• 06.77590330
  • info@uniciv.it
Uniciv
  • Home
  • Chi siamo
    • Link utili
  • Servizi
    • Tutti i nostri Servizi
    • Invalidità Civile
    • Indennità di Accompagnamento
    • Indennità di frequenza
    • Legge n. 104/1992
      • Congedo straordinario
      • Permessi assistenza ai familiari disabili in situazione di gravità
      • Permessi lavoratore disabile in situazione di gravita’
  • Le nostre sedi
  • Contatti
Area riservata
    • Giusi Pintori
    • 0 comments

    L’Onu condanna l’Italia, per il mancato riconoscimento dei diritti umani del care giver. E adesso cosa accadrà?

    Il Comitato delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità ha riscontrato che l’incapacità dell’Italia di fornire servizi di supporto individualizzati a una famiglia di persone con disabilità era discriminatoria e violava i loro diritti alla vita familiare a vivere in modo indipendente e ad avere adeguati standard di vita.

    Il Comitato ha pubblicato la sua Decisione dopo aver esaminato una denuncia presentata da un cittadino italiano, MSB, che presta assistenza alla figlia e al partner, entrambi persone con disabilità e necessitano di cure continue. MSB ha presentato la petizione per sé e per conto della figlia e del partner, sostenendo che i loro diritti ai sensi della Convenzione sui diritti delle persone con disabilità erano stati violati.

    “Questo caso rappresenta una svolta perché il Comitato ha riconosciuto la violazione del diritto di un caregiver familiare al sostegno sociale, oltre ai diritti delle persone con disabilità”, ha affermato Markus Schefer, relatore del Comitato per le comunicazioni.

    “Questo è anche il primo caso in cui il Comitato ha esaminato le denunce di ‘discriminazione per associazione’ poiché MSB è stata trattata in modo meno favorevole a causa del suo ruolo di badante familiare di persone con disabilità”. “Memori dello scopo della Convenzione di proteggere le persone con disabilità”, ha aggiunto, “il Comitato ha adottato un approccio cauto”.

    Per prendersi cura di sua figlia e del partner mentre guadagnava un reddito per sostenere l’intera famiglia, MSB ha lavorato da casa tramite il telelavoro dal 2013 al 2017 fino a quando non le è stato più permesso di continuare il suo lavoro da remoto. Poiché l’ordinamento italiano non prevede alcuna tutela giuridica per i caregiver familiari in materia di pensione per assistenza, indennità o assicurazione malattia, MSB non aveva diritto a ricevere alcun compenso o sostegno economico.

    MSB ha quindi portato il suo caso al Comitato, sostenendo che la mancanza di riconoscimento legale e sostegno lascia lei, come badante familiare, e la sua famiglia, a rischio di conseguenze negative e pesanti per la loro salute, le loro finanze e la loro vita personale e sociale.

    Il Comitato ha concluso che il diritto dei familiari può essere collegato alla protezione delle persone con disabilità, a determinate condizioni. “Il Comitato ha affermato di essere a conoscenza di casi in cui i diritti delle persone con disabilità non possono essere realizzati senza la protezione dei caregiver familiari e ha concluso che nel ristretto contesto dell’articolo 28 (2) (c), la Convenzione riconosce il diritto dei caregiver familiari alla protezione dello Stato, a condizione che questo riconoscimento sia indissolubilmente legato alla protezione dei diritti dei familiari con disabilità”, ha affermato Markus Schefer, membro del Comitato per i diritti delle persone con disabilità in sede Onu.

    Il Comitato ha inoltre riscontrato che l’incapacità da parte dello Stato parte di fornire alla famiglia un sostegno adeguato, compresa l’assistenza per le spese relative alla disabilità, una formazione adeguata, consulenza, assistenza finanziaria e assistenza di sollievo, equivaleva a una violazione dei diritti della figlia e del partner di MSB ai sensi della Convenzione.

    Il Comitato ha esortato l’Italia a fornire un risarcimento adeguato a MSB e alla sua famiglia, ad adottare misure appropriate per garantire che la famiglia di MSB abbia accesso a servizi di supporto individualizzati adeguati ea prevenire simili violazioni in futuro.

    Invitiamo a segnalare a Uniciv casi analoghi, scrivendo una email a info@uniciv.it

    La decisione completa è ora disponibile qui.

    Cosa accadrà adesso?

    L’Italia, entro sei mesi, dovrà presentare al Comitato delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità , una risposta scritta su quali azioni intenda attuare per colmare queste gravi lacune. 

    “L’Italia è chiamata fortemente a riconoscere i diritti delle persone con disabilità. La condanna espressa dall’ONU apre le speranze delle persone con invalidità e le loro famiglie e chiarisce che non viviamo in un Paese dove ognuno può fare ciò che vuole e girarsi dall’altra parte”, dice Giusi Pintori di Uniciv. ” Ci dovranno essere impegni e azioni concrete per tutelare i diritti dei caregiver familiari e dei malati”.

    Tags :

    News

    Leave a Reply Cancel Reply

    Your email address will not be published.*

    Articoli recenti

    • Al via il 1° febbraio bonus per genitori disoccupati o monoreddito che hanno figli con disabilità.
    • Pensione di reversibilità anche a separati, divorziati, superstiti di unioni civili, figli, nipoti. A quali condizioni?
    • PER NON DIMENTICARE. Programma T4: l’orrore dello sterminio nazista iniziò con i disabili e gli invalidi.
    • FIBROMIALGIA: 380mila euro in Emilia Romagna. Quando l’inserimento nei Lea?
    • Disoccupazione e invalidità, meglio tenere l’Assegno di invalidità o scegliere la NASpI?

    Commenti recenti

    • ItalyJobs-2022 su Disabilità e diversità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità

    Archivi

    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021

    Categorie

    • News

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Latest News

    31 Gennaio 2023

    Al via il 1° febbraio bonus per genitori disoccupati o monoreddito che hanno figli con disabilità.

    30 Gennaio 2023

    Pensione di reversibilità anche a separati, divorziati, superstiti di unioni civili, figli, nipoti. A quali condizioni?

    Popular Tags

    730 ADHD aids artrite reumatoide Assegno unico AssegnoUnico Autismo Bonus Caregiver congedo Covid covid-19 diabete Disabilità diversità equità Giusi Pintori gravidanza hiv Home Care Premium idrosadenite idrosadenite suppurativa inclusione infortunio sul lavoro Inps invalidi Invalidi civili invalidità Invalidità civile ISEE2022 lavoratori fragili Lavoro LEGGE104 LEGGE 104 Malattie rare patologie invalidanti pensioni REDDITO DI CITTADINANZA riconoscimento di invalidità RICORSI salute mentale Scuola smart working Uniciv visita Inps
    © 2020 Uniciv
    - Via Sampiero di Bastelica, 74, 00176, Roma - 06.77590330 - info@uniciv.it

    Privacy Policy