• 06.77590330
  • info@uniciv.it
Uniciv
  • Home
  • Chi siamo
    • Link utili
  • Servizi
    • Tutti i nostri Servizi
    • Invalidità Civile
    • Indennità di Accompagnamento
    • Indennità di frequenza
    • Legge n. 104/1992
      • Congedo straordinario
      • Permessi assistenza ai familiari disabili in situazione di gravità
      • Permessi lavoratore disabile in situazione di gravita’
  • Le nostre sedi
  • Contatti
Area riservata
    • Giusi Pintori
    • 0 comments

    Regione Lazio: al via le prove per il sistema di allarme pubblico. Nulla di cui preoccuparsi!

    IT-alert è un nuovo sistema di allarme pubblico per l’informazione rivolto alla popolazione, che dirama ai telefoni cellulari presenti in una determinata area geografica messaggi utili in caso di gravi emergenze o catastrofi imminenti o in corso. IT-alert è attualmente in fase di sperimentazione.

    Il giorno 21 settembre alle ore 12.00, nella Regione Lazio, dai telefoni cellulari di tutti i cittadini partirà un suono, la sperimentazione di T-Alert consisterà proprio in questo. Non c’è nulla di cui preoccuparsi. E’ solo una prova studiata per avere uno strumento  solo per specifici eventi emergenziali,.

    Il Servizio Nazionale della protezione civile con IT-alert integrerà le modalità di informazione e comunicazione già previste per informare la popolazione, per di favorire l’adozione delle misure di autoprotezione nel caso di specifici rischi e in determinati contesti.  

    IT-alert, infatti, si affianca ai sistemi di allarme già esistenti anche a livello locale, e consentirà la diramazione rapida delle prime informazioni sulle possibili situazioni di pericolo.

    Il messaggio IT-alert viene ricevuto da chi si trovi nella zona interessata dall’emergenza o dall’evento calamitoso e abbia un cellulare attivo. Il sistema non invia un SMS, non utilizza nessuna app, non raccoglie nessun dato del dispositivo, compresa la posizione. La stessa tecnologia è utilizzata da tempo in molti paesi europei e non in caso di gravi emergenze.

    La prima fase della sperimentazione consisterà esclusivamente nell’invio di un “messaggio di test” con lo scopo di far conoscere il nuovo strumento e di divulgare il relativo sito web in cui, chi vorrà, potrà compilare un questionario utile a migliorare il servizio in futuro.

    Nelle prossime settimane verranno effettuati i test anche in alcune Regioni limitrofe al Lazio e nei territori di confine i cittadini potranno essere raggiunti da questi messaggi in quanto sono presenti ripetitori GSM sui crinali appenninici e la tecnologia cell-broadcast, che non interagisce con la posizione del dispositivo, diffonderà il messaggio a tutti gli smartphone connessi in quel momento con quei ripetitori.

    Chi riceverà il segnale non dovrà fare nulla.

    Se, invece,  si riceverà un messaggio, eventualmente, si dovrà leggere e seguire ciò che dirà. Ad esempio, potrà essere chiesto di compilare un questionario.

    Coloro che, trovandosi nell’area interessata dal test intorno alle ore 12, non dovessero ricevere alcuna notifica di IT-alert  ma dovessero ricevere comunque il messaggio, potranno compilare il questionario proprio per segnalare la mancanta ricezione dell’ IT-alert. Tutto ciò ci aiuterà a perfezionare il servizio prima dell’attivazione operativa.

    Si fa presente che le attività in corso sul telefono non subiranno interruzioni ma sarà necessaria la presa visione del messaggio per tornare alla schermata standard.

    Per qualsiasi ulteriore informazione o aggiornamento relativo ai test e allo sviluppo della piattaforma è possibile far riferimento al sito web nazionale dedicato www.it-alert.gov.it che verrà costantemente aggiornato e a cui saranno collegati anche gli altri canali di diffusione. Inoltre sul relativo canale YouTube sono presenti alcuni video informativi che illustrano nel dettaglio il funzionamento.
    Per saperne di più, invitiamo in particolare a consultare la sezione FAQ del sito web  IT-alert

    La piattaforma IT-alert sarà uno strumento nuovo di comunicazione che andrà ad integrare, ma solo per alcune situazioni specifiche in caso di grave emergenza, gli altri canali di informazione tipici del sistema di protezione civile locale e in particolare l’informazione che i cittadini ricevono dal proprio Comune. Questo strumento sarà tanto più efficace quanto più conosciuto dai cittadini insieme alla consapevolezza del rischio del proprio territorio e delle azioni di auto-protezione individuali da adottare in caso di emergenza, così come indicate anche nella campagna nazionale

    Tags :

    News

    Articoli recenti

    • Al via domani EXPO AID. Associazioni, inclusione, disabilità. Programma e dirette.
    • Ricorsi Inps: conviene farli, possono arrivare anche gli arretrati.
    • APPROFONDIMENTO SLA: UNICIV per le famiglie.
    • Presidente Mattarella: «La cultura della sicurezza deve permeare le Istituzioni, le parti sociali, i luoghi di lavoro»
    • Regione Lazio: al via le prove per il sistema di allarme pubblico. Nulla di cui preoccuparsi!

    Commenti recenti

    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità

    Archivi

    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021

    Categorie

    • News

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Latest News

    21 Settembre 2023

    Al via domani EXPO AID. Associazioni, inclusione, disabilità. Programma e dirette.

    20 Settembre 2023

    Ricorsi Inps: conviene farli, possono arrivare anche gli arretrati.

    Popular Tags

    730 accessibilità accompagnamento ADHD agevolazioni fiscali assegno di invalidità Assegno unico AssegnoUnico Autismo Bonus Bonus Famiglia Caf Caregiver Covid covid-19 diabete disability card Disabilità diversità Giusi Pintori idrosadenite idrosadenite suppurativa Inail inclusione infortunio sul lavoro Inps invalidi Invalidi civili invalidità Invalidità civile Isee lavoratori fragili Lavoro LEGGE104 LEGGE 104 patologie invalidanti Patronato pensione di invalidità pensioni pronto soccorso REDDITO DI CITTADINANZA Scuola sindrome di down smart working Uniciv
    © 2020 Uniciv
    - Via Sampiero di Bastelica, 74, 00176, Roma - 06.77590330 - info@uniciv.it

    Privacy Policy