• 06.77590330
  • info@uniciv.it
Uniciv
  • Home
  • Chi siamo
    • Link utili
  • Servizi
    • Tutti i nostri Servizi
    • Invalidità Civile
    • Indennità di Accompagnamento
    • Indennità di frequenza
    • Legge n. 104/1992
      • Congedo straordinario
      • Permessi assistenza ai familiari disabili in situazione di gravità
      • Permessi lavoratore disabile in situazione di gravita’
  • Le nostre sedi
  • Contatti
Area riservata
    • Giusi Pintori
    • 0 comments

    Il Ministero Locatelli chiede risorse per sostenere i progetti per la disabilità.

    Elena Improta è una mamma che ha portato avanti uno sciopero della fame contro la sentenza che la condanna a pagare oltre 300 mila euro di spese legali alla clinica romana in cui, 34 anni fa, suo figlio Mario è nato con una grave disabilità, dopo un parto drammatico.

    Elena Improta protesta nei palazzi istituzionali perché la questione ha un doloroso seguito, infatti, il luogo di accoglienza e assistenza che lei stessa ha creato rischia di chiudere. «La casa di Mario», che si trova a Orbetello, rappresenta un posto sicuro e familiare, dove i ragazzi disabili possono sentirsi a casa, ma richiede molte risorse, anche economiche, e Elena rischia di non riuscire più a far fronte a tutte quelle spese.

    Ma che cos’è in pratica “La casa di Mario?

    Premettiamo che essa non è solo la dimora di Mario ma in essa convivono ragazzi e ragazze con le più diverse disabilità anche psichiche, sotto la supervisione di Elena Improta, responsabile della associazione Oltre lo Sguardo Onlus.

    Per chiedere che La casa di Mario «resista oltre il tempo», più di 42 mila persone hanno firmato una petizione lanciata da Serenella Bischi su Change.org e indirizzata al presidente della Repubblica Sergio Mattarella e al presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Il ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli è stata a Orbetello nel mese di agosto per conoscere da vicino le attività della struttura. Lo ha detto anche lei: «Si tratta di una realtà preziosa per le famiglie e per l’intera comunità. Mi auguro che “La casa di Mario” possa proseguire la sua attività in maniera sempre più sostenuta dal territorio».

    Nei giorni scorsi. il Ministro alle disabilità ha anche risposto ufficialmente a un’interrogazione alla Camera dei Deputati proprio su questa questione.

    Nella Pagina Facebook di Uniciv, parte del suo intervento.

    Se siete a conoscenza di progetti che funzionano e che rischiano per una ragione o per un’altra di essere sospesi, scrivete a info@uniciv.it

    Tags :

    News

    Articoli recenti

    • Badanti over 80: non si pagano i contributi se ci sono questi requisiti
    • Pensioni marzo 2024:
    • Disturbi alimentari: esenzioni, invalidità, accompagnamento.
    • Avviso: sciopero generale settori pubblici e privati indetto per venerdì 23 febbraio
    • Endometriosi, è importante fare la domanda di invalidità.

    Commenti recenti

    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità

    Archivi

    • Febbraio 2024
    • Gennaio 2024
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021

    Categorie

    • News

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Latest News

    28 Febbraio 2024

    Badanti over 80: non si pagano i contributi se ci sono questi requisiti

    27 Febbraio 2024

    Pensioni marzo 2024:

    Popular Tags

    730 accessibilità accompagnamento ADHD agevolazioni fiscali assegno di invalidità Assegno unico AssegnoUnico Autismo Bonus Bonus Famiglia Bonus psicologo Caf Caregiver Covid covid-19 diabete Disabilità Giusi Pintori handicap idrosadenite idrosadenite suppurativa Inail inclusione infortunio sul lavoro Inps invalidi Invalidi civili invalidità Invalidità civile Isee lavoratori fragili Lavoro LEGGE 104 LEGGE104 patologie invalidanti Patronato pensione di invalidità pensioni REDDITO DI CITTADINANZA salute mentale Scuola sindrome di down smart working Uniciv
    © 2020 Uniciv
    - Via Sampiero di Bastelica, 74, 00176, Roma - 06.77590330 - info@uniciv.it

    Privacy Policy