• 06.77590330
  • info@uniciv.it
Uniciv
  • Home
  • Chi siamo
    • Link utili
  • Servizi
    • Tutti i nostri Servizi
    • Invalidità Civile
    • Indennità di Accompagnamento
    • Indennità di frequenza
    • Legge n. 104/1992
      • Congedo straordinario
      • Permessi assistenza ai familiari disabili in situazione di gravità
      • Permessi lavoratore disabile in situazione di gravita’
  • Le nostre sedi
  • Contatti
Area riservata
    • Giusi Pintori
    • 0 comments

    Giornata mondiale Sindrome di Down: assistenza, previdenza e agevolazioni fiscali

    Si celebra il 21 marzo, anche nel nostro Paese, la Giornata mondiale Sindrome di Down, La sindrome di Down si verifica quando un individuo ha una copia extra parziale (o intera) del cromosoma 21. Solo in Italia la Sindrome di Down (o Trisomia 21) interessa circa 40mila persone: un bambino ogni 1.200 nati.

    Un accesso adeguato all’assistenza sanitaria, ai programmi di intervento precoce e all’istruzione inclusiva, nonché un’adeguata ricerca, sono vitali per la crescita e lo sviluppo dell’individuo.

    Vediamo una sintesi dei diritti riconosciuti dalla nostra nazione alle persone con sindrome di Down e per i quali è possibile ricevere assistenza rivolgendosi a info@uniciv

    Status di invalidità civile.

    Tutte le persone che presentano difficoltà tali da determinare incapacità parziale o totale di svolgere gli atti normalmente compiuti in condizioni di salute possono richiedere il riconoscimento dell’invalidità civile sia per minori sia per maggiorenni.
    Sia chiaro che non esiste un limite minimo di età per presentare la domanda di riconoscimento di invalidità civile, pertanto, la stessa deve essere sempre accettata.
    Poiché il codice Pin non è rilasciato ai minori per procedere alla domanda il genitore deve recarsi all’ufficio Inps di zona munito di codice fiscale o di tessera sanitaria del figlio.

    Per i maggiorenni, ad esempio, è possibile percepire:
     l’assegno mensile (indennità vincolata ad un limite di reddito)
     la pensione di inabilità (indennità vincolata ad un limite di reddito)
     la pensione di inabilità e l’indennità di accompagnamento.

    Certificato handicap in situazione di gravità ai sensi della L.104/92.

    La legge stabilisce infatti che l’handicap in situazione di gravità, ai sensi dell’art 3 comma 3 della legge 104/92, è riconosciuto sempre alle persone con sindrome di Down; tale certificazione può essere rilasciata, dalle Commissioni Mediche ASL, o in alternativa dal medico di famiglia/pediatra di base o altro medico certificatore
    La certificazione da diritto ad una serie di agevolazioni per i genitori o direttamente per le persone con sD: permessi sul posto di lavoro, agevolazioni fiscali.
    Per ulteriori approfondimenti Uniciv, Unione invalidi civili supporta le famiglie.

    Agevolazioni
    Le persone con sD e le loro famiglie (parenti entro il terzo grado) se in possesso in
    alcuni requisiti hanno diritto a diverse agevolazioni: sul posto di lavoro, nel settore
    auto, agevolazioni fiscali. Ad esempio:
     Agevolazioni sul posto di lavoro per i genitori
     Agevolazioni sul posto di lavoro per i lavoratori con disabilità
     Agevolazioni sul posto di lavoro per i parenti entro il terzo grado
     Agevolazioni fiscali
     Agevolazioni per il settore auto
     Le persone con sindrome di Down hanno tutte diritto all’esenzione dal pagamento del ticket.
    Le esenzioni riguardano esclusivamente le prestazioni farmaceutiche e specialistiche previste dal Servizio Sanitario Nazionale.
    C’è però da dire che le Regioni possono deliberare in materia e possono quindi essere previste partecipazioni alla spesa anche per coloro i quali, stando alla normativa nazionale, risultino invece completamente esenti.
     Prima di essere riconosciuti invalidi civili, i bambini con sindrome di Down hanno l’esenzione

    Pensioni ai superstiti
    I familiari del lavoratore o del pensionato, in presenza di determinati requisiti, hanno diritto, a seguito della sua scomparsa, alla pensione ai superstiti.

    Trasporti.
    Per gli spostamenti con linee urbane ed extraurbane, il treno, la nave e l’aereo, le persone con disabilità possono avere diritto ad alcune agevolazioni.

    Disability card.
    La Disability card è un permesso che consente la circolazione delle auto, utilizzate dalle sopra citate, anche in zone a traffico limitato e la sosta in spazi appositamente riservati.
    Viene rilasciato anche a coloro che hanno la «capacità di deambulazione sensibilmente ridotta o impedita».
    Dà inoltre accesso gratuitamente o a tariffe agevolate ai seguenti luoghi:
    – Musei statali su tutto il territorio nazionale
    – Luoghi di cultura e non solo nei paesi UE aderenti al progetto (consultare i siti istituzionali nazionali).

    Aspetti giuridici, cittadinanza e tutela.
    Le norme italiane in merito ai temi della tutela per le persone con disabilità ha subìto una notevole evoluzione. E’ prevista dell’amministratore di sostegno, ha modificato, rendendoli meno rigidi, gli istituti dell’inabilitazione e dell’interdizione. A fronte di molte novità legislative ma anche di convincimenti che riguardano le capacità delle persone , gli strumenti giuridici messi a disposizione sono diversi. C’è più chiarezza in merito anche a interdizione, inabilitazione, diritto al lavoro, diritto al voto, firma e incapacità eventuale alla forma, testamento.

    Le persone con sindrome di Down straniere in Italia
    Sempre più numerose sono le famiglie straniere, soprattutto extracomunitarie, che vivono nel nostro Paese e sempre di più sono i genitori con familiari con sindrome di Down che si rivolgono ai servizi pubblici e privati per avere informazioni circa i diritti e le agevolazioni previste nei loro confronti su assistenza socio-economica, assistenza sanitaria, assegno unico.

    Tags :

    News

    Articoli recenti

    • Badanti over 80: non si pagano i contributi se ci sono questi requisiti
    • Pensioni marzo 2024:
    • Disturbi alimentari: esenzioni, invalidità, accompagnamento.
    • Avviso: sciopero generale settori pubblici e privati indetto per venerdì 23 febbraio
    • Endometriosi, è importante fare la domanda di invalidità.

    Commenti recenti

    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità

    Archivi

    • Febbraio 2024
    • Gennaio 2024
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021

    Categorie

    • News

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Latest News

    28 Febbraio 2024

    Badanti over 80: non si pagano i contributi se ci sono questi requisiti

    27 Febbraio 2024

    Pensioni marzo 2024:

    Popular Tags

    730 accessibilità accompagnamento ADHD agevolazioni fiscali assegno di invalidità Assegno unico AssegnoUnico Autismo Bonus Bonus Famiglia Bonus psicologo Caf Caregiver Covid covid-19 diabete Disabilità Giusi Pintori handicap idrosadenite idrosadenite suppurativa Inail inclusione infortunio sul lavoro Inps invalidi Invalidi civili invalidità Invalidità civile Isee lavoratori fragili Lavoro LEGGE 104 LEGGE104 patologie invalidanti Patronato pensione di invalidità pensioni REDDITO DI CITTADINANZA salute mentale Scuola sindrome di down smart working Uniciv
    © 2020 Uniciv
    - Via Sampiero di Bastelica, 74, 00176, Roma - 06.77590330 - info@uniciv.it

    Privacy Policy