• 06.77590330
  • info@uniciv.it
Uniciv
  • Home
  • Chi siamo
    • Link utili
  • Servizi
    • Tutti i nostri Servizi
    • Invalidità Civile
    • Indennità di Accompagnamento
    • Indennità di frequenza
    • Legge n. 104/1992
      • Congedo straordinario
      • Permessi assistenza ai familiari disabili in situazione di gravità
      • Permessi lavoratore disabile in situazione di gravita’
  • Le nostre sedi
  • Contatti
Area riservata
    • Giusi Pintori
    • 0 comments

    Ufficio legale Uniciv: a quali persone invalide civili spettano gli arretrati?

    Gli invalidi civili totali al 100%, ultrasessantenni possono aver diritto ad ottenere i ratei arretrati della pensione di invalidità per gli ultimi 5 anni.

    Sembra una notizia troppo bella per essere vera?

    “Eppure è così”, precisa l’Ufficio legale Uniciv, Unione invalidi civili, a cui ci si può rivolgere scrivendo a info@uniciv.it o lasciando un messaggio alla pagina Facebook al seguente indirizzo https://www.facebook.com/AssociazioneUniciv

    Vediamo quali sono i requisiti fondamentali per intentare un’azione volta al riconoscimento dei ratei arretrati della pensione di invalidità.

    Il diritto ad ottenere i ratei arretrati fa parte dei cosiddetti diritti inespressi, ossia quei diritti che sebbene si abbiano, non vengono riconosciuti sino a che la persona non si attiva a richiederli. Per farlo, come già detto sopra, è possibile rivolgersi a Uniciv ma prima facciamo una precisazione. Consideriamo due categorie di persone invalide:

    • Invalidi civili totali al 100% ,con età inferiore ad anni 60 al 20 luglio del 2020
    • Invalidi civili totali al 100%, con età superiore ad anni 60 al 20 luglio del 2021

    Per la prima categoria, se sussistessero i requisiti reddituali e sanitari, si avrà diritto unicamente all’incremento dal 20 luglio del 2020 in applicazione della sentenza della Corte costituzionale n. 152 del 2020. 

    Sebbene gran parte delle persone abbia già ottenuto il suddetto incremento, tuttavia, vi è ancora un minuto gruppo che non l’ha ottenuta per svariate ma immotivate ragioni (es. respingimento per fini amministrativi o per mancato riconoscimento del 100% – evento non vero). 

    Per ciò che concerne gli invalidi civili al 100% con un età superiore ai 60 anni al 20 luglio 2021 avrebbero diritto non solo all’aumento, ma anche ai ratei arretrati dal compimento di anni 60 nel rispetto dei seguenti requisiti:

    Invalidità civile totale al 100%; limite di reddito personale annuo non superiore ad € 8.443,18 (se single);

    Invalidità civile totale al 100%; limite di reddito coniugale non superiore ad € 14.447,42 (se sposati o comunque non separati legalmente) In questo ultimo caso non bisogna superare però entrambi i requisiti reddituali. 

    E’ bene precisare che in caso di persona invalida separata o divorziata l’eventuale assegno di mantenimento costituirà fonte di reddito e pertanto tale importo va sempre comunicato al legale.

    Inoltre, è fondamentale che il sessantesimo anno di età sia stato compiuto prima del 20 luglio del 2020, pertanto:.

    una persona invalida civile totale al 100%, ultrasessantenne, e che ha i requisiti reddituali sopra esposti, potrebbe avere diritto all’aumento della pensione di invalidità e ai ratei arretrati per gli ultimi 5 anni. 

    Tags :

    News

    Articoli recenti

    • Badanti over 80: non si pagano i contributi se ci sono questi requisiti
    • Pensioni marzo 2024:
    • Disturbi alimentari: esenzioni, invalidità, accompagnamento.
    • Avviso: sciopero generale settori pubblici e privati indetto per venerdì 23 febbraio
    • Endometriosi, è importante fare la domanda di invalidità.

    Commenti recenti

    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità

    Archivi

    • Febbraio 2024
    • Gennaio 2024
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021

    Categorie

    • News

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Latest News

    28 Febbraio 2024

    Badanti over 80: non si pagano i contributi se ci sono questi requisiti

    27 Febbraio 2024

    Pensioni marzo 2024:

    Popular Tags

    730 accessibilità accompagnamento ADHD agevolazioni fiscali assegno di invalidità Assegno unico AssegnoUnico Autismo Bonus Bonus Famiglia Bonus psicologo Caf Caregiver Covid covid-19 diabete Disabilità Giusi Pintori handicap idrosadenite idrosadenite suppurativa Inail inclusione infortunio sul lavoro Inps invalidi Invalidi civili invalidità Invalidità civile Isee lavoratori fragili Lavoro LEGGE 104 LEGGE104 patologie invalidanti Patronato pensione di invalidità pensioni REDDITO DI CITTADINANZA salute mentale Scuola sindrome di down smart working Uniciv
    © 2020 Uniciv
    - Via Sampiero di Bastelica, 74, 00176, Roma - 06.77590330 - info@uniciv.it

    Privacy Policy