• 06.77590330
  • info@uniciv.it
Uniciv
  • Home
  • Chi siamo
    • Link utili
  • Servizi
    • Tutti i nostri Servizi
    • Invalidità Civile
    • Indennità di Accompagnamento
    • Indennità di frequenza
    • Legge n. 104/1992
      • Congedo straordinario
      • Permessi assistenza ai familiari disabili in situazione di gravità
      • Permessi lavoratore disabile in situazione di gravita’
  • Le nostre sedi
  • Contatti
Area riservata
    • Giusi Pintori
    • 0 comments

    Al via il 1° febbraio bonus per genitori disoccupati o monoreddito che hanno figli con disabilità.

    Dal 1 febbraio al 31 marzo 2023, rivolgendosi a info@uncivi.it, si potrà fare richiesta per il contributo destinato a genitori disoccupati o monoreddito, facenti parte di nuclei familiari monoparentali, con figli a carico con disabilità riconosciuta in misura non inferiore al 60 per cento. L’importo varia da 150 euro al mese fino a un massimo di 500 a seconda del numero di figli.

    Il contributo riguarda “genitori disoccupati o monoreddito facenti parte di nuclei familiari monoparentali con figli a carico con disabilità riconosciuta in misura non inferiore al 60 per cento”.

    L’Inps precisa anche che con genitore disoccupato si intende una “persona priva d’impiego oppure persona il cui reddito da lavoro dipendente non superi 8.145 euro annui o 4.800 euro annui da lavoro autonomo”.

    Con monoreddito invece si parla di “individuo che ricava tutto il proprio reddito esclusivamente dall’attività lavorativa, sia pure prestata a favore di una pluralità di datori di lavoro, ovvero che sia percettore di un trattamento pensionistico previdenziale. A tale fine non si tiene conto della percezione di eventuali altri trattamenti assistenziali. Si prescinde, in ogni caso, dall’eventuale proprietà della casa di abitazione”.

    Il contributo può essere chiesto per “figli legittimi, legittimati, adottivi, naturali, minori d’età o maggiori d’età (in questo caso solo se fiscalmente a carico e con una disabilità riconosciuta in misura non inferiore al 60 per cento)”.

    Sono considerati a carico i figli fino al compimento dei 24 anni se hanno un reddito non superiore a 4.000 euro e i figli di età superiore a 24 anni se hanno un reddito non superiore a 2.840,51 euro.

    Il genitore deve essere residente in Italia, convivere con il figlio che ha una disabilità riconosciuta e avere in Isee inferiore a 3mila euro.

    Una volta accolta la domanda, il richiedente riceverà per tutto l’anno ogni mese la somma di 150 euro. Importo che sale a 300 euro nel caso in cui il genitore abbia due figli disabili a carico e a 500 euro nel caso i figli siano più di due.

    Per ottenere il contributo è necessaria l’attestazione Isee in corso di validità per l’anno 2023. Gli utenti interessati al contributo, per il rilascio dell’attestazione Isee possono presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (Dsu).

    Si ricorda ancora che per l’ ISEE, la Dsu e la richiesta è possibile rivolgersi a UNICIV, Unione invalidi civili, tramite email info@uniciv.it.

    Tags :

    News

    Leave a Reply Cancel Reply

    Your email address will not be published.*

    Articoli recenti

    • Ministro Schillaci: “Decreto legge 34 primo passo per riforma strutturale”. Misure per pronto soccorso, professioni sanitarie, medici “a gettone”
    • APPROFONDIMENTO: Detrazioni spese disabili nella dichiarazione 730/2023
    • La ricetta del Ministro Schillaci alla carenza del personale sanitario attesa entro l’inizio dell’estate
    • Prevenire l’invalidità della ‘Generazione Z’: a rischio per comportamento scorretto su cibo, social, internet, dipendenze.
    • Meno 50% sulle tariffe telefoniche in favore delle persone con gravi limitazioni della capacità di deambulazione

    Commenti recenti

    • ItalyJobs-2022 su Disabilità e diversità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità

    Archivi

    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021

    Categorie

    • News

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Latest News

    31 Marzo 2023

    Ministro Schillaci: “Decreto legge 34 primo passo per riforma strutturale”. Misure per pronto soccorso, professioni sanitarie, medici “a gettone”

    30 Marzo 2023

    APPROFONDIMENTO: Detrazioni spese disabili nella dichiarazione 730/2023

    Popular Tags

    730 ADHD aids AssegnoUnico Assegno unico Autismo Bonus Caregiver congedo Covid covid-19 diabete disability card Disabilità diversità equità Giusi Pintori gravidanza hiv idrosadenite idrosadenite suppurativa Inail inclusione infortunio sul lavoro Inps invalidi Invalidi civili invalidità Invalidità civile ISEE2022 lavoratori fragili Lavoro LEGGE104 LEGGE 104 Malattie rare patologie invalidanti Patronato pensioni pronto soccorso REDDITO DI CITTADINANZA salute mentale Scuola sindrome di down smart working Uniciv
    © 2020 Uniciv
    - Via Sampiero di Bastelica, 74, 00176, Roma - 06.77590330 - info@uniciv.it

    Privacy Policy