• 06.77590330
  • info@uniciv.it
Uniciv
  • Home
  • Chi siamo
    • Link utili
  • Servizi
    • Tutti i nostri Servizi
    • Invalidità Civile
    • Indennità di Accompagnamento
    • Indennità di frequenza
    • Legge n. 104/1992
      • Congedo straordinario
      • Permessi assistenza ai familiari disabili in situazione di gravità
      • Permessi lavoratore disabile in situazione di gravita’
  • Le nostre sedi
  • Contatti
Area riservata
    • Giusi Pintori
    • 0 comments

    Al via domani EXPO AID. Associazioni, inclusione, disabilità. Programma e dirette.

    Rimini, 22 e 23 settembre 2023 parte Expo Aid ” Io Persona al centro”

    “Il più grande evento istituzionale, che coinvolge il mondo del Terzo Settore e dell’associazionismo italiano, per parlare di piena attuazione della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, partecipazione alla vita sociale, politica e civile di ogni persona e valorizzazione dei talenti e delle competenze di tutti“, così ha dichiarato il Ministro per le disabilità, Alessandra Locatelli.

    PRIMA GIORNATA

    Venerdì 22 settembre 2023
    MATTINASESSIONE PLENARIA
    8,30Registrazione partecipanti
    9,30 – 10,00Apertura EXPOAID2023
    Ministro per le disabilità – 
    Alessandra Locatelli
    Esibizione canora di Livio Cattaneo
    10,30 – 11,30Saluti istituzionali
    Presidente della Repubblica – Sergio Mattarella (in via di conferma)
    Sindaco di Rimini e Presidente della Provincia di Rimini – Jamil Sadegholvaad
    Assessore al Welfare, Politiche giovanili, Montagna e aree interne Regione Emilia-Romagna – Igor Taruffi
    Amministratore delegato di IEG – Corrado Peraboni
    Commissaria Europea per l’Uguaglianza – Helena Dalli (videomessaggio)
    Ministri Anna Maria Bernini, Andrea Abodi
    Sottosegretario di Stato – Paola Frassinetti
    Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome – Massimiliano Fedriga (videomessaggio)
    Presidente UPI (Unione delle Province d’Italia) – Michele De Pascale
    Commissario straordinario INPS – Micaela Gelera
    Presidente FAND/ANMIC nazionale – Nazaro Pagano
    11,30 – 12,00Vita indipendente e inclusione
    Regista e attore – Paolo Ruffini
    Blogger di viaggi – Giulia Lamarca
    Presidente UICI nazionale – Maurizio Barbuto
    Presidente ENS nazionale – Angelo Raffaele CagnazzoModera Elisabetta Soglio – Giornalista Buone Notizie – Corriere della Sera
    12,00Apertura Spazio Espositivo
    Alle presenza del Presidente del Consiglio dei Ministri – Giorgia Meloni
    Vescovo di Rimini – Monsignor Nicolò Anselmi
    Inno nazionale a cura dei ragazzi della Si può fare band
    13,00Inaugurazione Annullo filatelico a cura di Poste Italiane
    POMERIGGIOSEMINARI TEMATICI
    15,00 – 18,001 – Accessibilità universale, luoghi della cultura e turismo inclusivo
    2 – Disabilità e Sport: campioni e atleti a confronto
    3 – Salute e benessere sociale
    4 – Percorsi per l’inclusione lavorativa
    5 – Disturbi del neurosviluppo: vita, famiglia, opportunità
    6 – Progetto individuale di vita: le basi
    Icona della Stella di Expoaid in viola
    SEMINARIO 1

    ACCESSIBILITÀ UNIVERSALE, LUOGHI DELLA CULTURA
    E TURISMO INCLUSIVO

    Uno dei principi più importanti della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità fa riferimento al diritto di tutti di potersi muovere, viaggiare, visitare, poter godere della cultura, degli spazi della propria città, andare in vacanza e partecipare ad eventi. Per garantire a tutti la piena partecipazione è necessario compiere un salto di qualità: non limitandosi al tema delle barriere architettoniche ma considerando che anche la comunicazione, l’informazione, l’accoglienza inclusiva sono diritti di tutti. Si tratta di un tema molto attuale e fondamentale per la tutela dei diritti civili delle persone con disabilità e su cui è necessario lavorare tutti insieme per cambiare l’ordine delle priorità di intervento a tutti i livelli istituzionali per sviluppare modelli di progettazione sempre più universali.

    Esperto coordinatore: Renata Picone – Professore Ordinario di Restauro Architettonico, Direttore Scuola di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio, Università degli Studi di Napoli Federico II
    Moderatore: Monica Peruzzi – Giornalista SKY TG24


    L’accessibilità ai luoghi della cultura

    • Il PNRR e l’accessibilità dei musei italiani
      Massimo Osanna – Direttore generale Musei, Ministero della Cultura
    • Il patrimonio culturale tra conservazione e accessibilità. Alcune esperienze a Pompei
      Renata Picone – Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Napoli Federico II
    • Accessibilità al patrimonio culturale. Come e perché?
      Alberto Arenghi – Università degli Studi di Brescia, Presidente CNUDD (Conferenza Nazionale Universitaria dei Delegati per la Disabilità)
    • Un Museo per tutti
      Carlo Riva – Associazione L’Abilità Onlus
    • Anche il web diventa per tutti
      Claudio Celeghin – Responsabile del Servizio Accessibilità e Usabilità dei servizi digitali della PA di Agid (Agenzia per l’Italia Digitale)

    Turismo inclusivo

    • Architettura e accessibilità
      Francesco Miceli – Presidente CNAPPC (Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori)
    • Il trasporto aereo e la tutela dei diritti del passeggero
      Pierluigi Di Palma – Presidente ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile Italiana)
    • Cultura e turismo in un’ottica inclusiva, informazione, mobilità e accoglienza
      Marta Russo – Youtuber, influencer dell’accessibilità
    • Le proposte del Gruppo Accessibilità dell’Osservatorio Nazionale Disabilità
      Gabriele Favagrossa – Rappresentante FISH (Federazione Italiana per il superamento dell’Handicap), Osservatorio Nazionale sulla condizione delle persone con disabilità

    Luoghi del turismo

    • L’accoglienza e l’ospitalità accessibile del territorio
      Jamil Sadegholvaad – Sindaco di Rimini
    • Il turismo accessibile in Veneto
      Emanuela Lanzarin – Assessore a Sanità, Servizi Sociali e Programmazione socio-sanitaria, Regione del Veneto
    • Le persone disabili che fanno turismo sono turisti. A ciascuno la sua vacanza!
      Roberto Vitali – Village for all

    Icona della Stella di Expoaid in blu
    SEMINARIO 2

    DISABILITÀ E SPORT: CAMPIONI E ATLETI A CONFRONTO

    Lo sport ha un valore indiscutibile per il benessere e la qualità della vita di tutte le persone. Nel corso del tempo allenamenti e competizioni hanno dato la possibilità a tantissimi ragazzi e ragazze con disabilità di esprimere le proprie potenzialità e migliorare le relazioni, l’autonomia e spesso anche di raggiungere importanti traguardi sportivi e di vita. Ne vogliamo parlare con tanti sportivi e i campioni paralimpici.

    Esperto coordinatore: Angela Magnanini – Professoressa di didattica e pedagogia speciale all’Università degli Studi “Foro Italico” di Roma, delegato del Rettore per la disabilità DSA (Disturbi specifici dell’apprendimento) e supporto all’inclusione
    Moderatore: Lorenzo Roata – Giornalista RAI


    • Ministro per lo Sport e i Giovani – Andrea Abodi
    • Atleti, campioni, cittadini. Lo sport e il diritto di cittadinanza delle persone con disabilità
      Luca Pancalli – Presidente Comitato Italiano Paralimpico
      Martina Caironi – Atletica leggera FISPES (Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali), componente dell’IPC (International Paralimpic Committee) Athletes’ Council
    • Sport di vertice. Le voci dei campioni
      Mario Bertolaso – Atletica leggera FISDIR (Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali)
      Matteo Masetti – Lancio del giavellotto per persone con sordità
      Francesco Cavallotto – Giocatore della nazionale italiana calcio a 5 B1 (disciplina praticata da persone non vedenti)
      Giulia Ghiretti – Nuotatrice, FINP (Federazione Italiana Nuoto Paralimpico)
    • Il diritto allo sport dei più giovani. L’esperienza dei campus di avviamento allo sport paralimpico
      Claudia Condorelli – la testimonianza di chi ha partecipato al Campus
      Fernando Mascanzoni – Ufficio Avviamento, Comitato Italiano Paralimpico
    • I contributi del Territorio alla diffusione di uno sport “inclusivo”Angela Magnanini – Università degli Studi “Foro Italico” di Roma
      Sira Miola – Vicepresidente EISI (Ente Italiano Sport Inclusivi) e Marianna Bodini Vicepresidente EISI (Ente Italiano Sport Inclusivi) – L’EISI e la promozione dello sport inclusivo: una rete sui territori
      Samuele Robbioni – Responsabile Area psicopedagogica Calcio, Como 1907 – Fuori-classe Como 1907
      Nicole Maussier – Responsabile Progetto e Emanuela Pierantozzi – Tecnico di Judo – Federazione Fijilkam, Katautism per l’inclusione
      Alessandro Onali e Denise Puddu – CNI (Consiglio Nazionale degli Ingegneri) – “progetto Ingegniamoci“

    SEMINARIO 3

    SALUTE E BENESSERE SOCIALE

    Troppo spesso si tende a identificare la malattia o una disabilità con la persona stessa.
    Ognuno di noi ha bisogno di terapie, medicine, cure sanitarie, ma anche molto altro. Indagheremo tutti gli aspetti legati al benessere della persona che dipendono dalle relazioni sociali, dalla possibilità di avere tempo libero, amicizie, affetti e di poter vivere una vita piena e partecipata sotto ogni aspetto.

    Esperto coordinatore: Filippo Ghelma – Responsabile della Unità DAMA (Disabled Advanced Medical Assistance), dell’Azienda Sociosanitaria Territoriale Santi Paolo e Carlo, Milano – Ricercatore, Università degli Studi di Milano
    Moderatore: Luca Mattiucci – Giornalista La Repubblica


    • DAMA: modello di accoglienza ospedaliera e ASMeD, lo sviluppo di protocolli medici per l’assistenza alla persona con disabilità grave in ospedale
      Filippo Ghelma – Direttore SC DAMA – Ospedale San Paolo di Milano
    • La costruzione di una società inclusiva deve considerare i numeri e i dati reali sulla disabilità. Processi di inclusione per persone con disabilità complessa
      Francesca Di Maolo – Presidente Istituto Serafico di Assisi
    • Le malattie rare: l’importanza della rete delle famiglie a supporto della ricerca e della risposta ai bisogni di salute
      Annalisa Scopinaro – Presidente UNIAMO – Federazione Italiana Malattie Rare
    • L’innovazione tecnologica per la gestione delle disabilità neurologiche
      Marco Franceschini – Responsabile dell’Area di Ricerca Riabilitazione neuromotoria e Robotica riabilitativa dell’IRCCS San Raffaele di Roma
    • Bionic People: la forza di reagire e di cambiare la visione che le persone hanno delle disabilità
      Alessandro Ossola – Presidente Bionic People
      Edoardo Bonelli – Responsabile PR Bionic People
    • La sfida della longevità nella disabilità intellettiva
      Elisa De Bastiani – Pedagogista ANFFAS (Associazione Nazionale di Famiglie e Persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo) Trentino Onlus
    • Il Paese ritrovato: è sempre possibile dare attenzione a benessere ed inclusione sociale. L’esperienza del Centro invecchiamento attivo
      Marco Fumagalli – Coordinatore Servizi educativi Coop. La Meridiana, Monza
    • Il bisogno di salute incontra il piacere di mangiare. TASTE&FOOD – Cucina per le persone con disfagia
      Simona Miniati – Associazione La forza di Nemo – UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) Montecatini Terme
    • Salute e divertimento su 2 ruote. Se si salta da soli è un salto, se si salta insieme è la vita che inizia davvero
      Vanni Oddera – Atleta Prorider di Freestyle Motocross – Inventore Mototerapia
    • Quando l’arte non fa la differenza: Art for Inclusion e festival dell’Abilità
      Simone Fanti – Direttore Fondazione Mantovani Castorina

    Icona della Stella di Expoaid in arancione
    SEMINARIO 4

    PERCORSI PER L’INCLUSIONE LAVORATIVA

    Oggi più che mai per una vita dignitosa di ciascuna persona sono necessari, oltre ad efficienti sistemi di tutela della salute e di protezione sociale, un’appropriata dimensione abitativa, ma anche il diritto al lavoro. Come sancito dalla nostra Costituzione, il lavoro è un diritto di tutti i cittadini ed è un dovere di tutti contribuire alla crescita del paese attraverso il lavoro. La Legge 68/99 è stata centrale per molti anni, garantendo tutele alle persone con disabilità e obblighi incentivi per i datori di lavoro. Non sempre però i processi di attuazione della normativa hanno garantito i risultati attesi, oggi c’è la necessità di rinnovare la legge e immaginare percorsi di accompagnamento al lavoro innovativi e qualificanti per tutti. Parleremo di questo e di molto altro valutando anche le positive esperienze che in questi anni sono state realizzate dagli Enti del Terzo Settore.

    Esperto coordinatore: Lucio Cottini – Professore Ordinario di Pedagogia speciale, Università degli studi di Urbino Carlo Bo
    Moderatore: Sarah Varetto – Giornalista SKY TG24


    • Lavorare è qualcosa di più di svolgere mansioni: percorsi di qualità, autodeterminazione e controllo degli esiti in primo piano
      Lucio Cottini – Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

    Esperienze di inclusione

    • Farina, inclusione, pomodoro, futuro, mozzarella, lavoro e diritti… amore in abbondanza scartando il pregiudizio
      Nico Acampora – Imprenditore fondatore di PizzAut Onlus
    • Breakcotto: il sociale che non teme la sfida del business
      Andrea Bonsignori – Presidente Breakcotto impresa sociale Srl
    • Lavoratori con la sindrome di down: da assistiti a contribuenti
      Monica Berarducci – Responsabile Osservatorio sul Mondo del Lavoro, AIPD (Associazione Italiana Persone Down)
    • La disabilità come leva innovativa per vincere le sfide della transizione digitale e ambientale
      Stefano Granata – Presidente di Federsolidarietà
    • Tulipano Art Friendly modello di fruizione museale ed inclusione lavorativa nei luoghi della cultura. “Per e Con” persone con autismo e disabilità cognitiva
      Giovanni Minucci – Presidente Tulipano coop. Sociale
    • La tutela del disabile nel rapporto di lavoro
      Domenico Sabia – Capo ufficio legislativo ANMIC-FAND
    • L’occupazione delle persone con disabilità: indirizzi strategici e prospettive operative in un mondo del lavoro che cambia
      Paolo Bandiera – Centri studi FISH e direttore affari generali AISM
    • Il punto di vista delle Organizzazioni sindacali
      Silvia Stefanovichj –CISL
      Vittoria Buccarini –UGL

    La formazione in primo piano

    • L’officina dell’Arte: una palestra per prepararsi al lavoro di qualità
      Cinzia Raffin e Emanuela Sedran – Presidente e Direttrice FBA (Fondazione Bambini e Autismo Onlus) Pordenone
    • Buone prassi e formazione: dal volontariato alla riforma
      Enrico Seta – Presidente ANDEL (Agenzia Nazionale Disabilità e Lavoro)
    • Formare è aiutare ognuno a dare il meglio di sé
      Alessandro Mele – Presidente Cometa

    Icona della Stella di Expoaid in azzurro
    SEMINARIO 5

    Disturbi del neurosviluppo: vita, famiglia, opportunità

    Approfondiremo il tema a partire dai principi della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità e considerando gli aspetti relativi alla vita sociale delle persone e delle loro famiglie, con l’obiettivo di evidenziare capacità e talenti insiti in ogni persona cui viene data la possibilità di esprimersi.

    Esperto coordinatore: Roberto Keller – Psichiatra, Neuropsichiatra infantile, Psicoterapeuta, Direttore Centro regionale autismo adulti Piemonte, Dipartimento di Salute mentale ASL Città di Torino, Professore a Contratto Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Torino
    Moderatore: Maria Antonietta Spadorcia – Vicedirettore TG2 RAI


    Il modello di rete socio-sanitaria nell’autismo come base per la costruzione dei percorsi di inclusione e dei progetti di vita

    • Costruire la rete con la persona con autismo quale protagonista del proprio progetto di vita
      Roberto Keller – Direttore Centro regionale autismo adulti Piemonte
    • La collaborazione con le Famiglie
      Stefania Bari – Psicologa, psicoterapeuta Centro regionale autismo adulti Piemonte

    Progetti di inclusione nella realtà del territorio

    • Il ruolo delle Associazioni come supporto alle famiglie e interazione con le istituzioni
      Giovanni Marino – Presidente nazionale ANGSA (Associazione Nazionale Genitori Persone con Autismo)
    • Il progetto Mensa Sociale (video)
      Pasqualina Pace – Psicologa, Coordinatrice équipe psicoeducativa del Centro Polifunzionale per il trattamento del disturbo dello spettro autistico, Fondazione Marino per l’Autismo ETS (RC)
    • Progetto Peperon Aut (video)
      Francesco Addolorato – Responsabile autismo ANFFAS (Associazione Nazionale di Famiglie e Persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo) Policoro

    Opportunità di apprendimento di abilità sociali in ambienti naturali

    • I progetti CON-TATTO© (video)
      Carmen Genuario – Educatrice, Servizi Sociali Unione dei Comuni Nord Est Torino
    • Il ruolo della vela quale possibilità inclusiva nella disabilità
      Alberto Prudenzano – Vicepresidente Handarpermare Onlus

    La creatività artistica come opportunità per la realizzazione individuale e sociale

    • Persone con disabilità e attività di doppiaggio (video)
      Patrizia Da Rold – Responsabile Associazione promozione sociale Teatro8
    • Costruire un cortometraggio inclusivo (testimonianze e video)
      Roberto Lala – Presidente FMRI (Federazione Malattie Rare Infantili)

    Progetti inclusivi di autonomia abitativa e di co-housing

    • Il progetto di co-housing didattico AbiTo su Misura come esempio di integrazione sociosanitaria e terzo settore (video)
    • Autonomia abitativa e inclusione nel territorio (video)
      Andrea Nicosia – Responsabile Progettazione e Coordinamento percorsi riabilitativi Cooperativa Sociale Terra Nostra
    • Esperienze di autonomia abitativa
      Norma Rondini – Presidente sezione Mantova AIPD (Associazione Italiana Persone Down)

    Icona della Stella di Expoaid in rosso
    SEMINARIO 6

    PROGETTO INDIVIDUALE DI VITA: LE BASI

    Si parla spesso di progetto di vita come modello di presa in carico della persona con disabilità, che mette al centro i desideri e le scelte dell’interessato con il coinvolgimento della famiglia.
    Il progetto di vita, così come descritto dalla l. 112/16, declina i principi della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità e oggi assume maggiore centralità per garantire non più interventi frammentati, ma un percorso di accompagnamento alla vita adulta e autonoma. La piena applicazione della legge delega sulla disabilità n. 227/21 estende i confini del progetto di vita; il seminario sarà l’occasione per fare chiarezza circa gli aspetti controversi, esplorare i contenuti pratici e affrontare il tema della valutazione multidimensionale individuale.

    Esperto coordinatore: Serafino Corti – Direttore del Dipartimento delle disabilità, Fondazione Istituto Ospedaliero di Sospiro Onlus – Professore a contratto dell’Università Cattolica del S. Cuore
    Moderatore: Giacomo Fasola – Giornalista Corriere della Sera


    • Elementi Qualificanti il Progetto di Vita
      Maria Luisa Scattoni – Dirigente dell’Istituto Superiore di Sanità
    • Integrare i saperi e le politiche sociali e sanitarie per rendere operativo il Progetto di vita della Persona con disabilità
      Roberto Speziale – Presidente nazionale ANFFAS (Associazione Nazionale di Famiglie e Persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo)
    • Il Progetto di Vita nelle sue declinazioni giuridiche
      Giulio Biino – Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato
    • Innovare i servizi per le persone con Disabilità con processi partecipati e co-progettati. Progetto individuale e inclusione: si può fare!
      Francesca Palmas – Pedagogista, Responsabile Centro Studi ABC Italia (Associazione Bambini Cerebrolesi)
    • Il Progetto di vita nelle persone sordocieche: nodi critici e prospettive future
      Rossano Bartoli – Presidente Fondazione Lega del Filo d’Oro
    • Progettare la propria vita oltre l’umana fragilità
      Francesco Mercurio – Presidente Comitato delle Persone Sordocieche
    • Autodeterminazione e Auto rappresentanza: protagonisti del proprio Progetto di Vita
      Maria Rosaria Duraccio – Sociologa Vice presidente ENIL (European Network on Indipendent Living) Italia, Osservatorio Nazionale sulla condizione delle persone con disabilità
    • Lavoro senza barriere: realizzare il proprio Progetto di Vita attraverso l’inclusione lavorativa
      Giuseppe Cataudella – Presidente Associazione SuperAbili – Comunità “Fratelli Tutti”
    • Dipinto di blu: come sostenere la persona con disabilità nella realizzazione del suo Progetto di vita
      Cinzia Meoni – Assistente sociale, Fondazione MAIC (Maria Assunta in Cielo Onlus)
    • Il Progetto di Vita nelle gravi condizioni di salute: una sfida possibile
      Roberto Franchini – Dirigente Opera Don Orione Italia
    • È possibile costruire un Progetto di vita anche per le persone ad elevata complessità comportamentale?
      Serenella Grittani – Medico Neuropsichiatria Infantile, AUSL della Romagna
    SERA

    Dalle 18.00 in collaborazione con il Comune di Rimini e con ACRI (Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio Spa), presso Largo Ruggero Boscovich (Porto di Rimini) attività sportive inclusive;  un grande evento musicale con la partecipazione di gruppi e band di artisti inclusivi; stand espositivi e gastronomici di varie associazioni nazionali e del territorio.

    SECONDA GIORNATA

    Sabato 23 settembre 2023
    MATTINASESSIONE PLENARIA
    10,00 – 10,45Saluti Istituzionali
    Presidente European Disability Forum – Yannis Vardakastanis (videomessaggio)
    Inviata speciale del Segretario generale delle Nazioni Unite per la disabilità e l’accessibilità
    – María Soledad Cisternas Reyes (videomessaggio)
    Videomessaggio dei Ministri Maria Elisabetta Alberti Casellati, Antonio Tajani, Paolo Zangrillo
    Presidente Regione Sardegna  – Christian SolinasResponsabile Servizio Nazionale per la Pastorale delle Persone con disabilità – CEI Suor Veronica Donatello
    Fondatore e Vicepresidente Special Olympics Italia – Alessandro Palazzotti
    Presidente FISH nazionale – Vincenzo Falabella
    10,45 – 12,15Restituzione in plenaria delle conclusioni dei 6 Seminari da parte dei coordinatori: Renata Picone, Angela Magnanini, Filippo Ghelma, Lucio Cottini, Roberto Keller, Serafino Corti.
    12.15 – 12,30Conclusioni e Ringraziamenti
    Ministro per le Disabilità – Alessandra Locatelli
    Modera Maria Gabriella Capparelli – Giornalista RAI TG1
    12,30Videopresentazione di EXPOROMA2030
    In chiusura monologo di Enrico Delle Serre
    POMERIGGIOATTIVITA’ IN AREA ESTERNA
    Dalle 15,30Mototerapia per tutti i ragazzi, con Vanni Oddera e tanti altri campioni

    Tags :

    News

    Articoli recenti

    • Badanti over 80: non si pagano i contributi se ci sono questi requisiti
    • Pensioni marzo 2024:
    • Disturbi alimentari: esenzioni, invalidità, accompagnamento.
    • Avviso: sciopero generale settori pubblici e privati indetto per venerdì 23 febbraio
    • Endometriosi, è importante fare la domanda di invalidità.

    Commenti recenti

    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità

    Archivi

    • Febbraio 2024
    • Gennaio 2024
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021

    Categorie

    • News

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Latest News

    28 Febbraio 2024

    Badanti over 80: non si pagano i contributi se ci sono questi requisiti

    27 Febbraio 2024

    Pensioni marzo 2024:

    Popular Tags

    730 accessibilità accompagnamento ADHD agevolazioni fiscali assegno di invalidità Assegno unico AssegnoUnico Autismo Bonus Bonus Famiglia Bonus psicologo Caf Caregiver Covid covid-19 diabete Disabilità Giusi Pintori handicap idrosadenite idrosadenite suppurativa Inail inclusione infortunio sul lavoro Inps invalidi Invalidi civili invalidità Invalidità civile Isee lavoratori fragili Lavoro LEGGE 104 LEGGE104 patologie invalidanti Patronato pensione di invalidità pensioni REDDITO DI CITTADINANZA salute mentale Scuola sindrome di down smart working Uniciv
    © 2020 Uniciv
    - Via Sampiero di Bastelica, 74, 00176, Roma - 06.77590330 - info@uniciv.it

    Privacy Policy