• 06.77590330
  • info@uniciv.it
Uniciv
  • Home
  • Chi siamo
    • Link utili
  • Servizi
    • Tutti i nostri Servizi
    • Invalidità Civile
    • Indennità di Accompagnamento
    • Indennità di frequenza
    • Legge n. 104/1992
      • Congedo straordinario
      • Permessi assistenza ai familiari disabili in situazione di gravità
      • Permessi lavoratore disabile in situazione di gravita’
  • Le nostre sedi
  • Contatti
Area riservata
    • Giusi Pintori
    • 0 comments

    Disoccupazione e invalidità, meglio tenere l’Assegno di invalidità o scegliere la NASpI?

    Il lavoratore con invalidità che ha perso il lavoro può avere i requisiti requisiti sia per l’Assegno di Invalidità che per la NASpI.

    Fermo restando che è sempre consigliabile rivolgersi a Uniciv info@uniciv.it, ricordiamo che l’Assegno ordinario di invalidità è un trattamento a carattere mensile e continuativo, mentre la NASpI ha una durata limitata, pertanto linea generale per chi ha requisiti per entrambi i trattamenti, l’assegno di invalidità è più vantaggioso dal punto di vista economico rispetto alla NASpI.

    Inoltre, l’assegno di invalidità è cumulabile con altre prestazioni previdenziali e assistenziali, mentre la Naspi generalmente no, salvo specifici ed isolati casi.

    Grazie agli operatori Uniciv è possibile verificare caso per caso, valutando la propria situazione lavorativa e di salute.

    In generale, conviene richiedere l’assegno di invalidità nel caso in cui si sia in possesso dei requisiti per ottenerlo e si sia in una situazione in cui non si è in grado di lavorare a causa di una malattia o disabilità.

    Tuttavia, essere affetti da disabilità o malattia non significa necessariamente avere accesso all’Assegno ordinario d invalidità. Infatti, tra i vari requisiti specifici previsti dall’INPS per accedere alla prestazione assistenziale, c’è anche una percentuale di invalidità ben specifica.

    Possono accedere all’Assegno Ordinario di Invalidità tutti coloro che, a fronte della perdita di almeno un terzo delle proprie capacità lavorative, possano contemporaneamente dimostrare anche una percentuale di invalidità di almeno il 67%.

    È quindi probabile che, in alcuni casi, il lavoratore che abbia perso il lavoro involontariamente o per licenziamento non abbia i requisiti per accedere all’Assegno di Invalidità, in quanto la percentuale non è sufficiente.

    In questo caso, si può richiedere la Naspi, nonostante non si abbia diritto all’Assegno di Invalidità.

    Tags :

    News

    Articoli recenti

    • Ministro Schillaci: “Decreto legge 34 primo passo per riforma strutturale”. Misure per pronto soccorso, professioni sanitarie, medici “a gettone”
    • APPROFONDIMENTO: Detrazioni spese disabili nella dichiarazione 730/2023
    • La ricetta del Ministro Schillaci alla carenza del personale sanitario attesa entro l’inizio dell’estate
    • Prevenire l’invalidità della ‘Generazione Z’: a rischio per comportamento scorretto su cibo, social, internet, dipendenze.
    • Meno 50% sulle tariffe telefoniche in favore delle persone con gravi limitazioni della capacità di deambulazione

    Commenti recenti

    • ItalyJobs-2022 su Disabilità e diversità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità

    Archivi

    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021

    Categorie

    • News

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Latest News

    31 Marzo 2023

    Ministro Schillaci: “Decreto legge 34 primo passo per riforma strutturale”. Misure per pronto soccorso, professioni sanitarie, medici “a gettone”

    30 Marzo 2023

    APPROFONDIMENTO: Detrazioni spese disabili nella dichiarazione 730/2023

    Popular Tags

    730 ADHD aids AssegnoUnico Assegno unico Autismo Bonus Caregiver congedo Covid covid-19 diabete disability card Disabilità diversità equità Giusi Pintori gravidanza hiv idrosadenite idrosadenite suppurativa Inail inclusione infortunio sul lavoro Inps invalidi Invalidi civili invalidità Invalidità civile ISEE2022 lavoratori fragili Lavoro LEGGE104 LEGGE 104 Malattie rare patologie invalidanti Patronato pensioni pronto soccorso REDDITO DI CITTADINANZA salute mentale Scuola sindrome di down smart working Uniciv
    © 2020 Uniciv
    - Via Sampiero di Bastelica, 74, 00176, Roma - 06.77590330 - info@uniciv.it

    Privacy Policy