• 06.77590330
  • info@uniciv.it
Uniciv
  • Home
  • Chi siamo
    • Link utili
  • Servizi
    • Tutti i nostri Servizi
    • Invalidità Civile
    • Indennità di Accompagnamento
    • Indennità di frequenza
    • Legge n. 104/1992
      • Congedo straordinario
      • Permessi assistenza ai familiari disabili in situazione di gravità
      • Permessi lavoratore disabile in situazione di gravita’
  • Le nostre sedi
  • Contatti
Area riservata
    • Giusi Pintori
    • 0 comments

    Le pensioni d’invalidità potrebbero aumentare davvero?

    E’ ormai esperienza di tutti che i soldi non abbiano più lo stesso valore.

    Il dato registrato dall’Istat indica infatti che i prezzi dei 

    beni alimentari, per la cura della casa e della persona passano da +8,2% a +9,1%,

    quelli dei prodotti ad alta frequenza d’acquisto da +8,4% a +8,7%.

    Sarebbe auspicabile un aumento delle pensioni di invalidità nel 2023.

    L’aumento delle pensioni del prossimo anno è legato all’inflazione e all’aumento generalizzato dei prezzi. La rivalutazione degli assegni, infatti, si basa sul tasso di inflazione dell’anno precedente: per gli importi del 2023 si baserà sull’inflazione del 2022, alta a causa degli strascichi dell’emergenza coronavirus e soprattutto della guerra in Ucraina.

    Con l’adeguamento al costo della vita (cioè al tasso di inflazione), gli assegni delle pensioni subirebbero dei  rialzi. Questo dato che è riportato come positivo in realtà risulterà comunque insoddisfacente.

    La verità di cui poco si parla è che gli importi delle pensioni di invalidità sono troppo bassi e inadeguati a coprire i costi che comporta vivere con una patologia invalidante.

    Con 295 euro al mese non si vive, almeno questo è facile da capire.

    Per restare informati sulle novità invitiamo a seguire

     www.uniciv.it

    Facebook  www.facebook.com/AssociazioneUniciv

    Instagram www.instagram.com/unicivunioneinvalidicivili/

    Tags :

    News

    Leave a Reply Cancel Reply

    Your email address will not be published.*

    Articoli recenti

    • Approcci alle disabilità e alle patologie croniche, visibili e invisibili.
    • Al via le domande per bonus 1000 euro lavoratori fragili.
    • Le novità per congedi e legge 104 attive dal 13 agosto
    • Assegno Unico Universale
    • Sovraindebitamento e pignorabilità della pensione

    Commenti recenti

    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Simona Marchetti su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità

    Archivi

    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021

    Categorie

    • News

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Latest News

    10 Agosto 2022

    Approcci alle disabilità e alle patologie croniche, visibili e invisibili.

    9 Agosto 2022

    Al via le domande per bonus 1000 euro lavoratori fragili.

    Popular Tags

    730 ADHD agevolazioni fiscali alcool AssegnoUnico Autismo Bonus Caregiver congedo Covid covid-19 detrazione irpef diabete disability manager Disabilità distrofia distrofia muscolare di Duchenne diversità equità Erika Stefani Giusi Pintori Home Care Premium idrosadenite inclusione invalidi invalidità Invalidità civile ISEE2022 iva agevolata lavoratori fragili Lavoro LEGGE104 LEGGE 104 malattie professionali patente speciale di guida pensione di invalidità pensioni pensioni di invalidità REDDITO DI CITTADINANZA riconoscimento di invalidità RICORSI rosolia sindrome di down spese sanitarie Uniciv
    © 2020 Uniciv
    - Via Sampiero di Bastelica, 74, 00176, Roma - 06.77590330 - info@uniciv.it

    Privacy Policy