel quadro dei principi e dei diritti fondamentali sul lavoro dell’ILO.

    Il 28 aprile 2023, l’ILO celebra questa decisione, riunendo esperti ed elettori per discutere le implicazioni che ha per il mondo del lavoro, nonché come implementare concretamente questo diritto nel mondo del lavoro.

    Serve anche a presentare i risultati della ricerca sullo stato di attuazione di varie disposizioni delle Convenzioni fondamentali n. 155 e n. 187 .

    Sfondo

    Nel 2003, l’ Organizzazione internazionale del lavoro (ILO) ha iniziato a celebrare la Giornata mondiale per sottolineare la prevenzione degli infortuni e delle malattie sul lavoro, capitalizzando i punti di forza tradizionali dell’ILO del tripartitismo e del dialogo sociale.

    Questa celebrazione è parte integrante della Strategia Globale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro dell’ILO, come documentato nelle Conclusioni della Conferenza Internazionale del Lavoro del giugno 2003. Uno dei principali pilastri della Strategia Globale è l’advocacy, la Giornata Mondiale per la Sicurezza e salute sul lavoro è uno strumento significativo per aumentare la consapevolezza su come rendere il lavoro sano e sicuro e sulla necessità di elevare il profilo politico della sicurezza e salute sul lavoro.

    Il 28 aprile è anche la Giornata Internazionale di Commemorazione dei Lavoratori Morti e Infortunati organizzata in tutto il mondo dal movimento sindacale dal 1996.

    Prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali

    L’annuale Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro, il 28 aprile, promuove la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali a livello globale. Si tratta di una campagna di sensibilizzazione volta a focalizzare l’attenzione internazionale sull’entità del problema e su come la promozione e la creazione di una cultura della sicurezza e della salute possa contribuire a ridurre il numero di morti e infortuni sul lavoro.

    Ciascuno di noi è responsabile di fermare morti e infortuni sul lavoro. In qualità di governi, siamo responsabili di fornire le infrastrutture – leggi e servizi – necessarie per garantire che i lavoratori rimangano occupabili e che le imprese prosperino; ciò include lo sviluppo di una politica e di un programma nazionali e un sistema di ispezione per far rispettare la legislazione e la politica in materia di sicurezza e salute sul lavoro. In qualità di datori di lavoro, siamo responsabili di garantire che l’ambiente di lavoro sia sicuro e salubre. Come lavoratori siamo responsabili di lavorare in sicurezza e di proteggere noi stessi e di non mettere in pericolo gli altri, di conoscere i nostri diritti e di partecipare all’attuazione delle misure preventive.

    Rischi emergenti sul lavoro

    Rischi professionali nuovi ed emergenti possono essere causati dall’innovazione tecnica o da cambiamenti sociali o organizzativi, come ad esempio:

    • Nuove tecnologie e processi di produzione, ad esempio nanotecnologia, biotecnologia
    • Nuove condizioni di lavoro, ad esempio carichi di lavoro più elevati, intensificazione del lavoro a causa del ridimensionamento, cattive condizioni associate alla migrazione per lavoro, posti di lavoro nell’economia informale
    • Forme emergenti di occupazione, ad esempio lavoro autonomo, outsourcing, contratti a tempo determinato

    Possono essere riconosciuti più ampiamente attraverso una migliore comprensione scientifica, ad esempio gli effetti dei rischi ergonomici sui disturbi muscoloscheletrici.

    Possono essere influenzati dai cambiamenti nelle percezioni circa l’importanza di alcuni fattori di rischio, ad esempio gli effetti dei fattori psicosociali sullo stress lavoro-correlato.

    Fonte: Nazioni Unite.

    Le Nazioni Unite sono un’organizzazione internazionale fondata nel 1945. Attualmente composta da 193 Stati Membri , l’ ONU e il suo operato sono guidati dalle finalità e dai principi contenuti nella sua Carta istitutiva .

    L’ONU si è evoluta nel corso degli anni per stare al passo con un mondo in rapida evoluzione.

    Ma una cosa è rimasta la stessa: rimane l’unico posto sulla Terra dove tutte le nazioni del mondo possono riunirsi, discutere problemi comuni e trovare soluzioni condivise a beneficio di tutta l’umanità.

    Tags :

    News

    Articoli recenti

    • Badanti over 80: non si pagano i contributi se ci sono questi requisiti
    • Pensioni marzo 2024:
    • Disturbi alimentari: esenzioni, invalidità, accompagnamento.
    • Avviso: sciopero generale settori pubblici e privati indetto per venerdì 23 febbraio
    • Endometriosi, è importante fare la domanda di invalidità.

    Commenti recenti

    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità

    Archivi

    • Febbraio 2024
    • Gennaio 2024
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021

    Categorie

    • News

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Latest News

    28 Febbraio 2024

    Badanti over 80: non si pagano i contributi se ci sono questi requisiti

    27 Febbraio 2024

    Pensioni marzo 2024:

    Popular Tags

    730 accessibilità accompagnamento ADHD agevolazioni fiscali assegno di invalidità Assegno unico AssegnoUnico Autismo Bonus Bonus Famiglia Bonus psicologo Caf Caregiver Covid covid-19 diabete Disabilità Giusi Pintori handicap idrosadenite idrosadenite suppurativa Inail inclusione infortunio sul lavoro Inps invalidi Invalidi civili invalidità Invalidità civile Isee lavoratori fragili Lavoro LEGGE 104 LEGGE104 patologie invalidanti Patronato pensione di invalidità pensioni REDDITO DI CITTADINANZA salute mentale Scuola sindrome di down smart working Uniciv
    © 2020 Uniciv
    - Via Sampiero di Bastelica, 74, 00176, Roma - 06.77590330 - info@uniciv.it

    Privacy Policy