• 06.77590330
  • info@uniciv.it
Uniciv
  • Home
  • Chi siamo
    • Link utili
  • Servizi
    • Tutti i nostri Servizi
    • Invalidità Civile
    • Indennità di Accompagnamento
    • Indennità di frequenza
    • Legge n. 104/1992
      • Congedo straordinario
      • Permessi assistenza ai familiari disabili in situazione di gravità
      • Permessi lavoratore disabile in situazione di gravita’
  • Le nostre sedi
  • Contatti
Area riservata
    • Giusi Pintori
    • 0 comments

    Fino a 100 euro settimanali per il centro estivo diurno dei figli dai 3 ai 14 anni.

    Le famiglie con figli dai 3 ai 14 anni di età, che hanno determinati requisiti, possono usufruire del bonus centri estivi.

    L’erogazione del beneficio è condizionata alla frequenza dei minori per un minimo di una settimana sino a un periodo non più lungo di 4 settimane.

    Per i minori con un’età di 14 anni, è necessario aver compiuto gli anni entro il 30 giugno 2023.

    Requisiti

    Il contributo è riconosciuto tenendo conto del valore reddituale calcolato con l’indicatore ISEE dell’intero nucleo familiare. Sarà attribuita una percentuale partendo da un valore minimo, considerando il valore del beneficio massimo erogabile e la spesa settimanale del centro estivo.

    Più precisamente, l’erogazione del beneficio economico è subordinata dalla presenza di soglie reddituali a cui rapportarsi:

    • 100 % della spesa in presenza di un reddito certificato ISEE uguale o inferiore a 8 mila euro;
    • 95 % della spesa per un reddito ISEE che oscilla tra gli 8 mila e sino a 24 mila euro;
    • 90 % della spesa per un reddito certificato ISEE che oscilla tra 24 mila e sino a 32 mila euro;
    • 85 % della spesa per un reddito certificato ISEE che oscilla da 32 mila sino a 56 mila euro;
    • 80 % della spesa per un reddito certificato ISEE che supera il valore pari a 56 mila.
    Come e quando presentare la domanda per il Bonus centri estivi 2023?

    La domanda di ammissione al beneficio dovrà essere presentata in via del tutto telematica, entro il 30 giugno 2023.

    Per accedere al servizio è possibile rivolgersi a info@uniciv.it

    Uniciv vi indicherà, per email, una sede che possa seguire il cittadino nelle pratiche, inclusa eventuale richiesta DSU per il calcolo dell’ISEE per i minori in corso di validità.

    Tags :

    News

    Articoli recenti

    • Badanti over 80: non si pagano i contributi se ci sono questi requisiti
    • Pensioni marzo 2024:
    • Disturbi alimentari: esenzioni, invalidità, accompagnamento.
    • Avviso: sciopero generale settori pubblici e privati indetto per venerdì 23 febbraio
    • Endometriosi, è importante fare la domanda di invalidità.

    Commenti recenti

    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità

    Archivi

    • Febbraio 2024
    • Gennaio 2024
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021

    Categorie

    • News

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Latest News

    28 Febbraio 2024

    Badanti over 80: non si pagano i contributi se ci sono questi requisiti

    27 Febbraio 2024

    Pensioni marzo 2024:

    Popular Tags

    730 accessibilità accompagnamento ADHD agevolazioni fiscali assegno di invalidità Assegno unico AssegnoUnico Autismo Bonus Bonus Famiglia Bonus psicologo Caf Caregiver Covid covid-19 diabete Disabilità Giusi Pintori handicap idrosadenite idrosadenite suppurativa Inail inclusione infortunio sul lavoro Inps invalidi Invalidi civili invalidità Invalidità civile Isee lavoratori fragili Lavoro LEGGE 104 LEGGE104 patologie invalidanti Patronato pensione di invalidità pensioni REDDITO DI CITTADINANZA salute mentale Scuola sindrome di down smart working Uniciv
    © 2020 Uniciv
    - Via Sampiero di Bastelica, 74, 00176, Roma - 06.77590330 - info@uniciv.it

    Privacy Policy