• 06.77590330
  • info@uniciv.it
Uniciv
  • Home
  • Chi siamo
    • Link utili
  • Servizi
    • Tutti i nostri Servizi
    • Invalidità Civile
    • Indennità di Accompagnamento
    • Indennità di frequenza
    • Legge n. 104/1992
      • Congedo straordinario
      • Permessi assistenza ai familiari disabili in situazione di gravità
      • Permessi lavoratore disabile in situazione di gravita’
  • Le nostre sedi
  • Contatti
Area riservata
    • Giusi Pintori
    • 0 comments

    1 giugno, invalidi parziali: cosa cambia?

    Le pensioni di invalidità degli invalidi parziali rappresentano un tema sempre caldo per chi le aspetta.

    L’attenzione sull’Inps in merito è sempre molto alta. Per oggi 1 giugno 2023 erano previste delle variazioni in merito agli importi con l’ipotesi di aumento.

    “La delusione è tanta”, dichiara Giusi Pintori, di Uniciv. Unione invalidi civili. “Non ci saranno delle maggiorazioni per quanto concerne le pensioni di invalidità relative agli invalidi parziali. L’Inps, infatti, ha pubblicato da poco i cedolini delle pensioni e gli importi degli assegni non hanno subito variazioni”.

    Nonostante la ministra per le disabilità Alessandra Locatelli sia intervenuta rimarcando i bisogni degli invalidi parziali con la possibilità di aumentare l’importo dell’assegno mensile, assistiamo a un nulla di fatto. Si ricorda che gli invalidi parziali parziali sono anche esclusi dalla possibilità di ricevere la quattordicesima, che sarà erogata a luglio 2023.

    Mel mese di giugno le erogazioni dell’assegno mensile saranno bloccate nella giornata di venerdì 2 giugno vista la chiusura di banche e uffici postali per la Festa della Repubblica italiana. I pagamenti inizieranno giovedì 1° giugno e si concluderanno giovedì 8 giugno 2023.

    Il 1 giugno partiranno i bonifici sui conti correnti postali e bancari oltre che sui libretti postali, sul conto Bancoposta e sulle PostePay Evolution. Nella medesima data partiranno anche i pagamenti in contanti che seguiranno il classico ordine alfabetico.

    Tornando alle possibili innovazioni la ministra Locatelli ha in serbo dei cambiamenti per tutte le categorie di invalidi. A tal proposito ha annunciato la sua rivoluzione in 7 punti grazie al nuovo DDL Semplificazioni approvato lo scorso 11 maggio. Entro fine agosto 2024 ci saranno diverse novità che riguarderanno anche gli invalidi parziali. Tra queste spiccano la velocizzazione delle autorizzazioni, delle concessioni e dei pagamenti dei bonus e delle agevolazioni e l’introduzione di una documentazione semplificata per l’accesso a tutte le prestazioni.

    Nel DDL Semplificazioni per  quanto riguarda la disabilità si prevedono semplificazioni volte a accelerare e dare tempi certi su autorizzazioni, concessioni, contributi, agevolazioni per l’abbattimento delle barriere architettoniche e la mobilità, accesso alle prestazioni, ai programmi ai servizi socio-assistenziali, di istruzione, formativi e di inclusione lavorativa, socio-sanitari, sanitari e di assistenza protesica e riabilitativa.

    Inoltre, si prevede di ridurre gli oneri amministrativi a carico dei cittadini affetti da patologie croniche e invalidanti, eliminare la ripetizione degli accertamenti sanitari per le patologie e le disabilità permanenti ed esonerare dalla presentazione della documentazione già presente nelle piattaforme o nel fascicolo sanitario in relazione a tali procedimenti.

    Tra l’altro si prevede di ridurre gli oneri amministrativi a carico dei familiari che assistono congiunti con disabilità, con patologie croniche o rare e dare precedenza nell’accesso a servizi socioassistenziali, sanitari e sociosanitari, inclusi quelli a sportello e su prenotazione.

    Tags :

    News

    Articoli recenti

    • Al via domani EXPO AID. Associazioni, inclusione, disabilità. Programma e dirette.
    • Ricorsi Inps: conviene farli, possono arrivare anche gli arretrati.
    • APPROFONDIMENTO SLA: UNICIV per le famiglie.
    • Presidente Mattarella: «La cultura della sicurezza deve permeare le Istituzioni, le parti sociali, i luoghi di lavoro»
    • Regione Lazio: al via le prove per il sistema di allarme pubblico. Nulla di cui preoccuparsi!

    Commenti recenti

    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità

    Archivi

    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021

    Categorie

    • News

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Latest News

    21 Settembre 2023

    Al via domani EXPO AID. Associazioni, inclusione, disabilità. Programma e dirette.

    20 Settembre 2023

    Ricorsi Inps: conviene farli, possono arrivare anche gli arretrati.

    Popular Tags

    730 accessibilità accompagnamento ADHD agevolazioni fiscali assegno di invalidità Assegno unico AssegnoUnico Autismo Bonus Bonus Famiglia Caf Caregiver Covid covid-19 diabete disability card Disabilità diversità Giusi Pintori idrosadenite idrosadenite suppurativa Inail inclusione infortunio sul lavoro Inps invalidi Invalidi civili invalidità Invalidità civile Isee lavoratori fragili Lavoro LEGGE104 LEGGE 104 patologie invalidanti Patronato pensione di invalidità pensioni pronto soccorso REDDITO DI CITTADINANZA Scuola sindrome di down smart working Uniciv
    © 2020 Uniciv
    - Via Sampiero di Bastelica, 74, 00176, Roma - 06.77590330 - info@uniciv.it

    Privacy Policy