• 06.77590330
  • info@uniciv.it
Uniciv
  • Home
  • Chi siamo
    • Link utili
  • Servizi
    • Tutti i nostri Servizi
    • Invalidità Civile
    • Indennità di Accompagnamento
    • Indennità di frequenza
    • Legge n. 104/1992
      • Congedo straordinario
      • Permessi assistenza ai familiari disabili in situazione di gravità
      • Permessi lavoratore disabile in situazione di gravita’
  • Le nostre sedi
  • Contatti
Area riservata
    ASSEGNOUNICO FIGLI DISABILI
    • Giusi Pintori
    • 0 comments

    Assegno Unico senza limiti di età per i figli con disabilità.

    Benefici riservati ai nuclei familiari con figli disabili e di età superiore a 21 anni nel Decreto Legge che istituisce l’assegno unico universale. Le domande potranno essere presentate per via telematica già da questo mese di gennaio 2022 e l’importo erogato, che sostituirà le detrazioni per figli a carico, sarà determinato in base all’ISEE.

    L’assegno è assegnato ai nuclei familiari per ogni figlio minorenne a carico e decorre dal settimo mese di gravidanza. È inoltre assegnato a ciascun figlio maggiorenne a carico, fino al compimento dei 21 anni di età, in presenza di una delle seguenti condizioni:

    • il figlio maggiorenne a carico frequenti un corso di formazione scolastica o professionale, il figlio maggiorenne frequenti un corso di laure
    • il figlio maggiorenne svolga un tirocinio ovvero un’attività lavorativa con un reddito complessivo inferiore a 8.000 euro
    • il figlio maggiorenne sia registrato come disoccupato e
    • il figlio maggiorenne sia in cerca di un lavoro presso i servizi pubblici per l’impiego
    • il figlio maggiorenne svolga il servizio civile universale.

    Con un ISEE di 15.000 l’assegno è pari a 175 euro mensili per il primo e secondo figlio e 260 dal terzo in poi.

    Previste maggiorazioni per

    • ciascun figlio minorenne con disabilità,
    • per ciascun figlio maggiorenne con disabilità fino al ventunesimo anno di età,
    • per le madri di età inferiore a 21 anni,
    • per i nuclei familiari con quattro o più figli,
    • per i nuclei con secondo percettore di reddito.

    L’assegno è riconosciuto senza limiti di età per ciascun figlio con disabilità.

    Per i figli disabili tra 18 e 21 anni, la maggiorazione prevista è stata incrementata da 50 euro mensili a 80 euro mensili. Inoltre, è previsto che i genitori di figli disabili con più di 21 anni, pur percependo l’assegno, potranno continuare a fruire della detrazione fiscale per figli a carico.

    Per i nuclei percettori di Reddito di cittadinanza, l’assegno unico e universale è corrisposto d’ufficio congiuntamente con il Reddito di cittadinanza e secondo le modalità di erogazione di quest’ultimo, sottraendo la quota prevista per i figli minori.

    Il pagamento dell’assegno è corrisposto da marzo di ogni anno fino al febbraio dell’anno successivo.

    La domanda per il riconoscimento dell’assegno, che ha validità annuale e dovrà essere presentata ogni anno dal mese in corso.

    Per accedere alle domande rivolgersi alle sedi Uniciv.

    Per conoscere la sede Uniciv più vicina clicca qui. In alternativa è possibile scrivere un messaggio alla Pagina Facebook di Uniciv – Unione invalidi civili indicando nome e cognome, la  città di residenza e il numero di telefono, oppure, inviando una email a info@univic.it indicando nome e cognome, la  città di residenza e il numero di telefono.

    Tags :

    News

    Articoli recenti

    • Al via il 1° febbraio bonus per genitori disoccupati o monoreddito che hanno figli con disabilità.
    • Pensione di reversibilità anche a separati, divorziati, superstiti di unioni civili, figli, nipoti. A quali condizioni?
    • PER NON DIMENTICARE. Programma T4: l’orrore dello sterminio nazista iniziò con i disabili e gli invalidi.
    • FIBROMIALGIA: 380mila euro in Emilia Romagna. Quando l’inserimento nei Lea?
    • Disoccupazione e invalidità, meglio tenere l’Assegno di invalidità o scegliere la NASpI?

    Commenti recenti

    • ItalyJobs-2022 su Disabilità e diversità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità

    Archivi

    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021

    Categorie

    • News

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Latest News

    31 Gennaio 2023

    Al via il 1° febbraio bonus per genitori disoccupati o monoreddito che hanno figli con disabilità.

    30 Gennaio 2023

    Pensione di reversibilità anche a separati, divorziati, superstiti di unioni civili, figli, nipoti. A quali condizioni?

    Popular Tags

    730 ADHD aids artrite reumatoide Assegno unico AssegnoUnico Autismo Bonus Caregiver congedo Covid covid-19 diabete Disabilità diversità equità Giusi Pintori gravidanza hiv Home Care Premium idrosadenite idrosadenite suppurativa inclusione infortunio sul lavoro Inps invalidi Invalidi civili invalidità Invalidità civile ISEE2022 lavoratori fragili Lavoro LEGGE104 LEGGE 104 Malattie rare patologie invalidanti pensioni REDDITO DI CITTADINANZA riconoscimento di invalidità RICORSI salute mentale Scuola smart working Uniciv visita Inps
    © 2020 Uniciv
    - Via Sampiero di Bastelica, 74, 00176, Roma - 06.77590330 - info@uniciv.it

    Privacy Policy