• 06.77590330
  • info@uniciv.it
Uniciv
  • Home
  • Chi siamo
    • Link utili
  • Servizi
    • Tutti i nostri Servizi
    • Invalidità Civile
    • Indennità di Accompagnamento
    • Indennità di frequenza
    • Legge n. 104/1992
      • Congedo straordinario
      • Permessi assistenza ai familiari disabili in situazione di gravità
      • Permessi lavoratore disabile in situazione di gravita’
  • Le nostre sedi
  • Contatti
Area riservata
    • Giusi Pintori
    • 0 comments

    Diabete 1: accompagnamento per i bambini insulino-dipendenti

    Scatta l’indennità di accompagnamento dell’Inps per i bimbi affetti da diabete di tipo1 quindi “insulino-dipendenti”: il fatto che conducano una “vita normale” e compiano tutti gli atti della vita quotidiana della loro età non fa venir meno il loro diritto ad avere “un aiuto permanente” per assumere l’insulina, fino a che non sono in grado di capire la “necessità dell’atto terapeutico” e farsene carico. Lo sottolinea la Cassazione che ha accolto il ricorso di una mamma: tutti i giorni si assentava dal lavoro per raggiungere la figlia a scuola e darle l’insulina perché alla bimba era stato negato l’aiuto Inps. Con sentenza emessa dal Tribunale di Sondrio nel 2020, infatti, la madre si era vista negare l’ indennità di accompagnamento in favore della sua bimba, malata di diabete mellito a partire dai tre anni.

    Per richiedere l’accompagnamento rivolgersi a info@uniciv.it

    Ricevere la diagnosi di  diabete di tipo 1 significa avere un sostanziale stravolgimento della propria vita. le giornate sono segnate da misurazioni della glicemia, iniezioni di insulina, calcoli matematici, attese prima di mangiare e allarmi dei sensori in caso di ipoglicemie e iperglicemie.

    Secondo il tribunale, infatti, la piccola “pur bisognosa di quotidiane somministrazioni di insulina da parte della madre prima con penna insulinica, poi con Pod mediante caricamento ad attivazione, non era incapace di compiere autonomamente gli atti della vita quotidiana”. In proposito, i giudici di merito rilevavano che “a parte le somministrazioni, la minore risultava svolgere comunque una vita normale compatibile con l’età”.

    A quel punto la madre si è rivolta alla Suprema Corte sostenendo che il tribunale aveva “erroneamente negato l’indennità di accompagnamento” per sua figlia “a dispetto della necessità di un aiuto permanente per il compimento di un essenziale atto quotidiano della vita, come la somministrazione d’insulina”.

    Per i giudici di Cassazione il ricorso della madre del bambino “è fondato” e il Tribunale deve rivedere la sua decisione. “L’incapacità richiesta per il riconoscimento dell’indennità di accompagnamento non è commisurata al numero degli elementari atti giornalieri, ma alla loro incidenza sulla salute del malato e sulla sua dignità come persona”.

    “Anche l’incapacità di compiere un solo genere di atti – prosegue la Suprema Corte – può attestare, per la rilevanza di questi ultimi e l’imprevedibilità del loro accadimento, la necessità di una effettiva assistenza giornaliera”. Pertanto, il Tribunale di Sondrio ha sbagliato a disconoscere “il diritto all’indennità di accompagnamento, solo perché la minore conduceva una ‘vita normale compatibile con la sua età’, nel periodo in cui necessitava dell’assistenza della madre per l’assunzione dell’insulina”.

    I supremi giudici ricordano che nel novembre 2015 la bimba utilizzava un mini Pod (microinfusore che eroga insulina 24 ore su 24) che veniva gestito dalla madre per il caricamento dell’insulina e l’erogazione del farmaco salva-vita, e tutti i giorni la madre fino al giugno 2018 usciva dal lavoro per andare dalla figlia che frequentava la scuola elementare per erogarle la terapia. Poi con il passaggio alla scuola media inferiore, la bimba riusciva “ad utilizzare da sola l’erogatore e non aveva più bisogno dell’intervento del genitore”.

    Per gli anni dal 2015 al 2018 la madre vuole che sia riconosciuto il diritto della figlia all’indennità. Secondo la Cassazione, l’impossibilità di compiere gli atti della vita quotidiana deve essere intesa anche “alla luce dell’età, delle condizioni psicofisiche” di chi chiede l’accompagnamento e quando si tratta di bambini si deve tenere presente quando ancora non possiedono “la capacità di intendere il significato, la portata, la necessità, l’importanza degli atti quotidiani” dai quali dipende “la salvaguardia della propria condizione psicofisica”.

    Tags :

    News

    Articoli recenti

    • Ministro Schillaci: “Decreto legge 34 primo passo per riforma strutturale”. Misure per pronto soccorso, professioni sanitarie, medici “a gettone”
    • APPROFONDIMENTO: Detrazioni spese disabili nella dichiarazione 730/2023
    • La ricetta del Ministro Schillaci alla carenza del personale sanitario attesa entro l’inizio dell’estate
    • Prevenire l’invalidità della ‘Generazione Z’: a rischio per comportamento scorretto su cibo, social, internet, dipendenze.
    • Meno 50% sulle tariffe telefoniche in favore delle persone con gravi limitazioni della capacità di deambulazione

    Commenti recenti

    • ItalyJobs-2022 su Disabilità e diversità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità

    Archivi

    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021

    Categorie

    • News

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Latest News

    31 Marzo 2023

    Ministro Schillaci: “Decreto legge 34 primo passo per riforma strutturale”. Misure per pronto soccorso, professioni sanitarie, medici “a gettone”

    30 Marzo 2023

    APPROFONDIMENTO: Detrazioni spese disabili nella dichiarazione 730/2023

    Popular Tags

    730 ADHD aids AssegnoUnico Assegno unico Autismo Bonus Caregiver congedo Covid covid-19 diabete disability card Disabilità diversità equità Giusi Pintori gravidanza hiv idrosadenite idrosadenite suppurativa Inail inclusione infortunio sul lavoro Inps invalidi Invalidi civili invalidità Invalidità civile ISEE2022 lavoratori fragili Lavoro LEGGE104 LEGGE 104 Malattie rare patologie invalidanti Patronato pensioni pronto soccorso REDDITO DI CITTADINANZA salute mentale Scuola sindrome di down smart working Uniciv
    © 2020 Uniciv
    - Via Sampiero di Bastelica, 74, 00176, Roma - 06.77590330 - info@uniciv.it

    Privacy Policy