• 06.77590330
  • info@uniciv.it
Uniciv
  • Home
  • Chi siamo
    • Link utili
  • Servizi
    • Tutti i nostri Servizi
    • Invalidità Civile
    • Indennità di Accompagnamento
    • Indennità di frequenza
    • Legge n. 104/1992
      • Congedo straordinario
      • Permessi assistenza ai familiari disabili in situazione di gravità
      • Permessi lavoratore disabile in situazione di gravita’
  • Le nostre sedi
  • Contatti
Area riservata
    • Giusi Pintori
    • 0 comments

    Scuola: lo Stato risponde con personale precario a disabilità, Dsa e Bes

    Negli ultimi 15 anni gli alunni con disabilità sono aumentati dal 2 al 4%. Questi numeri sono raddoppiati in Umbria, Sardegna, Lombardia, Toscana, Abruzzo.

    Gli iscritti complessivi scendono di 220 mila unità e vengono cancellate 3000 classi ma salgono di 21 mila unità gli alunni con disabilità, ciò significa che abbiamo un alunno con disabilità per classe.

    A questi bisogna aggiungere gli alunni con Dsa (Disturbi specifici dell’apprendimento) e con Bes (Bisogni specifici speciali), ossia coloro che necessitano di percorso personalizzati, che costituiscono più del 10% della popolazione studentesca, andando a determinare per gli insegnanti il bisogno di percorsi formativi formativi.

    Negli ultimi 15 anni l’organico di sostegno ha presentato numeri invariati. Ai bisogni della scuola lo Stato ha risposto con personale precario impossibile da stabilizzare. Questo quando va bene. Sono continue le denunce sui media di casi in cui le ore o le cattedre sono negate.

    Cosa fare si vede la negazione del diritto a un sostegno o a un percorso individualizzato?

     Il corpo docente, ATA e dirigente delle scuole può segnalare i posti in deroga non attivati o quelli richiesti nel PEI (Piano Educativo Individualizzato) e i posti di assistente all’autonomia e alla comunicazione negati dall’amministrazione.

    I ricorsi al Tar e al Giudice Ordinario, vinti in questi anni, hanno permesso, entro pochi mesi dalla notifica, l’assegnazione di tutte le ore e garantito

    Il diritto all’istruzione di studenti con handicap grave e certificato, spesso sono stati riconosciuti ricorrendo al tribunale ordinario e al TAR ed anzi , in alcuni casi, c’è stato anche il diritto al risarcimento del danno in favore della famiglia dell’alunno con disabilità il cui diritto all’istruzione e all’integrazione era stato violato dall’Amministrazione.

    Se sei un genitore o un tutore, rivolgiti a Uniciv per segnalare il mancato riconoscimento del diritto all’istruzione.

    Puoi rivolgerti a UNICIV anche per richiedere l’indennità di frequenza e l’indennità di accompagnamento.

    Tags :

    News

    Articoli recenti

    • Badanti over 80: non si pagano i contributi se ci sono questi requisiti
    • Pensioni marzo 2024:
    • Disturbi alimentari: esenzioni, invalidità, accompagnamento.
    • Avviso: sciopero generale settori pubblici e privati indetto per venerdì 23 febbraio
    • Endometriosi, è importante fare la domanda di invalidità.

    Commenti recenti

    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità

    Archivi

    • Febbraio 2024
    • Gennaio 2024
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021

    Categorie

    • News

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Latest News

    28 Febbraio 2024

    Badanti over 80: non si pagano i contributi se ci sono questi requisiti

    27 Febbraio 2024

    Pensioni marzo 2024:

    Popular Tags

    730 accessibilità accompagnamento ADHD agevolazioni fiscali assegno di invalidità Assegno unico AssegnoUnico Autismo Bonus Bonus Famiglia Bonus psicologo Caf Caregiver Covid covid-19 diabete Disabilità Giusi Pintori handicap idrosadenite idrosadenite suppurativa Inail inclusione infortunio sul lavoro Inps invalidi Invalidi civili invalidità Invalidità civile Isee lavoratori fragili Lavoro LEGGE 104 LEGGE104 patologie invalidanti Patronato pensione di invalidità pensioni REDDITO DI CITTADINANZA salute mentale Scuola sindrome di down smart working Uniciv
    © 2020 Uniciv
    - Via Sampiero di Bastelica, 74, 00176, Roma - 06.77590330 - info@uniciv.it

    Privacy Policy