• 06.77590330
  • info@uniciv.it
Uniciv
  • Home
  • Chi siamo
    • Link utili
  • Servizi
    • Tutti i nostri Servizi
    • Invalidità Civile
    • Indennità di Accompagnamento
    • Indennità di frequenza
    • Legge n. 104/1992
      • Congedo straordinario
      • Permessi assistenza ai familiari disabili in situazione di gravità
      • Permessi lavoratore disabile in situazione di gravita’
  • Le nostre sedi
  • Contatti
Area riservata
    • Giusi Pintori
    • 0 comments

    Rientro a scuola dopo le vacanze natalizie: è ancora troppo difficile per gli alunni con disabilità. Solo una scuola su tre è “accessibile”.

    “L’accesso alla scuola ci mette in gravi difficoltà . Il padre oggi è fuori sede per lavoro e chi lo sostituisce in sua assenza ha l’influenza. Abbiamo necessariamente dovuto rimandare a domani.”
    E’ andato così il primo giorno di rientro a scuola dopo la pausa natalizia, per Antonio, 12 anni, seconda media”.

    Le scuole italiane sono tenute a fornire un’istruzione pubblica gratuita e adeguata ai bambini con disabilità in ambiente accessibile, ma non è sempre così.

    Il ritorno a scuola espone nuovamente i bambini e i ragazzi con disabilità a fatiche e a esclusioni pesanti.
    L’articolo 28 della legge 118/1971 pone l’obbligo di rendere accessibile l’edificio scolastico, in modo da poter così garantire la frequenza scolastica a tutti.
    Tale principio è ribadito anche dall’articolo 18 del DPR 384/1978, che in maniera esplicita impone di rendere accessibili gli edifici delle istituzioni prescolastiche, scolastiche, compresi gli Atenei universitari e le altre istituzioni di interesse sociale nella scuola, adeguando le strutture interne ed esterne a degli standards indicati dal D.P.R. stesso.
    Ma così sempre non avviene come rileva l’Istat, Istituto nazionale di statistica, che ha realizzato una rilevazione sull’Inserimento degli alunni con disabilità nelle scuole che va ad integrare le informazioni già rilevate dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
    L’indagine si pone l’obiettivo di rilevare le risorse, le attività e gli strumenti di cui si sono dotati i singoli plessi scolastici per favorire l’inserimento scolastico degli alunni con disabilità.
    A partire dall’anno scolastico 2017/2018, l’indagine ha esteso il campo di osservazione (solo per la parte che rileva le risorse scolastiche) anche alla scuola dell’infanzia e alla scuola secondaria di secondo grado, consentendo di restituire una descrizione dell’offerta, in termini di risorse finalizzate all’inclusione, relativa a tutte le scuole presenti sul territorio italiano. Tra aprile e giugno del 2022 l’Istat ed ha ricevuto informazioni da 45.268 scuole, pari al 83% delle scuole oggetto di indagine.
    Il risultato è che a causa delle barriere architettoniche in Italia è accessibile solo una scuola su tre.
    La situazione è migliore nel Nord dove i valori sono superiori alla media nazionale (39,5% di scuole a norma) mentre peggiora, raggiungendo i livelli più bassi, nel Mezzogiorno (31,8%). La regione più virtuosa è la Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste, con il 58,4% di scuole accessibili, di contro la Provincia autonoma di Bolzano/Bozen si distingue per la presenza più elevata di barriere fisiche (soltanto il 19% di scuole accessibili). L’assenza di un ascensore o la mancanza di un ascensore adeguato al trasporto delle persone con disabilità rappresenta la barriera più diffusa (45%). Numerose anche le scuole sprovviste di servoscala interno (31%) o di bagni a norma (24%). All’interno degli edifici, invece, raramente le scale o le porte non sono a norma (rispettivamente 6% e 3 % dei casi).
    Scarsa accessibilità per gli alunni con disabilità sensoriale
    L’accessibilità degli spazi deve comprendere anche gli ausili senso-percettivivi destinati all’orientamento degli alunni con disabilità sensoriali all’interno del plesso scolastico: solo il 16% delle scuole dispone di segnalazioni visive per studenti con sordità o ipoacusia, mentre le mappe a rilievo e i percorsi tattili, necessari a rendere gli spazi accessibili agli alunni con cecità o ipovisione, sono presenti solo nell’1,5%vii delle scuole. La situazione riguarda tutto il territorio nazionale, con poche differenze tra il Nord e il Sud. Nonostante si rilevi ancora un grave ritardo nei livelli di accessibilità, solo il 19% delle scuo.le ha effettuato, nel corso dell’anno scolastico, lavori finalizzati all’abbattimento delle barriere architettoniche mentre il 17% dichiara di non averlo fatto anche se l’edificio ne avrebbe avuto bisogno

    Tags :

    News

    Articoli recenti

    • Ministro Schillaci: “Decreto legge 34 primo passo per riforma strutturale”. Misure per pronto soccorso, professioni sanitarie, medici “a gettone”
    • APPROFONDIMENTO: Detrazioni spese disabili nella dichiarazione 730/2023
    • La ricetta del Ministro Schillaci alla carenza del personale sanitario attesa entro l’inizio dell’estate
    • Prevenire l’invalidità della ‘Generazione Z’: a rischio per comportamento scorretto su cibo, social, internet, dipendenze.
    • Meno 50% sulle tariffe telefoniche in favore delle persone con gravi limitazioni della capacità di deambulazione

    Commenti recenti

    • ItalyJobs-2022 su Disabilità e diversità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità

    Archivi

    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021

    Categorie

    • News

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Latest News

    31 Marzo 2023

    Ministro Schillaci: “Decreto legge 34 primo passo per riforma strutturale”. Misure per pronto soccorso, professioni sanitarie, medici “a gettone”

    30 Marzo 2023

    APPROFONDIMENTO: Detrazioni spese disabili nella dichiarazione 730/2023

    Popular Tags

    730 ADHD aids AssegnoUnico Assegno unico Autismo Bonus Caregiver congedo Covid covid-19 diabete disability card Disabilità diversità equità Giusi Pintori gravidanza hiv idrosadenite idrosadenite suppurativa Inail inclusione infortunio sul lavoro Inps invalidi Invalidi civili invalidità Invalidità civile ISEE2022 lavoratori fragili Lavoro LEGGE104 LEGGE 104 Malattie rare patologie invalidanti Patronato pensioni pronto soccorso REDDITO DI CITTADINANZA salute mentale Scuola sindrome di down smart working Uniciv
    © 2020 Uniciv
    - Via Sampiero di Bastelica, 74, 00176, Roma - 06.77590330 - info@uniciv.it

    Privacy Policy