• 06.77590330
  • info@uniciv.it
Uniciv
  • Home
  • Chi siamo
    • Link utili
  • Servizi
    • Tutti i nostri Servizi
    • Invalidità Civile
    • Indennità di Accompagnamento
    • Indennità di frequenza
    • Legge n. 104/1992
      • Congedo straordinario
      • Permessi assistenza ai familiari disabili in situazione di gravità
      • Permessi lavoratore disabile in situazione di gravita’
  • Le nostre sedi
  • Contatti
Area riservata
    • Giusi Pintori
    • 0 comments

    Invalidità e disabilità: quali agevolazioni nel 2024?

    Confermati per il 2024 gli aiuti fiscali e indennità per coloro i quali hanno problemi di salute che limitano la loro capacità lavorativa o di vita.

    Le persone con invalidità o disabilità civili possono contare su diversi bonus e agevolazioni fiscali previsti dal Governo per il 2024. Parliamo di sostegni al reddito e alla mobilità volti a migliorare la qualità della vita di chi ha problemi di salute che limitano la sua capacità di svolgere le normali attività quotidiane o lavorative. Vediamo quali sono i principali bonus riconfermati per il prossimo anno e a chi spettano.

    Assistenza domiciliare

    Chi ha bisogno di un’assistenza personale a causa della sua non autosufficienza può beneficiare di una detrazione Irpef del 19% delle spese sostenute per gli addetti all’assistenza, come le badanti. La detrazione si calcola su una spesa non superiore a 2.100 euro e spetta a chi ha un reddito complessivo che non supera i 40.000 euro.

    Barriere architettoniche

    Chi deve adeguare la propria abitazione per eliminare le barriere architettoniche che ostacolano la mobilità delle persone invalide può usufruire di una detrazione Irpef del 50% delle spese sostenute, fino a un massimo di 96.000 euro. La detrazione vale fino al 31 dicembre 2024 e si applica anche agli interventi di installazione di ascensori o montascale. In alternativa, si può optare per la detrazione del 75% fino a 50.000 euro per gli edifici unifamiliari o per il Superbonus del 110% per gli interventi di efficienza energetica e antisismici.

    Pensione d’invalidità civile

    La pensione d’invalidità civile è un’indennità mensile che spetta agli invalidi civili con una riduzione permanente della capacità lavorativa maggiore del 33%. L’importo della pensione è pari a 316,24 euro per 13 mensilità e viene erogato solo se il reddito non supera i 5.391,88 euro per i casi di invalidità tra il 74% e il 99%. Per i casi di inabilità al 100%, il limite di reddito sale a 17.920 euro.

    Accompagnamento

    L’indennità di accompagnamento è un’indennità mensile che spetta agli invalidi civili che non possono deambulare senza l’aiuto di un accompagnatore o che sono incapaci di compiere gli atti quotidiani della vita. L’importo dell’indennità è pari a 527,16 euro per 12 mensilità e non è soggetto a limiti di reddito.

    Assegno unico

    L’assegno unico è un sostegno economico per le famiglie con figli a carico. Nel caso di figli con disabilità, l’assegno unico prevede una maggiorazione che varia in base al grado di disabilità e all’età del figlio. Fino ai 21 anni, la maggiorazione è pari a:

    • 113,50 euro per i casi di non autosufficienza
    • 102,70 euro per i casi di grave disabilità
    • 91,90 euro per i casi di media disabilità

    Dopo i 21 anni, invece, spetta solo la quota base dell’assegno unico, che dipende dall’Isee della famiglia e va da un minimo di 54,10 euro a un massimo di 189,20 euro. Inoltre, si possono fruire delle detrazioni per figli a carico.

    Bonus auto

    Il bonus auto è una serie di vantaggi fiscali per l’acquisto di mezzi di locomozione adatti alle esigenze delle persone con disabilità. Il bonus si applica a chi ha problemi di vista, di udito, di deambulazione, di disabilità psichica o mentale, o di ridotte o impedite capacità motorie. Il bonus consiste in:

    • una detrazione Irpef del 19% sul costo sostenuto, fino a un massimo di 18.075,99 euro
    • una riduzione dell’Iva al 4% (anziché al 22%) per le autovetture nuove o usate con cilindrata fino a 2.000 cc
    • l’esenzione del bollo e del passaggio di proprietà per i veicoli che rientrano nella casistica per godere dell’Iva agevolata

    Tags :

    News

    Articoli recenti

    • Badanti over 80: non si pagano i contributi se ci sono questi requisiti
    • Pensioni marzo 2024:
    • Disturbi alimentari: esenzioni, invalidità, accompagnamento.
    • Avviso: sciopero generale settori pubblici e privati indetto per venerdì 23 febbraio
    • Endometriosi, è importante fare la domanda di invalidità.

    Commenti recenti

    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità

    Archivi

    • Febbraio 2024
    • Gennaio 2024
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021

    Categorie

    • News

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Latest News

    28 Febbraio 2024

    Badanti over 80: non si pagano i contributi se ci sono questi requisiti

    27 Febbraio 2024

    Pensioni marzo 2024:

    Popular Tags

    730 accessibilità accompagnamento ADHD agevolazioni fiscali assegno di invalidità Assegno unico AssegnoUnico Autismo Bonus Bonus Famiglia Bonus psicologo Caf Caregiver Covid covid-19 diabete Disabilità Giusi Pintori handicap idrosadenite idrosadenite suppurativa Inail inclusione infortunio sul lavoro Inps invalidi Invalidi civili invalidità Invalidità civile Isee lavoratori fragili Lavoro LEGGE 104 LEGGE104 patologie invalidanti Patronato pensione di invalidità pensioni REDDITO DI CITTADINANZA salute mentale Scuola sindrome di down smart working Uniciv
    © 2020 Uniciv
    - Via Sampiero di Bastelica, 74, 00176, Roma - 06.77590330 - info@uniciv.it

    Privacy Policy