• 06.77590330
  • info@uniciv.it
Uniciv
  • Home
  • Chi siamo
    • Link utili
  • Servizi
    • Tutti i nostri Servizi
    • Invalidità Civile
    • Indennità di Accompagnamento
    • Indennità di frequenza
    • Legge n. 104/1992
      • Congedo straordinario
      • Permessi assistenza ai familiari disabili in situazione di gravità
      • Permessi lavoratore disabile in situazione di gravita’
  • Le nostre sedi
  • Contatti
Area riservata
    • Giusi Pintori
    • 0 comments

    Assegnato il bonus psicologo, ma spetta solo a 1/10 dei richiedenti.

    Dopo lunga e speranzosa attesa è disponibile la graduatoria Inps per gli assegnatari del bonus psicologo. Tuttavia com’era prevedibile, pochi coloro che ne possono usufruire, per l’esattezza solo 1/10 dei richiedenti.

    Il Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia (cosiddetto bonus psicologo) destinato ai cittadini richiedenti con Isee non superiore ai 50mila euro, era stato previsto per sostenere le spese di assistenza psicologica di coloro che, nel periodo delicato della pandemia e della correlata crisi economica, hanno visto accrescere le condizioni di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica.

    La salute mentale à una componente essenziale della capacità di resilienza delle comunità. E’ di fondamentale importanza prevedere ed attuare politiche in grado di produrre sistemi di salute mentale inclusivi, efficaci e a tutela dei diritti. I numerosi problemi nell’organizzazione dei servizi di salute mentale, messi a dura prova delle recenti crisi sanitarie e umanitarie, richiedono oggi più che mai la capacità di affrontare e superare le fragilità strutturali che sottraggono milioni di persone alle cure adeguate per i loro bisogni di salute.

    Solo il 5% dei 130.000 psicologi del Paese lavora in strutture pubbliche e fino a un quarto di coloro che hanno bisogno di aiuto psicologico hanno desistito o non l’hanno cercato per mancanza di risorse finanziarie.

    I diritti umani e della dignità delle persone affette da disturbi mentali, dovrebbero essere la centralità dell’approccio comunitario alla salute mentale e il coinvolgimento dei diretti interessati e delle loro famiglie nel processo di cura e recupero psicosociale, in Italia non è così.

    Preoccupa l’incremento costante del malessere mentale dei giovani e soprattutto degli adolescenti: autolesionismo, ritiro sociale, abbandono scolastico. La maggior parte dei disturbi mentali (80%) insorgono in età infantile e in epoca adolescenziale, interventi precoci sono anche quelli più efficaci e richiedono quindi un assetto innovativo nell’organizzazione dei servizi.
    Inoltre, in Italia il governo non aggiorna i dati sui suicidi dal 2017. Nel 2019 le autorità sanitarie hanno annunciato la creazione di un Osservatorio sui suicidi e sui tentativi di suicidio, ma a tre anni di distanza non è ancora funzionante.

    “Uniciv richiede ancora con forza che il settore della salute mentale abbia una nuova e maggiore attenzione da parte delle istituzioni: le risorse impegnate in Italia non superano il 3,5%, comprese quelle destinate alla neuropsichiatria infantile“.

    L’Italia esce perdente nel confronto con altri paesi europei: l’Inghilterra destina il 9,5% delle risorse della spesa sanitaria in favore della salute mentale, la Svezia il 10% la Germania l’11,3%“, conclude Giusi Pintori.

    Uniciv ancora una volta non fa mancare la propria assistenza ai cittadini, infatti è possibile rivolgersi alla email info@uniciv.it per verificare se c’è stata l’assegnazione del diritto al contributo e se, sulla base di limiti di salute specifici e invalidanti, sia possibile usufruire degli strumenti di assistenza previsti nel nostro Paese.

    Tags :

    News

    Articoli recenti

    • Badanti over 80: non si pagano i contributi se ci sono questi requisiti
    • Pensioni marzo 2024:
    • Disturbi alimentari: esenzioni, invalidità, accompagnamento.
    • Avviso: sciopero generale settori pubblici e privati indetto per venerdì 23 febbraio
    • Endometriosi, è importante fare la domanda di invalidità.

    Commenti recenti

    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità

    Archivi

    • Febbraio 2024
    • Gennaio 2024
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021

    Categorie

    • News

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Latest News

    28 Febbraio 2024

    Badanti over 80: non si pagano i contributi se ci sono questi requisiti

    27 Febbraio 2024

    Pensioni marzo 2024:

    Popular Tags

    730 accessibilità accompagnamento ADHD agevolazioni fiscali assegno di invalidità Assegno unico AssegnoUnico Autismo Bonus Bonus Famiglia Bonus psicologo Caf Caregiver Covid covid-19 diabete Disabilità Giusi Pintori handicap idrosadenite idrosadenite suppurativa Inail inclusione infortunio sul lavoro Inps invalidi Invalidi civili invalidità Invalidità civile Isee lavoratori fragili Lavoro LEGGE 104 LEGGE104 patologie invalidanti Patronato pensione di invalidità pensioni REDDITO DI CITTADINANZA salute mentale Scuola sindrome di down smart working Uniciv
    © 2020 Uniciv
    - Via Sampiero di Bastelica, 74, 00176, Roma - 06.77590330 - info@uniciv.it

    Privacy Policy