• 06.77590330
  • info@uniciv.it
Uniciv
  • Home
  • Chi siamo
    • Link utili
  • Servizi
    • Tutti i nostri Servizi
    • Invalidità Civile
    • Indennità di Accompagnamento
    • Indennità di frequenza
    • Legge n. 104/1992
      • Congedo straordinario
      • Permessi assistenza ai familiari disabili in situazione di gravità
      • Permessi lavoratore disabile in situazione di gravita’
  • Le nostre sedi
  • Contatti
Area riservata
    • Giusi Pintori
    • 0 comments

    Ape sociale per invalidi e caregiver: scadenza 30 novembre.

    L’Ape Sociale è un’indennità che permette di ritirarsi dal mondo del lavoro e che “accompagna” i richiedenti fino all’età prevista per la pensione di vecchiaia (67 anni). Può essere richiesta, entro il 30 novembre, da tutte le categorie dei lavoratori dipendenti, di quelli autonomi (artigiani, commercianti e coltivatori diretti) e da coloro iscritti alla Gestione Separata.

    Requisiti
     Si rivolge a coloro che abbiano almeno 63 anni di età. 

    I richiedenti devono poter far valere alternativamente:

    • almeno 30 anni di contributi (disoccupati, invalidi civili con grado di invalidità maggiore al 74% e i cosidetti “caregivers” cioè chi si occupa di assistere un familiare “in situazione di gravità”)
    • almeno 36 anni nel caso siano stati lavoratori addetti ad attività “gravose” (per alcune specifiche categorie di lavori “gravosi” previste dalla normativa, il requisito è fissato a 32 anni di contributi)  

    Per le donne che si trovino nelle situazioni di stato di disoccupazione o di occupazione in lavori “gravosi”, i suddetti requisiti contributivi sono ridotti di 12 mesi per ogni figlio, per un “bonus” massimo di due anni. 

    Posso fare richiesta, i soggetti che presentano le caratteristiche contributive previste, che siano

    • disoccupati che abbiano cessato il rapporto di lavoro per licenziamento, dimissioni per giusta causa o per risoluzione consensuale e percepito integralmente l’indennità di disoccupazione NASPI; che abbiano avuto un periodo di lavoro, nel triennio precedente alla data di cessazione, della durata di almeno 18 mesi;
    • lavoratori che, al momento della richiesta e da almeno 6 mesi, assistono il coniuge o un parente di primo grado convivente con handicap “in situazione di gravità”, oppure un parente o un affine di secondo grado, quando tale soggetto abbia i genitori o il coniuge ultrasettantenni, anche essi invalidi;
    • Lavoratori con invalidità civile pari almeno al 74 %;
    • Lavoratori inseriti nelle categorie di attività “gravose”, possono richiedere l’indennità dell’APE Sociale se hanno svolto per sette anni, nell’ultimo decennio, o per sei anni negli ultimi sette, una delle attività previste specificatamente dalla normativa .

    SCRIVI ORA a Uniciv, Unione invalidi civili

    email info@uniciv.it

    pagina Facebook https://www.facebook.com/AssociazioneUniciv

    profilo Instagram https://www.instagram.com/uniciv_unioneinvalidicivili/

    Dovrai indicare nome, cognome, città e email di contatto.

    Tags :

    News

    Articoli recenti

    • Al via il 1° febbraio bonus per genitori disoccupati o monoreddito che hanno figli con disabilità.
    • Pensione di reversibilità anche a separati, divorziati, superstiti di unioni civili, figli, nipoti. A quali condizioni?
    • PER NON DIMENTICARE. Programma T4: l’orrore dello sterminio nazista iniziò con i disabili e gli invalidi.
    • FIBROMIALGIA: 380mila euro in Emilia Romagna. Quando l’inserimento nei Lea?
    • Disoccupazione e invalidità, meglio tenere l’Assegno di invalidità o scegliere la NASpI?

    Commenti recenti

    • ItalyJobs-2022 su Disabilità e diversità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità

    Archivi

    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021

    Categorie

    • News

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Latest News

    31 Gennaio 2023

    Al via il 1° febbraio bonus per genitori disoccupati o monoreddito che hanno figli con disabilità.

    30 Gennaio 2023

    Pensione di reversibilità anche a separati, divorziati, superstiti di unioni civili, figli, nipoti. A quali condizioni?

    Popular Tags

    730 ADHD aids artrite reumatoide Assegno unico AssegnoUnico Autismo Bonus Caregiver congedo Covid covid-19 diabete Disabilità diversità equità Giusi Pintori gravidanza hiv Home Care Premium idrosadenite idrosadenite suppurativa inclusione infortunio sul lavoro Inps invalidi Invalidi civili invalidità Invalidità civile ISEE2022 lavoratori fragili Lavoro LEGGE104 LEGGE 104 Malattie rare patologie invalidanti pensioni REDDITO DI CITTADINANZA riconoscimento di invalidità RICORSI salute mentale Scuola smart working Uniciv visita Inps
    © 2020 Uniciv
    - Via Sampiero di Bastelica, 74, 00176, Roma - 06.77590330 - info@uniciv.it

    Privacy Policy