• 06.77590330
  • info@uniciv.it
Uniciv
  • Home
  • Chi siamo
    • Link utili
  • Servizi
    • Tutti i nostri Servizi
    • Invalidità Civile
    • Indennità di Accompagnamento
    • Indennità di frequenza
    • Legge n. 104/1992
      • Congedo straordinario
      • Permessi assistenza ai familiari disabili in situazione di gravità
      • Permessi lavoratore disabile in situazione di gravita’
  • Le nostre sedi
  • Contatti
Area riservata
    • Giusi Pintori
    • 0 comments

    Spese sanitarie detraibili: ecco cosa fare ora.

    Entro il 30 settembre 2022 i cittadini potranno presentare il modello 730 con il quale sarà possibile portare in detrazione le spese sanitarie per sé stessi e per i familiari fiscalmente a carico.
    Quali documenti conservare per provare l’acquisto?

    Per pagamenti in contanti riguardanti:

    • farmaci generici e omeopatici acquistati in farmacie, parafarmacie, supermercati, altri esercizi commerciali o online, sono richiesti fattura o scontrino fiscale, con natura, codice identificativo, quantità e codice fiscale dell’acquirente ben specificati
    • prestazioni di medici generici anche omeopati, o certificati medici, rilascio o rinnovo patente, apertura e chiusura malattie o infortuni e pratiche assicurative di stampo sanitario, sono richiesti ricevuta o fattura rilasciata dal medico

    Per pagamenti tracciabili, si richiedono invece:

    • Ricevuta versamento bancario o postale
    • Ricevuta pagamento con carta
    • Estratto conto
    • Copia bollettino postale, MAV, pagamenti con PagoPA
    • Ricevuta pagamenti via app smartphone
    Per familiari non a carico, si richiedono:
    • Certificazione ASL sulla patologia, con relativo codice numerico identificativo
    • Certificato medico, che attesti collegamento tra spese e patologia, o autocertificazione che ne attesti il possesso
    • Modello 730-3 o Modello Redditi, in cui è indicata la parte di spesa non rientrante nell’Irpef del soggetto affetto da patologia
    • Fatture, ricevute e scontrini, in cui è indicato che le spese sono state sostenute dal familiare che beneficia della detrazione, con consenso e annotazione del soggetto affetto da patologia
    • Autocertificazione del soggetto affetto da patologia, che attesti la facoltà di non presentare dichiarazioni.
    • L’agevolazione fiscale è valida anche per prestazioni all’estero.
      Per l’acquisto di medicinali generici o omeopatici all’estero è richiesto il semplice scontrino, con codice fiscale riportato manualmente e dichiarazione del farmacista.
      Se la documentazione è in lingua straniera, si richiede la traduzione sottoscritta dal contribuente se in inglese, francese, tedesco o spagnolo o una traduzione giurata se in altre lingue. In Val d’Aosta e Trentino, i testi in francese o tedesco non necessitano traduzione, o Friuli-Venezia Giulia, i testi in sloveno non richiedono traduzione giurata.
      Le persone con disabilità possono detrarre anche le spese riguardanti i mezzi necessari all’accompagnamento, alla deambulazione, alla locomozione e al sollevamento e per sussidi tecnici e informatici rivolti a facilitare l’autosufficienza e le possibilità di integrazione. Queste spese si possono detrarre senza alcuna franchigia.

    Fonte: Agenzia delle Entrate.

    Tags :

    News

    Leave a Reply Cancel Reply

    Your email address will not be published.*

    Articoli recenti

    • Deducibilità delle spese mediche per chi la 104
    • 1 giugno, invalidi parziali: cosa cambia?
    • Calendario pensioni giugno: ecco i cambiamenti
    • Disastro Romagna: pianificare una disabilità inclusiva per resistere ai disastri.
    • Conguaglio Assegno Unico: in arrivo altre 272 euro

    Commenti recenti

    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità

    Archivi

    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021

    Categorie

    • News

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Latest News

    5 Giugno 2023

    Deducibilità delle spese mediche per chi la 104

    5 Giugno 2023

    1 giugno, invalidi parziali: cosa cambia?

    Popular Tags

    730 accessibilità ADHD agevolazioni fiscali aids AssegnoUnico Assegno unico Bonus Bonus Famiglia Caf Caregiver Covid covid-19 diabete disability card Disabilità diversità Giusi Pintori handicap hiv idrosadenite idrosadenite suppurativa Inail inclusione infortunio sul lavoro Inps invalidi Invalidi civili invalidità Invalidità civile Isee lavoratori fragili Lavoro LEGGE104 LEGGE 104 patologie invalidanti Patronato pensione di invalidità pensioni pronto soccorso REDDITO DI CITTADINANZA Scuola sindrome di down smart working Uniciv
    © 2020 Uniciv
    - Via Sampiero di Bastelica, 74, 00176, Roma - 06.77590330 - info@uniciv.it

    Privacy Policy