• 06.77590330
  • info@uniciv.it
Uniciv
  • Home
  • Chi siamo
    • Link utili
  • Servizi
    • Tutti i nostri Servizi
    • Invalidità Civile
    • Indennità di Accompagnamento
    • Indennità di frequenza
    • Legge n. 104/1992
      • Congedo straordinario
      • Permessi assistenza ai familiari disabili in situazione di gravità
      • Permessi lavoratore disabile in situazione di gravita’
  • Le nostre sedi
  • Contatti
Area riservata
    • Giusi Pintori
    • 0 comments

    Assegno Unico, Uniciv a disposizione dei cittadini per Isee, variazioni, supporto.

    Dal primo marzo sarà in pagamento l’Assegno Unico Universale (AUU) per i figli a carico dei genitori che ne hanno fatto richiesta nel periodo dal gennaio 2022 a tutto febbraio 2023.

    Pertanto, c’è da affrettarsi a richiederlo, per chi ancora non l’avesse fatto.

    Coloro che invece hanno già presentato domanda resta l’obbligo di presentare il modello ISEE per il 2023 per poter beneficiare dell’importo corretto rispetto alla propria condizione reddituale. Come già accaduto nel 2022, i cittadini/e avranno tempo fino al 30/06/2023 per ricevere gli importi arretrati e adeguati al valore del proprio modello ISEE. Diversamente, l’importo riconosciuto sarà quello determinato secondo gli importi minimi previsti dalla normativa.

    Solo per gennaio e febbraio 2023, l’importo dell’AUU sarà erogato sulla base dell’ISEE in corso di validità al 31/12/2022.

    Per i mesi successivi è necessario che entro il 28 febbraio 2023 la domanda di AU all’INPS sia aggiornata nel caso in cui siano intervenute delle variazioni, quali:

    • la nascita di figli;
    • la variazione o l’inserimento della disabilità del figlio o della dichiarazione di frequenza scolastica/corso di formazione (obbligatoria per i figli tra i 18 e i21 anni);
    • modifiche su separazione/coniugio dei genitori;
    • il mutamento della ripartizione dell’assegno in base ad un apposito provvedimento del Giudice o in base ad un nuovo accordo dei genitori;
    • la variazione della modalità di pagamento prescelta.

    Potranno invece presentare la domanda coloro che non hanno mai fruito dell’Assegno unico e quanti avevano trasmesso una domanda che non è stata accolta o che non è più attiva. Per le domande presentate entro il 30 giugno 2023, l’Assegno unico è riconosciuto a decorrere dal mese di marzo del medesimo anno.

    La Legge di bilancio del Governo Meloni ha stabilito un aumento del 50% dell’importo dell’Assegno unico per ciascun figlio di età inferiore ad un anno, oppure di età inferiore a tre anni nel caso in cui l‘Isee del nucleo familiare sia inferiore o pari a 40.000 euro e vi siano almeno tre figli. Anche la maggiorazione per i nuclei con quattro o più figli viene incrementata del cinquanta per cento e sale a 150 euro. Questi aumenti saranno riconosciuti a partire dalla mensilità pagata a febbraio, con cui verrà corrisposto anche l’arretrato di gennaio.

    Da oggi sia gli importi pagati alle famiglie che le soglie Isee terranno conto anche della rivalutazione legata all’aumento del costo della vita.

    Tags :

    News

    Articoli recenti

    • Badanti over 80: non si pagano i contributi se ci sono questi requisiti
    • Pensioni marzo 2024:
    • Disturbi alimentari: esenzioni, invalidità, accompagnamento.
    • Avviso: sciopero generale settori pubblici e privati indetto per venerdì 23 febbraio
    • Endometriosi, è importante fare la domanda di invalidità.

    Commenti recenti

    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità

    Archivi

    • Febbraio 2024
    • Gennaio 2024
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021

    Categorie

    • News

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Latest News

    28 Febbraio 2024

    Badanti over 80: non si pagano i contributi se ci sono questi requisiti

    27 Febbraio 2024

    Pensioni marzo 2024:

    Popular Tags

    730 accessibilità accompagnamento ADHD agevolazioni fiscali assegno di invalidità Assegno unico AssegnoUnico Autismo Bonus Bonus Famiglia Bonus psicologo Caf Caregiver Covid covid-19 diabete Disabilità Giusi Pintori handicap idrosadenite idrosadenite suppurativa Inail inclusione infortunio sul lavoro Inps invalidi Invalidi civili invalidità Invalidità civile Isee lavoratori fragili Lavoro LEGGE 104 LEGGE104 patologie invalidanti Patronato pensione di invalidità pensioni REDDITO DI CITTADINANZA salute mentale Scuola sindrome di down smart working Uniciv
    © 2020 Uniciv
    - Via Sampiero di Bastelica, 74, 00176, Roma - 06.77590330 - info@uniciv.it

    Privacy Policy